• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acero orange dream

marcozig

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti, ho acquistato in un vaso una piantina (praticamente è una talea radicata) di "acero orange dream", sembra molto bello
volevo chiedervi, appena lo porto a casa, dove lo metto? esterno o interno - soleggiato o ombreggiato?
E' il caso di fargli qualche trattamento? o concimazione (ad esempio cenere)
Datemi per favore qualche consiglio o qualche link interessante..
Thanks
:Saluto:

Marco
 

Sirethar

Giardinauta Senior
Fuori! Sempre fuori l'Acero!
Per esperienza personale glia ceri hanno foglie delicate e si bruciano facilmente al sole:
Quindi, visto che a Catania picchia di più il sole direi che da novembre lo puoi mettere in pieno sole. Poi quando sarà forte (primavera inoltrata) passa al sole del mattino. Sennò le foglie si bruciano e rischi problemi.
Per il fertilizzante credo sia il caso di aspettare primavera, se proprio vuoi dallo solo una volta, ma usane uno con poco azoto e più ricco di potassio.

Trattamenti: Adesso in autunno, non sarebbe male un fungicida.
In inverno 1 trattamento con olio bianco minerale per eliminare le uova di parassiti e a fine inverno nuovo trattamento fungicida (Oppure liquido Jin diluito).
 
A

Andrè

Guest
quoto, gli aceri sono "inadatti" ai nostri climi, nel senso che come bonsai sono un poco più delicati per quanto riguarda esposizione e malattie. Non amano l'umidità ambientale (almeno da me si riempivano di parassiti infatti sono morti) ma in generale un'esposizione luminosa senza sole diretto giova alla stragrande maggioranza delle essenze.
Konnichi wa
 

marcozig

Aspirante Giardinauta
Per il fertilizzante credo sia il caso di aspettare primavera, se proprio vuoi dallo solo una volta, ma usane uno con poco azoto e più ricco di potassio.

ehm in parole povere: un po di cenere in questo periodo dovrebbe andar bene?

Trattamenti: Adesso in autunno, non sarebbe male un fungicida.
In inverno 1 trattamento con olio bianco minerale per eliminare le uova di parassiti e a fine inverno nuovo trattamento fungicida (Oppure liquido Jin diluito).

Se ora volessi farne uno: meglio poltiglia bordolesa o previcur?
:Saluto: e grazie :hands13:
 

Sirethar

Giardinauta Senior
la risposta è: dipende.

La cenere in vaso non è proprio il massimo..."soffoca abbastanza".
Certo che in terreno da orto va benissimo (la uso anche io), ma in coltivazione bonsai non mi pare il massimo. In autunno meglio un semplice fertilizzante liquido tipo NPK 6-5-11.

per il fungicida:
il previcur va bene per i marciumi. una applicazione in periodi piuttosto umidi aiuta ad evitare fastidiosi problemi. Però credo che come applicazione generale antifungina il classico solfato di rame vada bene. Soprattutto in autunno perchè le macchie blu sulle foglie non ci saranno.
In primavera io proverei con un Thiocur della KB se non vuoi macchiare le foglie di blu. è piuttosto incolore ed abbastanza polivalente (anche se il vecchio rameico funge di più a mio parere).
ogni tanto il previcur o aliette (fosetil alluminio) è meglio darli, mantengono i marciumi lontani dal terreno del bonsai, soprattutto in quando piove molto
 
Ultima modifica:

marcozig

Aspirante Giardinauta
la risposta è: dipende.

La cenere in vaso non è proprio il massimo..."soffoca abbastanza".
...
per il fungicida:
il previcur va bene per i marciumi. una applicazione in periodi piuttosto umidi aiuta ad evitare fastidiosi problemi. Però credo che come applicazione generale antifungina il classico solfato di rame vada bene. Soprattutto in autunno perchè le macchie blu sulle foglie non ci saranno.
...

grazie, gentilissimo :)
:Saluto:
 
Alto