• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

aglaonema

P

patrizia

Guest
Ho una bella aglaonema da più di un anno,e continuamente quest'estate aumentava le propie foglie, ed è anche fiorita,adesso ogni circa 2/3 settimane devo toglierle un di foglie perchè sono diventate completamente gialle,mentre le altre sono del tutto normali,premetto che è posizionata a circa 4 metri da un finestra soleggiata, e che per capire quando ha bisogno di essere bagnata sento la pesantezza de vaso, che non la lascio asciugare comletamente e che non la inzuppo; è normale quanto le succede?
grazie CIAO A TUTTI
 
U

Ugo Laneri

Guest
Ho da diversi anni un' Aglaonema, bella Aracea abbastanza facile da coltivare; ma in inverno soffre un po' per la mancanza di luce, tende a mantenere il terriccio troppo umido a lungo, malgrado qualche sarchiatura e la massima vicinanza con una porta finestra; quindi anch'io osservo ogni tanto qualche foglia gialla, ma senza problemi di sopravvivenza. Credo che l'unico sistema certo per valutare in casa quando una pianta vada annaffiata sia toccare la terra con le dita. Reputo che una maggiore intensità luminosa migiorerebbe la situazione (e probabilmente anche la coltivazione in vaso d'argilla invece che di plastica); quindi la avvicinerei alla finestra, almeno fin tanto che il sole non sia troppo forte (ma da dove scrivi?)
Fammi sapere, ciao, Ugo
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Caro Ugo, scrivo dalla provincia di Bergamo(perchè lo vuoi sapere?).
Ci ho provato ad annaffiare le piante tastando li terriccio, ma il risultato è stato che le ho annegate quasi tutte,ed oltretutto schiacciavo il terriccio, mentre con questo metodo non succede più.
Come faccio ad avvicinare la mia aglaonema ad una finestra?,non l'ho comprata per caso, ma perchè è una pianta che può stare anche in ombra(l'ho letto sui libri).
In quanto al vaso di argilla, penso che un tavolino di vetro non potrebbe sopportarne il peso, forse sarebbe meglio un vaso di coccio.
Non ho mai utilizzato la sarchiatura(che significa?.
P.S.
Ho tentato di collegarmi al tuo sito, ma senza risultato, puoi aiutami?
grazie sei un Angelo
ciao Patrizia
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Originally posted by Pat:
Caro Ugo, scrivo dalla provincia di Bergamo(perchè lo vuoi sapere?).
Ci ho provato ad annaffiare le piante tastando li terriccio, ma il risultato è stato che le ho annegate quasi tutte,ed oltretutto schiacciavo il terriccio, mentre con questo metodo non succede più.
Come faccio ad avvicinare la mia aglaonema ad una finestra?,non l'ho comprata per caso, ma perchè è una pianta che può stare anche in ombra(l'ho letto sui libri).
In quanto al vaso di argilla, penso che un tavolino di vetro non potrebbe sopportarne il peso, forse sarebbe meglio un vaso di coccio.
Non ho mai utilizzato la sarchiatura(che significa?.
P.S.
Ho tentato di collegarmi al tuo sito, ma senza risultato, puoi aiutami?
grazie sei un Angelo
ciao Patrizia
<HR></BLOCKQUOTE>
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Originally posted by Pat:
Caro Ugo, scrivo dalla provincia di Bergamo(perchè lo vuoi sapere?).
Ci ho provato ad annaffiare le piante tastando li terriccio, ma il risultato è stato che le ho annegate quasi tutte,ed oltretutto schiacciavo il terriccio, mentre con questo metodo non succede più.
Come faccio ad avvicinare la mia aglaonema ad una finestra?,non l'ho comprata per caso, ma perchè è una pianta che può stare anche in ombra(l'ho letto sui libri).
In quanto al vaso di argilla, penso che un tavolino di vetro non potrebbe sopportarne il peso, forse sarebbe meglio un vaso di coccio.
Non ho mai utilizzato la sarchiatura(che significa?.
P.S.
Ho tentato di collegarmi al tuo sito, ma senza risultato, puoi aiutami?
grazie sei un Angelo
ciao Patrizia
<HR></BLOCKQUOTE>

Ti ho controrispoto per l' Anturio, dandoti dei dettagli sulla coltivazione, ma SIGH!, il mio Anturio si sente abbandonato, vuoi adottarlo a distanza.
Lo so che è una pianta difficile da coltivare, ma sono molto testarda!!!
CIAO
 
Alto