La questione mi ha incuriosito, e siccome a me piace indagare, e poi perchè causa blocco circolazione auto sto passando l'intera domenica a casa, ecco i risultati.
Intanto gli
oli minerali sono miscele di idrocarburi prevalentemente saturi (paraffinici, naftenici) ma anche insaturi (aromatici): la loro efficacia dipende dal peso molecolare e dal numero di doppi legami presenti nei diversi componenti, però oltre una certa soglia diventano fitotossici. Il chimismo insetticida è quello ampiamente noto e da voi descritto.
Sono in poche parole
chimicamente un'altra cosa dai tensioattivi, il cui capostite è il sapone, che si ottiene da grassi (quello di Marsiglia da olio di oliva) idrolizzati per mezzo di una base forte (idrossido di Na o di K) con ottenimento di glicerina e il corrispondente sale dell'acido carbossilico, solitamente a catena molecolare lunga.
Quelli c.d.
molli (sali di K degli acidi grassi) hanno effettivamente anche una certa qual capacità insetticida limitatamente agli insetti con corpo molle, come gli afidi, in quanto ne intaccano il sottile rivestimento e le cellule, però non so il meccanismo chimico, presumo perchè in soluzione sono basici e dunque sufficientemente caustici per quel tipo di organismi oltre ad esercitare probabilmente un'azione solvente sulle sostanze di rivestimento.
Sono andato a leggere l'etichetta del noto detersivo SVELTO. Ecco cosa c'è scritto e relativa declinazione chimica:
-
tensioattivi anionici e anfoteri (servono ad abbassare la tensione superficiale dell'acqua, dunque hanno un effetto schiumogeno, bagnante, detergente, solubilizzante);
-
metilcloroisotiazolinone e metilisoazolinone (sono conservanti e igienizzanti, ossia microbiologicamente attivi, contro una certa varietà di batteri, lieviti e funghi);
-
acido acetil salicilico (che come noto ha tra l'altro proprietà antimicrobiche);
-
profumi, limonene, sale di sodio (per ...il nostro olfatto).
Rispetto all'impiego ipotizzato nel post iniziale, i tensioattivi non credo proprio abbiano altro effetto che detergere, gli altri componenti potrebbero avere invece anche una certa qual azione insetticida, tutta da provare anche perchè bisogna vedere a che concentrazione sono effettivamente presenti (penso minima, q.b. come conservante del prodotto medesimo).
Meglio i saponi molli, per i quali è dimostrata una effettiva anche se modesta azione insetticida. Ci sono già prodotti confezionati nelle linee BIO, come questi (ne metto due per...
par condicio):
Ciao a tutti