Sul mio terrazzo ho da alcuni anni due acer palmatum atropurpureum. Per escludere la presenza di parassiti secondo me occorre guardare bene anche il tronco in tutte le sue parti, poichè alcune piante vengono gravemente danneggiate da un insetto, tipo bruco, che scava tane all'interno del tronco. A riguardo l'anno scorso trovai un bellissimo articolo sul web, ma purtroppo non ne salvai l'URL e quindi ora non posso nè indicarvelo, nè dirvi con esattezza quale sia il nome di quest'insetto.
Comunque, credo si tratti di un evenienza rara. Il seccarsi di foglie è un sintomo generico, potenzialmente causato da diverse circostanze. Dopo aver avuto anch'io qualche problema con i miei, ho dedotto le seguenti regole empiriche ed ovvie: se le foglie si seccano a stagione piena, si tratta di sofferenza dovuta a caldo eccessivo, quindi il rimedio consiste nel bagnare spesso, anche
vaporizzando sulle foglie. Se invece le foglie si seccano appena formate, può essere una carenza nutritiva e la pianta va quindi "pompata" con un buon concime a cessione lenta.
Nei primi tempi io sottovalutavo l'importanza di concimare gli aceri. Il vivaista che mi ha venduto uno dei due, per convincermi sulla facilità di coltivazione, mi ha detto (testuali parole): "mi raccomando, signora, solo acqua, niente concimi". Ed io, inesperta, ho fatto passare alla pianta un anno intero senza una goccia di nutrimento. Risultato: foglie secche sul nascere. E' anche per questo che adesso non per principio non mi fido più di quello che mi dicono i vivaisti. Meno male che ci siete voi del forum! Ciao, Lucia.
[This message has been edited by Lucia (edited 08-03-2001).]