• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Accendere camino a legna

Melegna

Aspirante Giardinauta
Sto avendo grosse difficoltà ad usare il camino ereditato dall'ex inquilino. Si tratta di un modello a incasso della EdilKamin, questo:

Immagine 001.jpg

Spero che qualcuno di vuoi ne capisca qualcosa :embarass

La prima cosa che non so come mettere è questa fessura richiudibile nella parte sotto. In teoria dovrebbe essere il cassittino delle ceneri, ma non so:

A) Se debba essere lasciato aperto in fase di accensione/combustione
B) Se si possa aprire per estrarre le ceneri. Dovrebbe essere così, ma non ci riesco.

Ecco l'immagine:

Immagine 002.jpg

Altra cosa molto importante. Quando cerco di accendere la legna lo sportello del camino dev'essere aperto o chiuso? Perchè se lo chiudo, come si vede nell'immagine sotto, c'è un dispositivo che automaticamente chiude il passaggio d'aria sovrastante e il fuoco tende a spegnersi quasi subito.

Immagine 003.jpg

Sto usando Diavolina accendifuoco, legnetti vari insieme a legna appena acquistata, ma faccio una fatica pazzesca a far attaccare i pezzi grossi.

Cosa sbaglio? Grazie.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Sto avendo grosse difficoltà ad usare il camino ereditato dall'ex inquilino. Si tratta di un modello a incasso della EdilKamin, questo:

Vedi l'allegato 86575

Spero che qualcuno di vuoi ne capisca qualcosa :embarass.
sarebbe comunque molto più utile sapere anche che tipo e che modello dopo di che anche solo andando da un rivenditore autorizzato o al sito "EDILKAMIN" potranno darti sia il catologo con le istruzioni o le dritte necessarie per l'uso ........

comunque sia ..........
La prima cosa che non so come mettere è questa fessura richiudibile nella parte sotto. In teoria dovrebbe essere il cassittino delle ceneri, ma non so:

A) Se debba essere lasciato aperto in fase di accensione/combustione
B) Se si possa aprire per estrarre le ceneri. Dovrebbe essere così, ma non ci riesco.

Ecco l'immagine:

Vedi l'allegato 86576
.
questa deve essere aperta .....in base alla tipologia di fiamma che vuoi .......alta /aperta tutta -- media / aperta a metà -- bassa /aperta poco
Altra cosa molto importante. Quando cerco di accendere la legna lo sportello del camino dev'essere aperto o chiuso? Perchè se lo chiudo, come si vede nell'immagine sotto, c'è un dispositivo che automaticamente chiude il passaggio d'aria sovrastante e il fuoco tende a spegnersi quasi subito.

Vedi l'allegato 86577

Sto usando Diavolina accendifuoco, legnetti vari insieme a legna appena acquistata, ma faccio una fatica pazzesca a far attaccare i pezzi grossi.

Cosa sbaglio? Grazie.
a dire la verità credo (ma non posseggo questo tipo di camino) che prima lo devi accendere "bene" poi essendo a tiraggio "forzato" una volta ben acceso e con l'aria calda a sufficienza vada chiuso ed entra in funzione la ventilazione forzata della caminella .......
una volta in temperatura (come da te programmata), se ha anche la ventilazione ad aria calda per l'ambiente, entrerà in funzione anche il termoventilatore per il riscaldamento
 
Ultima modifica:

Melegna

Aspirante Giardinauta
Grazie. Per quanto riguarda la disposizione della legna c'è qualche tecnica particolare?

Dopo che ho scritto sono riuscito a farlo partire, aggiungendo anche carta sotto.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
anche io vorrei un camino in casa
è una gioia ........passeresti il tempo davanti al camino romanticamente ,è di compagnia
si risparmia alquanto sul riscaldamento .........e non hai più bisogno della palestra per tenerti in forma..........con quelli un pochetto più costosi ci si può scaldare anche l'acqua dei termosifoni
come una qualsiasi caldaia ,con gli "inserti a pallets " sgravi tasse e risparmi ancora di più
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Grazie. Per quanto riguarda la disposizione della legna c'è qualche tecnica particolare?

Dopo che ho scritto sono riuscito a farlo partire, aggiungendo anche carta sotto.
la pulizia del cassetto è importante e periodica
si pone della diavolina o della carta sotto ,
poi si mette legnetta fine e poi via via sempre più grossa sino al classico "ciocco"
l'importante è non "riempire mai troppo o troppo ravvicinato si deve sempre lasciare "respirare
cioé lasciare sempre dello spazio tra un ciocco e l'altro
se vuoi una fiamma particolarmente "allegra" (cioé alta) impila la legna a "piramide" con i ciocchi in posizione quasi verticale
se vuoi un fiamma duratura allora impila i ciocchi orizzontalmente lasciando dello spazio tra di loro
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
Ecco...questo è un mio dubbio. Dalle mie parti la legna costa circa 12/14 € al quintale. Facendo i conti a spanne non mi sembra che un quintale duri poi tanto. No?
non so dove stanno le "tue parti" comunque si riesce sempre a trattare sul prezzo in base all'ordinativo/quantitativo che fai ,chiaro che come per i supermercati devi girare un po per sapere dove è più economica .......se disponi di uno spazio adeguato il risparmio è molto più accentuato
ormai quasi dappertutto fanno consegne a domicilio ma se puoi andartela a prendere tu eliminando i costi di consegna il prezzo e ancora più basso ........
giusto ad informazione quel camino e facilmente sostituibile con un camino funzionante a pellets
e questo abbatterebbe notevolmente i costi in proporzione alla legna (oltretutto non tutta la legna ha gli stessi costi e varia MOLTISSIMO in base al tipo ,se rovere od altro, e in base alla stagionatura /potere calorico fornito) i pellets oltre alla più facile manutenzione ed uso hanno anche una resa calorica più elevata.........
 
Ultima modifica:

Melegna

Aspirante Giardinauta
Dici che tra legna e pellets il guadagno annuo è tale da rendere favorevole l'investimento? Quanto costa l'upgrade?
 

Serenella91

Giardinauta
è una gioia ........passeresti il tempo davanti al camino romanticamente ,è di compagnia
si risparmia alquanto sul riscaldamento .........e non hai più bisogno della palestra per tenerti in forma..........con quelli un pochetto più costosi ci si può scaldare anche l'acqua dei termosifoni
come una qualsiasi caldaia ,con gli "inserti a pallets " sgravi tasse e risparmi ancora di più
che bello mamma mia, mi fai pensare a me davanti al camino con una bella tazza di cioccolata calda. bast ho deciso, avrò un camino!!
 

tonio

Florello
da noi in preordine nel mese di giugno e pagando anticipatamente costa 115€ il bancale grande da 12ql con consegna gratuita.
 

kiwoncello

Master Florello
Sono fortunato in quanto ho sempre legna d'olivo in abbondanza, comunque in zona da me la legna tagliata di rovere va sui 12 euro/quintale....

Caminetto1.jpg
 

elena_11293

Master Florello
melegna, una cosa in più da tenere in conto, soprattutto dato che l'hai 'ereditato': fai fare una bella pulizia della canna fumaria, se non hai idea delle condizioni in cui è. il riscaldamento naturale è piacevolissimo, ma va tenuta presente cmq anche la sicurezza

buone serate al calduccio!! :)
 

Marcello

Master Florello
che costi bassi...qui per 10 euro ti danno 1 quintale di eucalipto fresco.
Se prendi leccio e/o corbezzolo si va a 17 euro.
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
da noi in preordine nel mese di giugno e pagando anticipatamente costa 115€ il bancale grande da 12ql con consegna gratuita.
ci sono tante variabili (casa "moderna" pareti coibentate oppure no/ metri quadrati di superficie ecc ecc) comunque sia ammesso che tonio un quintale lo bruci in due gg in tre mesi di stagione fredda più o meno le sarà costato (c/a) 450 euro ......
ora io ho una casa di antica e secolare fattura muri grossi ampie dimensioni (non enormi ma ampie) ecc. per scaldarla a 18° con il gas del comune ci spendo minimo 1000euro(c/a) a stagione a scaldarla con la legna (che oltretutto asciuga moltissimo le pareti si scalda prima) spendo (con il costo di circa 11/12euro/ql ) 750/800 non avendo un grande spazio per stoccarla mi devo adeguare al costo "pieno"
ma mi sto già informando per inserire nel caminetto ( edilkamin anche il mio) la modifica a pellets ......hanno il serbatoio hanno un autonomia di tre gg hanno temporizzatore/ cronotermostato ....e in uso è ancora più economico oltre ai vantaggi fiscali ..
:cry:...ma non sarai mai bello e romantico quanto la crepitante fiamma del caminetto a legna:cry:
 

tonio

Florello
avrei qualche dubbio su la non manutenzione delle stufe a pallets,anzi consigliata manutenzione annuale in quanto macchina elettronica e se si rompe non funziona più,all'inverso di una stufa caminetto a legna ,manutenzione zero.....
 

tonio

Florello
normalmente per la stagione invernale mi vanno 5 bancali,ma la cosa stupenda è la mia posizione della stufa caminetto è ottimale in quanto riscalda con aria forzata sia il salone dove è posizionata ,sia il piano superiore in quanto è posizionata nelle vicinanze delle scale interne e come si sà il caldo và verso l'alto ,al piano superiore riscaldo con i termosifoni soltanto alla mattina presto
 

marco.enne

Esperto di impianti di irrigazione da balcone
avrei qualche dubbio su la non manutenzione delle stufe a pallets,anzi consigliata manutenzione annuale in quanto macchina elettronica e se si rompe non funziona più,all'inverso di una stufa caminetto a legna ,manutenzione zero.....
la manutenzione è chiaro che c'è .......in quanto all'elettronica generalmente per quelle di "marca" è molto duratura oltre al fatto che è sempre meglio scegliere quelle marche che ne adottano meno (i cronotermostati , ad es., variano molto e si va da quelli semplicemente elettrici a quelli appunto elettronici )

normalmente per la stagione invernale mi vanno 5 bancali,ma la cosa stupenda è la mia posizione della stufa caminetto è ottimale in quanto riscalda con aria forzata sia il salone dove è posizionata ,sia il piano superiore in quanto è posizionata nelle vicinanze delle scale interne e come si sà il caldo và verso l'alto ,al piano superiore riscaldo con i termosifoni soltanto alla mattina presto
è quello che succede anche da me ........
 
Alto