• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aiutate il mio susino!!!

biotin

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti vorrei un aiuto..nel mio cortile ho un susino di circa vent'anni.. da qualche anno a questa parte ha smesso di crescere, ovvero i rami nuovi che germogliano in primavera non crescono quasi nulla.. e fino a poco tempo fa nella base del tronco "nasceva" protuberanza a forma di ventaglio che ho saputo si tratta di un fungo.
ora come ora penso che non ci sia più nulla da fare.. quasi tutte le radici sono marcie come anche la base del tronco.. all'interno è quasi tutto marcio.. ditemi x favore quali e come sono le cure, anche se non ce più nulla da fare ci tento ugualmente..
aspetto risposte grazie!
 

Gecko

Maestro Giardinauta
In teoria,la Dendrochirurgia può aiutare :D
Bisogna "spennellare" le pareti della carie con fungicida e fungistatico,eliminare ogni singola traccia di acqua affinchè non marcisca e "richiudere" la ferita con cicatrizzante,ma se le radici sono marce,non penso ke i risultati sarebbero comunque buoni purtroppo :(
Si può avere una foto???
 

biotin

Aspirante Giardinauta

biotin

Aspirante Giardinauta
sigh.. grazie comunque.. si potrebbe medicare la ferita con un funghicida?? esistono funghicidi per i tessuti interni oppure posso medicare con un funghicida "normale"??? cosa e il carpoforo??? il corpo esterno??
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Il carpoforo è una roba così (non ho allargato l'immagine altrimenti rischio di deprimerti :( ):
DSCN3657.jpg
 

biotin

Aspirante Giardinauta
ciao, avevo capito che roba era.. ecco quel maledetto fino a circa 1 anno e mezzo fa "nasceva" proprio come un fungo alla base del tronco.. ma ancora non sapevo che si trattasse di un fungo addiritura così "cattivo":confused:
proprio l'altro giorno ho notato a circa 1 m da terra il nuovo funghetto.. significa che il marciume è arrivato sino a quell'altezza vero..??? comunque ecco la foto in primo piano, piu di questo non son riuscito a mettere a fuoco..
http://i276.photobucket.com/albums/kk5/biotinxx/30042008520-1.jpg
cosa mi consigli a parte motosega?? perlomeno qualcosa che possa allungargli la vita!!!:(
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
il problema nn è della presnza del fungo, che volendo tentare potresti mantenerlo sotto controllo, ma ormai è un problema di stabilità fisica della pianta, troppo degradata nella parte basale.
 

Laura Raggio

Aspirante Giardinauta
Susino !

Il carpoforo è una roba così (non ho allargato l'immagine altrimenti rischio di deprimerti :( ):
DSCN3657.jpg

Ciao sono Laura, vorrei sapere come fai a caricare foto così grandi, che misure hanno, quanti kb?.
A proposito di susino, il mio alberello 4 anni dall'acquisto, quindi piccolo, ha le nuove foglie accartocciate, e dentro ci sono degli insettini verdi, come fare? , anche lo scorso anno li aveva. Abito in Liguria, e quest'anno la primavera è stata piuttosto freddina ed uggiosa, potrebbe aver influito il clima.
Grazie dell'aiuto ciao..ciao Laura :Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Mi fai una domanda che attiene alla signora Informatica, per me una "incantevole sconosciuta". A mettere le foto me lo hanno insegnato su questo forum, e usualmente mi servo di Photobucket, dove peraltro faccio sempre il resize. Saprei dire qualcosa di più invece sulla macrofotografia, perchè più spesso fotografo insetti o sintomi o cose piccole, per es. gli afidi che probabilmente ci sono dentro le foglie accortocciate del tuo susino, diciamo una cosa del genere (se vuoi ammazzarli compra una bustina da 4 gr. di Actara oppure un astuccio da 20 gr. di Epik)
susino.jpg


il mio range abituale va grosso modo -metto due foto fatte in questi giorni - da cosà
Oryctes_nasicornis3.jpg


a così
Tomostethus_melanopygus3.jpg


però faccio anche foto un attimino un po' più "ricostituenti", come questa della serie "aguzza la vista" (dov'è l'ape?)
021.jpg


o decisamente piene di colore (Pralormo)
073.jpg


Ciao
 
Ultima modifica:
Alto