• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Acacia spinosa?

OverNight

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

ho raccolto alcune piantine sotto l'albero, pensando fossero carrube :) mi sono accorto solo dopo effettuando una ricerca che sembra essere Acacia spinosa.
Le piantine hanno attecchito subito, conviene tenerle? Hanno qualche utilità? Tipo fiori profumati etc ...

Grazie mille.

Marcello
 

Allegati

  • 2018-09-23 09.05.39 (600x800).jpg
    2018-09-23 09.05.39 (600x800).jpg
    547,2 KB · Visite: 6
  • 2018-09-23 09.05.20 (600x800).jpg
    2018-09-23 09.05.20 (600x800).jpg
    486,2 KB · Visite: 4
  • 2018-09-23 09.05.08 (600x800).jpg
    2018-09-23 09.05.08 (600x800).jpg
    607,4 KB · Visite: 5

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ci sono piante diverse che chiamano "Acacia spinosa" bisognerebbe capire quale sia quella a cui ti riferisci perchè dalle foto non si capisce.
Una è la Gleditsia triacanthos, una pianta originaria del Nord- America, ha lunghe spine rossastre sul tronco, fa delle piccole infiorescenze bianche
insignificanti, che si trasformano poi in baccelli lunghi fino a 4o cm e oltre. Questa Acacia, a differenza delle altre, col tempo viene alta come un campanile,
e la chioma larga in proporzione.
Un'altra è la Vachellia karroo originaria del Sud Africa, la chiamano Acacia orrida o Acacia spinosa o Mimosa orrida ha lunghe spine bianche
che la rendono inavvicinabile, produce i fiori ancora in inverno simili a quelli delle Mimose ma molto più grandi e gradevolmente profumati.

Ci sarebbe poi l'Acacia farnesiana che è un'altra delle Acace spinose, originaria delle zone tropicali dell'America centrale e America meridionale,
Sin. Vachellia farnesiana, è stata introdotta e si è naturalizzata in Sicilia e Sardegna, questa è una pianta molto simile alla Mimosa classica
con lo stesso tipo di foglie e di fiori, numerose spine sparse nella chioma non molto evidenti.

Ce ne saranno anche altre, ne ho viste diverse nel parco della Villa Hanbury a XX Miglia ma non avevo niente per annotarmi i nomi
e quindi non me le ricordo. Ma tu che avrai visto la pianta da vicino non farai fatica a ricordarti quale sia dalle descrizioni che ti ho fatto.:ciao:
 

OverNight

Aspirante Giardinauta
Grazie per la risposta dettagliata, sinceramente non ho notato spine, ho preso in mano anche un ramo grosso ma non c'erano spine, se le ha solo sul tronco non ci ho fatto caso perchè era tutto ricoperto di rami.
Aspetterò che crescano le piantine che ho preso :)

Grazie ancora.

Ciao,
Marcello
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Allora, se è senza spine, potrebbe trattarsi di Albizia julibrissin, detta Acacia di Costantinopoli, un bellissimo albero
con fioriture spettacolari
da6649cb61f7ae2726646f44d9635a8f.jpg
:ciao:
 

OverNight

Aspirante Giardinauta
Ma se fosse questa farebbe comunque quei grandi "baccelli"? Fai conto che saranno sui 30 cm. Speriamo sia lei, fa dei bellissimi fiori!

Grazie ancora :)

Ciao,
Marcello
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ne avevo una in giardino, la mia li faceva, ci sono altre Albizia con fiori di altri colori che fanno baccelli più corti ma hanno foglie
più simili alla Pseudoacacia,
Se hai diverse piantine potresti tentare di allevarne una a bonsai, vengono spettacolari
51ClbClfWkL.jpg

:ciao:
 

OverNight

Aspirante Giardinauta
Bellissima davvero! Già è tanto se riesco a far sopravvivvere quelle normali, x me tentare di fare un bonsai è tipo cercare di creare Frankenstein :D
 
Alto