• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Abete argentato

Maruzzo

Giardinauta
Buon giorno a tutti.Volevo un consiglio...in giardino ho una bella pianta di picea pungens glauca( abete argentato),alcuni rami sono piegati fino quasi ad arrivare a terra,un modo naturale di crescita della pianta,ora avrei intenzioni di fare nuove piante.Che tecnica mi conviene attuare per farle radicare?in che periodo dell'anno?Grazie anticipatamente
 

Maruzzo

Giardinauta
Nessuno ha mai fatto questa prova? Io provero con la propagine.anche se sono rami di 3--4 anni e non giovani perche in basso giovani non ne ha la pianta per poterli fare. Che ne dite?
 
Ultima modifica:

roby61

Giardinauta Senior
Buon giorno a tutti.Volevo un consiglio...in giardino ho una bella pianta di picea pungens glauca( abete argentato),alcuni rami sono piegati fino quasi ad arrivare a terra,un modo naturale di crescita della pianta,ora avrei intenzioni di fare nuove piante.Che tecnica mi conviene attuare per farle radicare?in che periodo dell'anno?Grazie anticipatamente
Buona sera , la tecnica migliore è l'innesto su picea ,se si dispone di selvatici (picea ) in vasetto , e non si è moltopratici d'innesto , è possibile farlo con la tecnica dell'approssimazione , avendo cura di scegliere la parte appicale del ramo (la punta )e dopo circa 2 anni lo si stacca dalla pianta madre...è possibile moltiplicarli anche x talea ma qui è più complicato e serve un ambiente adatto (serra da moltiplicazione ).
 

roby61

Giardinauta Senior
ciao si tratta togliere da una parte un po di corteccia e legno sia dal selvatico che dalla pianta che si vuole innestare , si fanno combaciare i due tagli e si provvede a legarli bene tra loro , successivamente si accorcerà l'apice del selvatico (5-6 mesi )e dopo circa 2 anni si separa (taglia ) la parte innestata
 

Maruzzo

Giardinauta
Grazie per l'interesse...comunque ne sono poco capace per quando riguarda gli innesti.Oltretutto non ne ho di selvatici.Per selvatica intendi la picea excelsa?Con la margotta non funziona?
 

roby61

Giardinauta Senior
ciao si il selvatico è picea excelsa , la margotta è una pratica che richiede tempo , almeno 2 anni
 

Maruzzo

Giardinauta
Grazie per le risposte.fammi capire(se troverei una selvatica)i tagli vanno fatti ai 2 fusti,perche se così fosse mi rende difficile l'idea che ci riuscirò(tra rami eccetera non vorrei danneggiare la pungens).Le margotte della pungens non vanno nessuna a buon fine secondo te?anche fra 2 anni....
 
Alto