Benissimo. Tieni presente che il vaso dovrà essere piuttosto grande.
Che colore preferiresti? Che esposizione ci sarebbe in quella zona?
celant ti spiace se poso qui la tua stessa domanda?
Grazie mia cara come esposizione è al sole cocente tutto il giorno ,vorrei comprare un bel vaso in terracotta più sullo stretto ed alto che dici ? per il colore io li vicino al muro sotto ne ho una rossa molto bella ed un altra sull arancione ,mi piaceva una bianca con sfumature sul rosa ,ma la cosa importante che sia molto fiorifera ,grazie
Il vaso, secondo me, dovrebbe essere alto però comunque non troppo stretto, almeno un 35-40 cm di diametro ci vanno per una rampicante. Le rose hanno bisogno di molta terra.
Io per una esposizione come quella eviterei certamente le inglesi.
Secondo me potrebbero andare bene rose come Souvenir de la Malmaison clb, Clair Matin, Blush Noisette, Sombreuil, Pierre de Ronsard, Nahéma...
La rifiorenza però è difficile da garantire. Sulle rose e ancora di più sulle rampicanti è molto legata alle specifiche condizioni climatiche.
ciao celant, scusa se mi intrometto, io posseggo Papi Delbard, da 4 anni.
Per i primi 3 ha fiorito poco e in modo molto strano... temo perchè non riconoscendola come piccolo rampicante veniva potata come una normale HT, cioè bassa.
Poi nell'inverno 2009 è stata spostata e poi non più potata. Questa primavera finalmente sta facendo la sua prima vera fioritura che ti faccio vedere con le foto.
I fiori sono grandi e pesanti per gli steli piuttosto esili, così guardano tutti verso il basso...
Non so se sarà capace di arrivare a tre metri in altezza...
![]()
![]()
![]()
![]()
Il vaso, secondo me, dovrebbe essere alto però comunque non troppo stretto, almeno un 35-40 cm di diametro ci vanno per una rampicante. Le rose hanno bisogno di molta terra.
Io per una esposizione come quella eviterei certamente le inglesi.
Secondo me potrebbero andare bene rose come Souvenir de la Malmaison clb, Clair Matin, Blush Noisette, Sombreuil, Pierre de Ronsard, Nahéma...
La rifiorenza però è difficile da garantire. Sulle rose e ancora di più sulle rampicanti è molto legata alle specifiche condizioni climatiche.
Le rose che hai scelto sono certamente molto belle.
Io ho Pierre de Ronsard e Gertrude Jekyll.
La prima rifiorisce, però ti avverto che è molto capricciosa e la sua rifiorenza è legata al clima e ad un'ottima esposizione e ancora ad altri fattori non ben identificati.
Palais Royal è identica alla Pierre, solo che è bianca. E' una sua mutazione. Non credo sia molto diversa sotto il profilo della rifiorenza.
La Gertrude invece ha una buona rifiorenza e per me è sempre una rosa molto bella, sia per i fiori, sia per il fantastico profumo.
Io sulla Pierre ti posso dire la mia esperienza, visto che ne ho due. Ne vedo inoltre molte perchè ormai è molto diffusa.
La sua rifiorenza dipende da molti fattori. Alcune riescono a rifiorire bene, ad altre non ho mai visto una fioritura degna di questo nome dopo la fine di giugno...
Tieni anche presente che far fiorire una rosa in vaso a nostro piacimento è molto molto più semplice che farla rifiorire in piena terra.
Con questo voglio dirti che nessuna Pierre de Ronsard, magari rifiorentissima al vivaio, ti può garantire, una volta a casa tua, di esserlo altrettanto per questioni di clima, esposizione e anche di concimazioni.