• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aaa aiuto giardinieri

mauiefra

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
mi sono appena iscritta a questo forum, ho un giardino disastrato esposto a nord in piena ombra e di conseguenza freddo e umido. Ho una siepe in alloro ma all'ingresso c'è un basamento in cemento dove avevo posizionato dei vasi con gelsomino ma non sono cresciuti abbastanza da coprire la recinzione in metallo del giardino. Come posso fare?
Grazie
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
per che cosa? Il gelsomino? La siepe? Qualche altra informazione sarebbe gradita...
 

mauiefra

Aspirante Giardinauta
Vedi l'allegato 93110 Vedi l'allegato 93111 La mia problematica è generale e particolare, quella generale è relativa alla mia intenzione di migliorare l'aspetto estetico del giardino (nella foto 1) valutando il fatto che lo stesso è in ombra per quasi tutta la giornata ed esposto a nord con conseguente crescita di muschio nei periodi invernali. L'altro problema particolare è inerente al posizionamento di piante rampicanti per creare copertura della recinzione nella parte cementata (foto 2). Come già postato vi ricordo che l'utilizzo di gelsomini in vaso non ha sortito alcun risultato in quanto la crescita è stata insufficiente. Avete soluzioni da propormi?. Grazie per l'aiuto.
 

Allegati

  • foto2.jpg
    foto2.jpg
    66,4 KB · Visite: 331
  • foto1.jpg
    foto1.jpg
    56,5 KB · Visite: 385
Ultima modifica:

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
e se, invece dei rampicanti, utilizzassi degli arbusti adatti all'ombra?
Con un paio di contenitori, come quello che hai già (preferibilmente con profondità 35/40 cm), posti in prossimità della recinzione e alcuni arbusti alti quanto la ringhiera, otterresti comunque una schermatura, fiori e foglie, molto più decorativi del gelsomino (che probabilmente era filato a causa della scarsa insolazione).
Supponendo di usare 2 contenitori lunghi 100 cm:
1° cont. - 2 ortensie bianche (Hydrangea macrophylla oppure paniculata) o viola/azzurro (Hydrangea aspera) con al piede felci o erbacee perenni (come Helleborus, Epimedium, Lamium, Vinca, Viola odorata, Pulmonaria ecc.)
2° cont. - un arbusto da scegliere tra questi che tollerano la piena ombra, seguito da un'altro esemplare di ortensia:
Mahonia aquifolium, a fioritura invernale, gialla, sempreverde
Viburnum davidii o V. tinus, a fioritura bianca primaverile, con bacche blu in autunno, sempreverde
Camelia, a fioritura primaverile o autunno-invernale, sempreverde
Osmanthus fragrans, a fioritura autunnale, profumatissimo, sempreverde
Anche nell'altra parte del giardino potresti introdurre altri piccoli arbusti, annuali o erbacee da ombra:
arbusti: Skimmia, Pieris, Leucothoe, Corylopsis pauciflora
erbacee: Hosta, Bergenia, Alchemilla, Ophiopogon
annuali: Impatiens
 

domenico83

Aspirante Giardinauta
e se, invece dei rampicanti, utilizzassi degli arbusti adatti all'ombra?
Con un paio di contenitori, come quello che hai già (preferibilmente con profondità 35/40 cm), posti in prossimità della recinzione e alcuni arbusti alti quanto la ringhiera, otterresti comunque una schermatura, fiori e foglie, molto più decorativi del gelsomino (che probabilmente era filato a causa della scarsa insolazione).
Supponendo di usare 2 contenitori lunghi 100 cm:
1° cont. - 2 ortensie bianche (Hydrangea macrophylla oppure paniculata) o viola/azzurro (Hydrangea aspera) con al piede felci o erbacee perenni (come Helleborus, Epimedium, Lamium, Vinca, Viola odorata, Pulmonaria ecc.)
2° cont. - un arbusto da scegliere tra questi che tollerano la piena ombra, seguito da un'altro esemplare di ortensia:
Mahonia aquifolium, a fioritura invernale, gialla, sempreverde
Viburnum davidii o V. tinus, a fioritura bianca primaverile, con bacche blu in autunno, sempreverde
Camelia, a fioritura primaverile o autunno-invernale, sempreverde
Osmanthus fragrans, a fioritura autunnale, profumatissimo, sempreverde
Anche nell'altra parte del giardino potresti introdurre altri piccoli arbusti, annuali o erbacee da ombra:
arbusti: Skimmia, Pieris, Leucothoe, Corylopsis pauciflora
erbacee: Hosta, Bergenia, Alchemilla, Ophiopogon
annuali: Impatiens

Aggiungo che andrebbe sistemato il prato e che sfrutterei la parte con le mattonelle grigie invece che con una sdraio anonima con un bel tavolino di legno e delle sedie (4 o 6) molto colorate.
 

mauiefra

Aspirante Giardinauta
Grazie per i vostri consigli, una sola cosa non mi è chiara: cosa intendi per "altra parte del giardino" ? Parli della parte opposta dove è piantato il rosmarino?.
 
Alto