• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

adenium obesum

Eltuena

Guru Giardinauta
Finalmente, l'ho comprata. Ho aspettato diversi mesi con la speranza di trovarla dalle mie parti, ma niente, non c'è e,a quanto mi hanno detto, non ci sarà. Mi è arrivata da fuori. Visto il prezzo e la voglia di averla, non vorrei sbagliare la sua coltivazione. Mi sono letta un paio di vecchi messaggi ed in uno Pietro consiglia:
1) vaso possibilmente non di plastica;
2) poca terra da giardino mista a sabbia;
3) luminosità eccellente;
4)temperatura non inferiore agli 8/9°.

e, visto che invece la mia è:
nel vaso di plastica con torba e solo torba, che vorrei tenerla in una veranda sì luminosissima ma non calda, diciamo tipo serra fredda, chiedo consigli. Mi conviene trapiantarla adesso o la prossima primavera? e' meglio la serra fredda ma luminosissima o un po' di meno luce ma più caldo?
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Di preciso non lo so. Credo che, di notte, si aggiri intorno ai 7/8°. I cymbidium ci stanno d'incanto mentre la capelvenere soffre.
Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
se la luce è solo un pò meno, meglio il locale più caldo, anche perchè d'inverno l'obesum va in semiriposo (ma il pieno sole non gli farebbe certo male). Acqua con parsimonia, fino a sospendere del tutto. Attenzione alla cocciniglia.
(Una foto?)
Pietro
PS:perchè non utilizzi un termometro a "massima e minima"?

[ 19.10.2004, 09:34: Messaggio scritto da: Pietro Puccio ]
 

Eltuena

Guru Giardinauta
In effetti il termometro dovrei comprarlo. Dalla foto puoi vedere che è ancora nel vaso originale. L'ho fotografato nel posto dove dovrebbe trascorrere l'inverno (vicino alla cucina).
OBESUM_0487.jpg

Se hai altri consigli...

Ciao
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Il consiglio è di togliere quanto più terriccio possibile dalla superficie, scoprendo il caudice. Fai in modo che il livello lungo il bordo del vaso sia più basso del centro e se è necessario dare acqua in inverno (quando accenna a raggrinzire) darne poca e lungo il bordo. Come sempre succede, sono piante 'pompate', con tessuti troppo idratati e quindi a maggior rischio. Probabilmente è effetto fotografico, ma sembra che di luce ne abbia poca.
Ciao
Pietro
 

reginaldo

Florello Senior
eltu ha scritto:
In effetti il termometro dovrei comprarlo. Dalla foto puoi vedere che è ancora nel vaso originale. L'ho fotografato nel posto dove dovrebbe trascorrere l'inverno (vicino alla cucina).
OBESUM_0487.jpg

Se hai altri consigli...

Ciao

A me sembra di vedere che il terreno sia molto torboso, dovresti renderlo più leggero aggiungendo sabbia o ghiaia e un po di terricio di foglie decomposte, per il resto concordo con Pietro, massimo esperto
Ciao
Reginaldo
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Meno male che "a suo tempo" l'ho fotografata, altrimenti, con tutta la buona volontà non riuscirei a credere che una volta era una bella piantina. Ho l'impressione che la mia obesina mi stia per lasciare, mi dispiace tanto e per lei che ho tanto desiderato e per gli euro che ho pagato (circa 28). E' successo che ho pensato bene di travasarla in un vaso più consono alle sue esigenze: vaso largo, basso e di coccio. Solo che non potevo immaginate che le sue lunghe ma sottili radichette fossero appoggiate sulla torba e non attecchite. E' come avessi trapiantato una piantina a radice nuda. Ora sto cercando si salvare lo spauracchio che ne è rimasto. Due steletti piegati, mollicci e senza più foglie. La tengo abbastanza al caldo e ho aumentato la luce servendomi di una lampada. Di quante ore di luce al giorno ha bisogno? La luce di una lampadina può bastare?
Ah, dimenticavo, per il travaso ho usato trucioletti di legno e un po' di torba.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao Elena,
se ho ben capito si trattava di una talea appena radicata infilata nella torba, però è strano che in appena un mese si sia ridotta come descritto. Come mai hai usato trucioli e torba, siamo quasi all'opposto di quello che dovrebbe essere un decente substrato per Adenium.
Pietro
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Pietro,

a vederla conciata il quel modo mi sono sentita angosciata e disperata, così ho usato le cose migliori che mi sembrava di avere a portata di mano, i trucioletti. Praticamente era il substrato di una phalenopsis ( prima di riutilizzarlo l'ho disinfettato e ascigato in forno). E' proprio ridotta malissimo, se vuoi, domani fotografo e posto.


Ciao e grazie moltissimo
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
La cosa migliore a portata di mano erano le pietre del tuo giardino. Pezzatura tra 1 e 3 cm (orientativamente) ed una più grande da mettere al centro e su cui poggiare la talea da fermare con uno strato finale di pietre. Poi, a salvataggio ottenuto, se ne riparlava.
Pietro
PS: se non si riprende, in primavera vedrò di farti una talea.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Le pietre..., sono maledettamente frettolosa e questi sono i risultati...
adenium-adesso.jpg
Ora che faccio, la ritravaso con il terriccio adatto o aspetto?
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
1) E' effetto fotografico, oppure il colore è grigio smorto, almeno in basso.
2) La base al tatto è molliccia?
3) Il mio consiglio è di aspettare (la talea in primavera).
Pietro
 

Eltuena

Guru Giardinauta
Non è un effetto fotografico, è proprio come dici tu: colore grigio alla base (all'apice è ancora verde) e molliccio. Allora gli faccio i funerali o cerco di salvare...che cosa non so!
Come sono triste! Comunque grazie.
 

nuvolaxxx

Giardinauta Senior
tanta tanta solidarietà... Che disperazione vederle morire (dopo averle tanto desiderate) sentendosi totalmente impotenti senza sapere dove mettere le mani. :cry: :cry:
 
Ultima modifica:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Io direi al momento di non intervenire affatto, del resto fare una talea della parte apicale ancora verde non è il caso perchè troppo piccola e perchè non è il periodo. Lascia il vaso nel posto più luminoso, non dare acqua per il momento fino a fare asciugare tutto il terriccio e vedi come procede, se collassa interamente (marciume) allora... in pattumiera.
pp
 
Alto