• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

accendino ricaricato "stanco"

Marcello

Master Florello
domanda per chi usa gli accendini.
Non riesco dopo averli ricaricati,a far uscire la fiammella bella grande come quando comprato.
Eppure è carico e l'ho anche soffiato per pulire l'ugello(dopo pero').Succede praticamente con tutti.
E' di quelli da un euro,colorati,che si comprano al tabacchino.

Succede anche a voi?
 

e.leo

Maestro Giardinauta
Effetti del consumismo.
Non vale la pena ricaricarli ho fatto più di una volta il tuo stesso errore.
 

Marcello

Master Florello
grazie a tutti per le risposte.
D'accordo su tutto,pero' la cosa che non capisco è cosa si puo' rompere in un un accendino.
Funziona ma la fiammella è piccolissima e la bomboletta della ricarica costa quanto lui e dura per un sacco di ricariche.
Booooh!.
Per il link segnalato da Antylope sono d'accordissimo.
Uso molti oggetti vecchissimi come il colapasta,rasoio elettrico e non,l'aspirapolvere sanGiorgio di 40 anni fa.

Alex mi sa che riesumo lo Zippo a carburante di mio padre...
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
-il tipo di gas originale è di qualità superiore a quello delle bombolette (infatti anche la fiamma ha un colore più azzurro e meno "bianco" oltre a "sporcare meno di residui "oleosi' di combustione)

-vengono originalmente caricati ad una pressione maggiore di quella delle bombolette

- la "levetta" del meccanismo (quella che pigi con il dito) generalmente tende a deformarsi assecondando lo "sforzo" e a rimanere piegata con il calore se l'accendino è adoperato in maniera più o meno "intensiva"

- i depositi da combustione tendono a limitare con le incrostazioni la corsa della valvola dell'ugello che quindi si "apre" meno

- soluzione ? se c'è la rotellina di regolazione allora smonti la placchetta metallica da dove esce la fiamma e riposizioni la rotellina "anticipandola" di un paio si dentini sulla ghieretta di plastica (generalmente bianca) in maniera che apra di più .......

:fischio:.........se è a pietrina..... aspetti che si rompa la levetta con la pressione delle dita
..................se è piezoelettrico invece aspetti che non faccia più scintilla
e lo butti del tutto......

se invece compri accendini che costano molto di più ........
:fischio:
tutto uguale a quello che ho scritto sopra .........solo che passa più tempo (meno che per i piezoelettrici ..... smettono SEMPRE di far scintilla
nello stesso tempo solo che l'accendino da buttare sarà costato di più)
 
Ultima modifica:

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Quoto marco.enne in pieno e dico solo che mi sono trovato bene con le ricariche ronson
pure io e il gas puzza anche molto meno .........e l'accendino si annerisce molto meno insomma ha meno residui .........oltre al fatto che ci fai più ricariche in confronto a quelle dozzinali "universali" azzurre
@green ho letto ahimè solo oggi del tuo scorso compleanno........scusami, ma, listess, tantissimi auguroni a te
 
domanda per chi usa gli accendini.
Non riesco dopo averli ricaricati,a far uscire la fiammella bella grande come quando comprato.
Eppure è carico e l'ho anche soffiato per pulire l'ugello(dopo pero').Succede praticamente con tutti.
E' di quelli da un euro,colorati,che si comprano al tabacchino.

Succede anche a voi?

spesso, quando mi ci cadono le briciole del tocco di fumo che sto squagliando.
Basta smontare la parte metaliica senza rovinarla, e far saltare di uno o due denti indietro la levetta della regolazione che è vincolata al beccuccio da un incastro a "millerighe.
Lo richiudi e vai col tango.
Mi raccomando il filtro a "esse" e il rollaggio a bandiera.
 

Marcello

Master Florello
uno di questi giorni iniziero' un 3d con le foto delle cose vecchie funzionanti attualmente in uso di almeno 30 anni.
Speriamo che ognuno posti una foto di qualcosa.Io ho almeno 6 o 7 foto e piu'(che dovraò scattare).
 

michelepm

Florello Senior
- soluzione ? se c'è la rotellina di regolazione allora smonti la placchetta metallica da dove esce la fiamma e riposizioni la rotellina "anticipandola" di un paio si dentini sulla ghieretta di plastica (generalmente bianca) in maniera che apra di più .......
Questa è l'opzione migliore.... ma in ogni caso prima di ricaricare è buona regola far uscire tutta l'aria e l'eventuale gas rimasto con uno spillo.

Quoto marco.enne in pieno e dico solo che mi sono trovato bene con le ricariche ronson
Il ronson è uno tra i migliori gas esistenti in commercio.
 

Marcello

Master Florello
spesso, quando mi ci cadono le briciole del tocco di fumo che sto squagliando.
Basta smontare la parte metaliica senza rovinarla, e far saltare di uno o due denti indietro la levetta della regolazione che è vincolata al beccuccio da un incastro a "millerighe.
Lo richiudi e vai col tango.
Mi raccomando il filtro a "esse" e il rollaggio a bandiera.

un po è migliorato,ma invece di smontare la parte metallica,ho tagliato il beccuccio a filo spingendo poi con un cacciavite piccolissimo la rondella per l'aumento della fiamma.
Almeno si vede la fiammella.
Grazie tante.
 

Similar threads

Alto