Dipende anche da dove si vive. Da me al mercato si trova poco o nulla. Al massimo qualche meillandina...
Per il resto io non penso che le rose rare lo siano perchè sono di qualità inferiore rispetto a molte delle più vendute Da me sono vendutissime la "rosa rosso intenso" e la "rosa giallo sole" che francamente penso abbiano molto da invidiare ad una qualsiasi inglese, cinese o Portland.
Influiscono tantissimi fattori. In primo luogo, e mi dispiace dire questo, l'Italia non è giardinisticamente parlando molto evoluta. Lo diceva già il Pizzetti. Molti italiani spendono, ma non nel giardino. E quindi queste rose vanno bene, l'importante è spendere poco.
O comunque si accontentano delle piante che trovano, forse non facendo neanche tante ricerche (non è che tutti poi abbiano il tempo per farne...)
Quelli che spendono nel giardino, invece, spesso si affidano ad altri per la progettazione e (esperienza personale) vengono loro appioppate piante del tutto inadatte, ma care (così il vivaio ci guadagna) o comunque piante piuttosto comuni perchè è quello che il vivaio ha in casa e probabilmente anche volendone ordinare altre non saprebbero che pesci pigliare.
Poi chiaramente ci sono le mode, alle volte spinte dagli ibridatori e venditori stessi. Gli ibridatori hanno convenienza a produrre rose nuove e mandare in pensione quelle vecchie, anche se non erano peggiori.
E così spesso nei vivai si trovano solo o quasi rose nuovissime.
Per le antiche il discorso è più ampio. Secondo me le cinesi o le Porland, per facilità di coltivazione e rifiorenza andrebbero rilanciate anche sul mercato più commerciale.
E'anche vero però che l'acquirente medio in genere cerca una rosa a forma di rosa e bella eretta...