• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiutatemi a salvarla!

Pispisa

Aspirante Giardinauta
salve a tutti, mi sono appena unita al vostro forum per chiedervi un aiuto importante. ho comprato circa 2 settimane fa una dionea, poverina era l'ultima sopravvissuta del negozio e soffriva parecchio e anche se non me ne intendo ho voluto a tutti i costi portarla a casa con me, credo la innaffiassero con acqua normale perchè le sue sorelle erano tutte completamente morte.
la mia piccola creaturina si è ripresa bene nell'ambiente di casa. la tengo fuori su un muretto in cui arriva parecchio sole, ma è ad sud-ovest, perchè non ho una parete completamente a sud da cui possa prendere sole. la innaffio tutti i giorni con acqua distillata (quella presa dal condizionatore), ha fatto tanti nuovi germoglietti che si sviluppano bene, ma negli ultimi due giorni è diventata come potete vedere in foto.
per favore.. aiutatemi a non farla morire, mi sono già affezionata tantissimo a lei.

sono completamente inesperta, ma ho letto che questa è la più semplice tra le piante carnivore e vorrei far iniziare da lei la mia nuova passione.

se possono servirvi altre informazioni:
il clima è quello siciliano
ho due gatte (ma non credo l'abbiano morsicata loro)
il sottovaso è un normale piattino perchè ho l'impressione che possa contenere meglio le due dita di acqua consigliate.
il diametro del vasetto è di circa 8 cm

rimango in attesa

 
Ultima modifica:

Sirethar

Giardinauta Senior
Guarda, nei garden center usano acqua pessima! io ho ancora le macchie di calcare sulle foglie della mia Nepenthes!!!! :(
mentre moltissime persone si divertono a mettere le dita in bocca alla dionaea...per veder scattare le mandibole. Quindi non mi stupisco che a volte le troviamo poco in salute.
Questo era per dirti che a volte ci portiamo a casa "errori precedenti commessi da altri".
io nelle carnivore sono super neofita, ma vedrai che si riprende!
 

campogaggiolo

Florello
Ciao!

La tua pianta è stata messa a dura prova sicuramente prima che tu l'acquistassi. Le trappole nere indicano un eccessivo affaticamento perchè c'è sempre chi si diverte e stuzzicarle, per niente conscio di ciò che sta facendo. Attenzione ad una cosa: se l'hai acquistata in serra o comunque in aree poco soleggiate spero che tu non abbia subito deciso di metterla in pieno sole, rischi di bruciarla...Esponila gradualmente. Per il resto tanta luce, acqua povera di minerali, usa le trappole solo per farle mangiare e acqua nel sottovaso...meglio se usi una bacinella (come me) così da aumentare l'umidità intorno alla piantina. Fammi sapere!:eek:k07:
Giuseppe
 

Pispisa

Aspirante Giardinauta
grazie, mi avete almeno consolata un pò. il fatto è che quella
"foglia" è stata bella verdolina per circa 10 giorni.. e solo negli ultimi 2 è diventata così. ho paura di aver fatto io qualche errore!
mi consigliate di trapiantarla per darle un pò più di spazio a prescindere?
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Secondo la mia umile opinione, se la pianta è stressata è meglio lasciarla stare affinchè si riprenda. Anche perchè non mi pare un vaso piccolo.
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Se posso dire la mia invece la rinvaserei. Principalmente perchè così con il rinvaso liberiamo le radici da quei sali e dal calcare che ha accumulato con la cattiva acqua nel vivaio. Io le rinvaso sempre appena comprate.
Poi perchè le piante che vediamo esposte è da parecchio tempo che sono state rinvasate, e magari il substrato è deteriorato, ancor di più per le carnivore che lo desiderano sembre bello bagnato.
Le rappole che si fanno nere è il normale ciclo vegettivo della foglia, e il fatto che non si chiudono è solo per stress. Trattala bene e vedrai che trasformazione!!!! :)
 

Pispisa

Aspirante Giardinauta
:love: grazie lològi.. puoi anche spiegarmi come faccio a travasarla correttamente?? ho letto in un altro post di qualcuno che ha usato una terrina di vetro invece di un vaso bucherellato.. e volevo seguire il suo esempio. dalle foto pubblicate ha avuto un ottimo successo
 

lobelia

Florello Senior
:love: grazie lològi.. puoi anche spiegarmi come faccio a travasarla correttamente?? ho letto in un altro post di qualcuno che ha usato una terrina di vetro invece di un vaso bucherellato.. e volevo seguire il suo esempio. dalle foto pubblicate ha avuto un ottimo successo

Terrina di vetro? Negativo: marcirebbe in breve tempo. La terrina va bene se all'interno metti la dionea col suo vaso e tre dita d'acqua.
Composto in cui rinvasare: due terzi torba acida (ph 3-4) che puoi ordinare per corrispondenza all'AIPC , un terzo perlite o sabbia silicea a grana di riso. Alcuni fanno il contrario: due terzi perlite, uno di torba acida. Ancora c'è chi fa cinquanta cinquanta, e tra questi io! Decidi tu. Il rinvaso potrebbe aiutare o danneggiare la tua pianta, dipende dalla sua sensibilità. In genere tre quattro lavaggi in acqua distillata dovrebbero pulire un bel po' l'attuale substrato dai rimasugli di sali e cloro.
In genere quando acquisto le mie piante le lascio nel substrato originario a meno che non puzzi o sia visibilmente deteriorato (= pappetta mollacciosa tipo sabbie mobili), facendo il rinvaso la primavera successiva.
Inoltre guardando la tua foto, si vede che la pianta sta ingiallendo una foglia vecchia la cui durata di vita è in genere intorno ai quindici giorni-venti, l'importante è che emetta regolarmente nuovi getti in sostituzione di quelli vecchi anneriti.
Aspetta a fare impicci, se vedi che l'ingiallimento e successivo annerimento si accentua allora ci risentiamo.
A me non pare nemmeno così malmessa, solo un po' eziolata, evidentemente era in un punto poco luminoso del vivaio.
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
:love: grazie lològi.. puoi anche spiegarmi come faccio a travasarla correttamente?? ho letto in un altro post di qualcuno che ha usato una terrina di vetro invece di un vaso bucherellato.. e volevo seguire il suo esempio. dalle foto pubblicate ha avuto un ottimo successo

Ebbene sì. Quella Dionaea è la mia! :D
Ho usato una pirofila perchè non trovavo un recipiente basso e largo con i buchi.
Per le carnivore sono meglio i contenitori bassi, perchè le radici non sono molto lunghe e come tutti sanno l'acqua si deposita maggiormente nel fondo.
Non riuscendo a trovare un contenitore che facesse al caso mio ho usato la pirofila. Ovviamente non le ho fatto i buchi.
Anche quando mi hanno regalato la pianta in orgine era in un contenitore di vetro, quindi ho pensato che male non le avrebbe potuto fare.
Ora ce l'ho da più di un anno e come puoi vedere scoppia di salute.
L'unico inconveniente (che per me non è tale perchè lo faccio con piacere :love: ) è che devi innaffiarla -sempre con acqua demineralizzata- tutti i giorni!

Se vuoi sapere come coltivo la mia trovi tutte le info sul post che hai letto dove spiego anche i motivi per cui non ho intenzione di cambiare metodo. Per quanto riguarda il rinvaso io avevo solo torba, non mi è stato possibile reperire perlite o altro, quindi ho usato solo torba.
Come vedi stà benone.

Ti do solo un consiglio: il momento più importante per una carnivora, ma anche per tutte le piante in genere, è l'acquisto. Se compriamo una pianta perchè ci fa pena anche se vediamo che non è in salute è un grosso errore. Soprattutto poi se non siamo esperti nella sua coltivazione. :eek:k07:

In bocca la lupo per la tua Dionaea!!:hands13:
 

metoide

Aspirante Giardinauta
a palermo in sti giorni fa un caldo cane!la tua pianta come ti hanno detto ha sofferto in precedenza e a vederla cosi si riprendera' bene.secondo me quel mini sottovaso nn basta mettici un fondo di bottiglia ;) e se vuoi qualche volta ci vediam oa palermo x scambiare consigli e magari ti porto qualche piantina :p
 

Pispisa

Aspirante Giardinauta
io vi ringrazio, siete stati tutti gentilissimi nelle risposte e seguirò senza dubbio i vostri consigli. adesso leggo ben benino il post di LolòGi e vorrei seguire il suo "metodo" non ho alcun problema nel dare acqua tutti i giorni alla mia piccolina. infondo ho già due gatte a cui badare cosa sarà una creaturina in più a cui dare la pappa.

..non mi resta che trovare la torba e un contenitore grazioso in cui travasarla
 

thuya

Florello
io vi ringrazio, siete stati tutti gentilissimi nelle risposte e seguirò senza dubbio i vostri consigli. adesso leggo ben benino il post di LolòGi e vorrei seguire il suo "metodo" non ho alcun problema nel dare acqua tutti i giorni alla mia piccolina. infondo ho già due gatte a cui badare cosa sarà una creaturina in più a cui dare la pappa.


Tu fai pure come vuoi ma io devo dire la mia: coltivare una dionea in una terrina di vetro senza buchi non è il metodo migliore!! Le radici non prenderebbero mai aria, potrebbe essere necessario bagnare la terra anche più volte al giorno quando fa caldo e soprattutto, se dovessi mettere troppa acqua, in inverno, come la toglieresti?? E se gela??
Una pianta con il sottovaso, poi, “beve” quando vuole, in questo modo invece alternerebbe momenti di secca a momenti di allagamento….

Insomma io sono molto perplessa….poi il fatto che il metodo per Lologì funziona, è un altro paio di maniche!! mica è detto che se uno mangia patatine e beve coca-cola muore sicuramente!! Ci sono bambini che ci vivono!!!

Ripeto, ognuno è libero di fare come vuole, ma io mi sento vivamente di sconsigliartelo!!

..non mi resta che trovare la torba e un contenitore grazioso in cui travasarla

Buona fortuna!!! trovare la torba non è facilissimo....
 

Vagabonda

Florello Senior
che vuol dire che non te la vogliono vendere? Se ti riferisci all'AIPC per avere la torba devi diventare socia.
Sulla pirofila anche io ho dei dubbi, a parte che poi devi annaffiarla per forza dall'alto, rischiando di far scattare le trappole, e poi il pericolo muffe è sempre in agguato e se metti poi poca perlite (serve pure questa) l'ossigenazione si riduce ulteriormente. Evidentemente lologì ha un ricambio di aria molto buono, o una combinazione di fattori buoni, aria, acqua, posto dove versare l'acqua, ma mi sembra davvero complicato... è così facile con un vaso bucato!!!!
 

Pispisa

Aspirante Giardinauta
io sono semplicemente andata in due vivai vicino casa.. e mi è stato detto "signò.. se vuole un pò di terriccio glielo regalo.. ma la torba non gliela posso dare"
uffy... ho visto su ebay.. ma mi vendono il saccone da 10 kg.
anzi, vi allego i link: link1
Link2.

ci sono anche un sacco di semini sempre su ebay.. e vorrei provare a fare qualche tentativo di semina.. che mi dite.

p.s: alla fine mi sono convinta a mettere il vasetto dentro una terrina di coccio più grande, così posso mettere l'acqua di lato. in ogni caso le mie trappole non scattano proprio!!!
c'è qualcosa che non va nella mia piantina. :cry:
 

Pispisa

Aspirante Giardinauta
a proposito di semi.. ho trovato questa inserzione sempre su ebay.. come vi sembra?' io ci sto facendo un pensierino.. e a questo punto posso pure prendere i 10 kg di torba con perlite e tutto..
inizio a cercare un vaso bello grande??
 

LolòGi

Maestro Giardinauta
Il mio metodo di coltivazione non vuole assolutamente deventare la grande guida per i coltivatori di carnivore.

Io ho voluto solamente raccontare la mia esperienza, e non ho mai avuto problemi di funghi, muffa, marciumi o scatti di trappole a causa dell'acqua (non uso mica un'idrante per innaffiare!!)

Io in questo modo mi trovo bene, e ognuno è libero di coltivare nel modo che più si confà alle proprie abitudini.
 
Ultima modifica:

Vagabonda

Florello Senior
che intendi per trappole che non scattano? Come fai a saperlo? Non ci hai messo le dita????? La pianta semplicemente non scatta se gli metti un insetto (VIVO!!!)? Urge rinvaso. Io so di alcuni che hanno acquistato su ebay senza molto successo, però non so. Non mi si aprono i link.... comunque vai sul sito www.aipcnet.it e leggi come deve essere una buona torba, oppure vai qui http://freeforumzone.leonardo.it/discussione.aspx?idd=3765979 così trovi una panoramica delle torbe in commercio. Non capisco perchè non te la vogliono vendere!!! E che cavolo ma sempre al sud ci sono i problemi?????????????? CHe rabbia!
 

thuya

Florello
E che cavolo ma sempre al sud ci sono i problemi?????????????? CHe rabbia!

no no Vagabonda!!! i problemi ci sono sempre e ovunque!!!
io ho fatto i salti mortali per trovare un sacchetto di torba l'hanno scorso!!!

la perlite l'ho trovata solo su e.bay (tanto più o meno la perlite è perlite!!) mentre per la torba ne ho comprata un pò su e-bay e un pò al carrefour!!!
insomma, non so quale delle due è meglio!!!!
inizialmente ero molto diffidente ma devo dire invece che, a conti fatti, le mie piantine stanno bene!!
quindi non devo aver trovato proprio uno schifo!!

se riuscissi a trovarne una buona, la prenderi a occhi chiusi....ma i mancanza di meglio, uso quella che ho....
 

Pispisa

Aspirante Giardinauta
che intendi per trappole che non scattano? Come fai a saperlo? Non ci hai messo le dita????? La pianta semplicemente non scatta se gli metti un insetto (VIVO!!!)?

no.. non ho messo le dita e neanche un insetto.. va bene che sono ignorante in materia ma il concetto "acqua si rubinetto fatale e no dita dentro" è stato chiaro sin dall'inizio. semplicemente vedo le zanzarine che si avvicinano... ma la mia cucciola non mangia mai!

urge rinvaso.. si, hai ragione vagabonda. ho deciso che farò gli acquisti su ebay. io mi ci sono trovata bene
 
Alto