• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acidofile e tanta pioggia!

Snap_me

Aspirante Giardinauta
Salve,ho appena scoperto il mondo del giardinaggio e delle acidofile,e anche con tanto materiale di consultazione disponibile che ho trovato qui all'inizio,ho scoperto di aver tralasciato cose importanti quando ho iniziato il mio primo piccolo giardino. Ho messo in dimora due piante di camelia japonica,alte poco meno di 40cm ( poi ho letto che sono piccole per essere messe in dimora,mi confermate?)il terreno supongo sia adatto.Il problema è che ho scordato di mettere in fondo alla buca qualcosa per migliorare il drenaggio,visto che non ho idea se è ben drenato o no. Adesso sono giorni che piove,e penso che le mie camelie non resistiranno!!! Cosa mi potete dire a riguardo? ll marciume radicale è già prevedibile?La stessa cosa per le azalee! E poi per il concime, come mi regolo? mi sono persa, ho letto ogni 10gg dose dimezzata,ma anche concimare a primavera e dopo la fioritura e basta! Grazie a chi mi può chiarire le idee :)
 

kiwoncello

Master Florello
Calma, se l'acqua non ristagna palesemente sul terriccio significa che il drenaggio è naturalmente accettabile: presumo che sia comunque acido. Le tue piante potevano essere tranquillamente messe a dimora, non preoccuparti. Quanto alla concimazione, tenendo presente che per le camelie "è meglio non concimare piuttosto che esagerare", per semplificarti la vita va bene una concimazione biannuale (marzo e settembre) con poco granulare a lenta cessione in superficie (Nitrophoska Gold od Osmocote acidofile) e basta così. Quanto al marciume radicale non è poi così frequente, le sasanqua non ne soffrono e le japonica & C. se lo prendono solo in casi particolari, specie in vaso.
 

dinogiardino

Giardinauta Senior
Per assistere all'insorgenza di un Marciume radicale a seguito dell'acqua delle sole piogge dovresti avere un terreno che è un disastro.
Ma sopratutto abbandona immediatamente le concimazioni bisettimanali (immagino concimi liquidi) e segui i consigli di di KIWO, se ti interessa sul forum l'argomento è stato affrontato più volte e anche molto bene e da gente esperta, come KIWO appunto!
FAcci sapere
 
Ultima modifica:

Snap_me

Aspirante Giardinauta
Grazie Kiwoncello,aspettavo con ansia la risposta :) mi hai veramente calmato il cuore,pensavo già a morte certa!Oggi abbiamo un bel sole a Verona, e sono contentissima per il mio giardino.La terra dicevo che suppongo sia acida,perché se non lo era,è diventata per la quantita di corteccia di pino della vecchia pacciamatura.Ho preso nota dei concimi sugeriti e farò come dici tu.Spero di continuare qui sul forum,prendendo i vostri preziosi consigli e chissà in futuro anch'io posterò le foto delle mie due camelie e delle due azalee per farvi morire della invidia :))))Grazie ancora e buona Pascoa!
 

Snap_me

Aspirante Giardinauta
dinogiardino,la tua prima frase è stata musica per le mie orecchie! Per quanto riguarda il concime, il vivaista mi ha dato una scatola con il concime per acidofile che si assomiglia a un terriccio sottilissimo marroncino,tipo caffè,da mescolare nella terra al momento di metterla in dimora.Ho messo 50g mescolando bene ma anche un pò lontana della pianta.(poi ho letto che non si concima la terra quando si mette in dimora arhgggggggg) Abbandonerò la concimazione bisettimanale.Grazie! Buona Pascoa a te dino..
 

kiwoncello

Master Florello
Dipende: non è buona norma mescolare concimi molto azotati ed a rapido rilascio che "brucerebbero" le piante, ma nel mix io ad es. mescolo cornunghia, organico a lento rilascio....
 

Snap_me

Aspirante Giardinauta
Quello che mi fa stare tranquilla riguardo al concime,è il fatto che in percentuale al mucchio di terra, era veramente poco :) Un'altra cosa, stamattina ho visto che un boccio che si stava schiudendo a vista d'occhio, sta apassendo :(( caspita, mi diventerà un vizio queste acidofile,che fino 3
settimana fa non sapevo neanche l'esistenza! Ci tengo veramente tanto questo giardinetto che non è mio privato ma del condominio.é una striscia di circa 3mx60cm e un'altro pezzo di 2mx1,5m..Che negli ultimi 3 anni è stato trascurato dal condomino che ne predeva cura,assieme alla tosatura del prato,c'erano dei cespugli che non serve annaffiare e 3 roseline che mi faceva piangere.Per godere il pieno del versato dagli altri condomini x la cura,non si degnava di piantare neanche una viola che sia.Adesso è carino,con le viole e fra un pò con dei bulbi,cespugli fioriti perenni bassi e le acidofile :love: Le roseline stanno crescendo come mai... e me le godo:hands13: Ma ho tanta paura dell malocchio della vicina che dal suo balcone vede la MIA meraviglia:lol:
 
Ultima modifica:
Alto