• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

acibenzolar-S-metile e alternative per colpo di fuoco batterico

GabriGiardini

Giardinauta
salve ho rifatto una ricerca per capire come si chiama quel nemico ******** che annerisce le mie piante.....sembrerebbe il colpo di fuoco batteirco anche se anni fa cercando trovai una certa perospora rameica con una foto e ci somigliava assai...ora non trovo altro che il colpo di fuoco rameico
ho anche trovato notizie di questo prodotto che stimola le difese naturali delle piante il cui prezzo piu' basso in rete e di 160 euro ed e' riservato ai vivaisti tralatro,a me quindi non resterebbe che bruciare tutto o resistere col solo rame,cosa che faccio da anni spruzandolo sui rami appena tagliati e annaffiato sul terreno anche in fondo tramite buchi in cui lo faccio scorrere fin in mezzo alle radici e devo dire che non e' male come misura di riduzione ma ho il gelsomino giallo che continua ad avere ancora sintomi anche se in misura piu' lieve,avete consigli??? altri prodotti che stimolano le difese delle piante piu' accessibili????
Grazie
 

GabriGiardini

Giardinauta
ok traduco :)
nessuno sa consigliarmi qualcosa che rinforza le difese delle piante come questo prodotto ma che sia accessibile ai comuni mortali???
che vada bene per tutte le piante,sono stufa di combattere con questo affare che ancora non sono nemmeno certa si tratti del colpo di fuoco batterico,almeno spero visto che sembra una cosa non debelllabile e che dovrei pure bruciare tutto per liberarmene davvero!!!! :(
grazie mille
 

GabriGiardini

Giardinauta
in questi giorni sto provando con la saliva,dopo aver tgliato die rametti che si stavano annerendo li ho bagnati co la saliva(dicono sempre che ha poteri disinfettanti!!!) mentre aspetto che al conad ricomprino il bicarbonato....sgrunt!!!!!!!
 

Delonix

Florello Senior
Gabri... sinceramente la saliva..... mi pare uno scarso stimolante delle difese immunitarie delle piante...
Verissimo, ha una blanda azione antibatterica data in parte dal lisozima... ma non credo che possa curare una fitopatologia..... ma non è che il rame nelle radici stia ammalando le piante??? Il troppo stroppia!
Il bicarbonato...per le infezioni batteriche non serve. Ha un'azione blandamente fungicida (che però ha anche una buona efficacia in alcuni casi come con l'oidio) data dalla sua debole acidità.
 

GabriGiardini

Giardinauta
grazie,non ci credo nemmeno io ma tanto la produco gratis :)
il rame non sto esagerando so che puo' essere tossico in eccesso,anzi dovrei metterne di piu' ma mi scordo....uffaa!!!
si annerisce la base dei rametti mentre sopra rimane verde e questa descrizione e' presente nel colpo di fuoco batterico,i rami gia' tagliati si anneriscono,piu' rame uso piu' rallenta l'annerimento ma ho paura di esagerare
ho notato una cosa molto interessante finora il gelsomino sambac non ne ha risentito minimamente nonostante fosse stato attaccato alle altre piante malate !!!!!
 
Alto