• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Adesso chi aiuta me?

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Lo sapevo che non bisognava evocare in alcun modo (vero Poison?) il malvagio zio nasuto della notte. Stamattina sono andato sul terrazzo per vedere se il temporalone di stanotte aveva fatto danni, e sopresina...Ah, ma li becco :smok: li becco, faccio loro la posta, li catturo e li passo in freezer...adesso poi che so i tempi giusti di congelamento irreversibile :) ...
oziorrinco_danni_salvia.jpg


Ma non basta. Controllo le foglie di un alisso con segni evidenti di attacco da fitomizi: mi aspettavo il r.rosso, che ha ormai preso possesso del terrazzo, invece altra sorpresa, tripidi...
tripide_ninfa_alisso.jpg


Controllo altro, stavolta una buona notizia. Questo acaro l'avevo già notato, ma non sapevo se era amico o nemico, anche se quelle lunghe zampe sanno di predatorio: infatti da ciò che ho visto e qui documento sembrerebbe proprio il primo dei due che detto...
trombideforse_predazioner.jpg
 
Ultima modifica:

poisons

Aspirante Giardinauta
66.gif
62.gif


Allora c'è una giustizia Divina :)

Mi spiace per le piantine, ma che lo Zio Rinco (Furioso?
59.gif
) possa colpire anche Te mi rincuora...


Perchè non sperimenti la lotta biologica? Esperimento fatto da te avrebbe tutt'altra valenza...

Con i Nematodi entomopatogeni per lo Zio Rinco e con Chrysoperla carnea per i Tripodi ed il ragnetto rosso potresti avere un successone...

Tienici Aggiornati!
 
Ultima modifica:

aseret

Florello Senior
Vendetta, tremenda vendetta...sono tutti accorsi per vendicare zio rinco!
Dovresti essere felice, Ale, come avresti potuto altrimenti scattare foto così belle per noi?
Io avrei un altro insetto che mi rovina la salvia, ma non ho capito se è una larva di cicalina o un altro sconosciuto: assomiglia al tripide, ma è verde pallido.
 

kiwoncello

Master Florello
Alessandro, sicuro che quei rosicchiamenti asimmetrici ed irregolari anche in centro foglia siano colpa dell'abominevole nasuto della notte?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
66.gif
62.gif


Allora c'è una giustizia Divina :)

Mia moglie alla esclamazione "ma abbiamo il terrazzo pieno di parassiti", è stata assai più laconica e pragmatica nel commento "basta che non entrino in casa"



Vendetta, tremenda vendetta.....Dovresti essere felice, Ale, come avresti potuto altrimenti scattare foto così belle per noi......assomiglia al tripide, ma è verde pallido.

Anche la parte di Rigoletto mi tocca di giocare?!
Però se Gilda fosse... :slow:... Aseret si potrebbe fare
http://www.youtube.com/watch?v=FD4GL7coLbQ
Ma chi chiamiamo per Sparafucile, killer borgognone,
voce da basso profondo, munito di spadone?

D'accordo per le foto...anzi, mi hai dato una certa idea...

Ma tu come sei pallida sta in un'altra opera, l'Otello...però il Moro (l'o-zio bruno) ce lo abbiamo già, ci aggiungiamo questa giovane Desdemona della patrizia famiglia veneziana dei Crisopier e siamo a posto
Desdemona_Crisopier.jpg


Ciao Ciao
 
Ultima modifica:

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Alessandro, sicuro che quei rosicchiamenti asimmetrici ed irregolari anche in centro foglia siano colpa dell'abominevole nasuto della notte?

Grazie, sei l'unico che mi abbia dato un motivo di speranza.
Che sia stata troppa suggestione?
Oh! Nemesi, tremenda Nemesi, fa che non sia Lo Zio Nero!
Hai visto come se la ridono le Signore? Ma ride bene chi ride per ultimo :ciglione:
 

girasole*

Giardinauta Senior
Ciao!!!Credo che anche la mia salvia abbia i tripidi...Ma son forse cosetti minuscoli...marroncini...che camminano velocissimi...e si vedono solo sti cosetti oblunghi...???Se si...li ho ovunque...su ogni pianta...Ma vorrei usare qualche metodo bio...ma quale?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Ciao!!!Credo che anche la mia salvia abbia i tripidi...Ma son forse cosetti minuscoli...marroncini...che camminano velocissimi...e si vedono solo sti cosetti oblunghi...???Se si...li ho ovunque...su ogni pianta...Ma vorrei usare qualche metodo bio...ma quale?

Di biologico ci sono questi prodotti
T.jpg

Sono acari fitoseidi, del tipo di quelli che ho trovato su mie piante e che ho fotografato e postato in altro 3D. Si mangiano anche uova e larve di mosca bianca e ragnetti. La specie contenuta in quella busta, Amblyseius swirskii, è particolarmente buongustaia di larve di tripidi.
Metto anche un link con presentazione di un'altra ditta
http://www.intrachem.it/home.cfm?lang=it&section=13&idProd=356
Come vedi sono confezionati in buste da appendere tra i rami: di lì escono da soli e si spargono sulla vegetazione, dunque dovrebbe funzionare anche in terrazzo/giardino, purchè il livello di infestazione sia relativamente alto (almeno io penso, diversamente spenderebbero troppa energia per trovare prede).
Diversamente ci sono funghi entomopatogeni
http://www.intrachem.it/home.cfm?lang=it&section=11&id=10043
oppure regolatori di crescita come l'azadiractina
http://www.ital-agro.it/dettaglio.asp?id=1&cat=12
o infine insetticidi a bassissima tossicità ammessi in agricoltura biologica (questa ditta credo lo commerci anche il flaconi da 150 ml)
http://www.ma-italia.it/Prodotti.cfm?lang=it&&id=4305
Se mi posso permettere una conclusione: tutti preferiremmo non usare prodotti chimici, ma non bisogna poi averne una ossessione. Avantieri conversando con una dottoressa del Laboratorio Fitosanitario della mia Regione, figlia di un 'nome' nell'ambiente scientifico il qual ricercatore (ora ultra novantenne) aveva particolarmente approfondito alcuni aspetti dell'agricoltura biologica, è venuto fuori che il di lei marito, chimico, lavora in una multinazionale dove, tra l'altro, si fabbricano aromi: in pratica costruisce molecole calco di quelle naturali, magari con qualche aggiustamento per migliorne le caratteristiche di persistenza nel tempo o al freddo o alla cottura ecc.. Orbene pare che mentre per mettere in commercio i fitofarmaci occorre una lunga trafila anche di sperimentazioni, per quelli non occorra un bel niente: prova a leggere una etichetta di un qualsiasi prodotto alimentare che hai in casa: se c'è scritto aromi e basta sono di sintesi.
Ciao
P.S. Per Kiwo
Penso pericolo O' Zio Nasuto scongiurato, come dubitavi: ho guardato meglio (soprattutto senza più fantasmi mentali da troppa immedesimazione sul soggetto): ci sono altre erosioni, anche sul basilico (slurp :food: buono il pesto, alla faccia della presunta tossicità delle foglioline) ma generalmente per traforazione del lembo fg, tipo lumachine o altro: però non ho ancora trovato il responsabile.
 
Ultima modifica:

elleboro

Florello
Mi hanno mangiato tutto il basilico, la salvia è rosicchiata qua e la, come dalla tua foto.
Ma io non hp trovato proprio niente, Forse devo usare la lente?
 

girasole*

Giardinauta Senior
Grazie mille Ale...!Credo tu abbia ragione...forse i metodi da te consigliati si addicono a un giardino con infestazione massiccia...,magari la mia infestazione può anche essere di un certo rilievo(ho tutte le piante con le foglie che stanno seccando e hanno un colore...come...decolorato a puntini...),ma ho solo poche piante...quindi non so se val la pena...Comunque...nel caso dove trovo sti prodotti?Normali agrarie?Per quanto riguarda il bio...non è che ne sono ossessionata,ma visto che son piante aromatiche e vorrei usarle in cucina...mi seccherebbe utilizzare prodotti sintetici...
Ma come dici che mi devo comportare?Se ti va...ho aperto una discussione sempre in questa sezione col titolo"piante aromatiche assalite...",così magari mi puoi dare qualche consiglio sulla coltivazione delle aromatiche...(prima che combini qualche danno e qualche pianticidio...)!!!:martello: :Saluto:
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
...,magari la mia infestazione può anche essere di un certo rilievo(ho tutte le piante con le foglie che stanno seccando e hanno un colore...come...decolorato a puntini...),ma ho solo poche piante...quindi non so se val la pena...Comunque...nel caso dove trovo sti prodotti?Normali agrarie?

Però se le piante sono parecchie potrebbe valere la pena fare un tentativo. Si tratta praticamente di decidere se spendere o meno a "fondo perduto" qualche decina di euro.
Per logica i predatori cercano comunque di sfamarsi: dunque se sono tanti rispetto alle prede, in teoria dovrebbero fare più rapidamente piazza pulita. Il concetto a cui mi riferivo è relativo allo stabilirsi di un equilibrio stabile e durevole nel tempo, evenienza credo meno probabile se il micro-eco-sistema è troppo piccolo e poco differenziato.
Gli ausiliari non si trovano nelle normali agrarie. Qualcuna attrezzata c'è (hanno appositi frigo), però generalmente li fanno arrivare su prenotazione trattandosi di materiale...biodegradabile. Esiste anche una ditta distributrice (Agriemporio) che vende on-line. Ti conviene mandare una e-mail a Intrachem-Bio oppure a Bioplanet oppure a Koppert Italia che trovi in rete.
Ciao
 

daria

Master Florello
Come no messere!!

Ecco il mio aiuto: prendi nota bene.
Un bel paiolo capiente, un focherello di legno di faggio, acqua, penne di struzzo, ali di pipistrello, code di lucertole, foglie di alloro-sano:D - 15 minuti dal bolllore, far raffreddare e nebulizzare :D :eek:k07:
 
Alto