occhidigrano
Giardinauta Senior
Ciao a tutti
Come avevo già scritto su altri post, ieri, dopo soli 5 giorni di viaggio dalla germania, mi sono arrivate 4 bellissime e minuscolissime orchidee: sono tutte in piena forma e, anche se piccolissime (immagino siano state da poco deflaskate), spero crescano in salute.
Questa volta ho provato ad acquistare anche specie a me sconosciute, dopo aver velocemente cercato le foto sul web e valutato se mi piacevano o no... ... ho fatto tutto di gran fretta, l'asta scadeva entro pochi minuti e, volendo approfittare del basso prezzo di partenza e delle spese di spedizione cumulative, alla fine, presa dalla "scimmia" di ebay mi sono lanciata nell'acquisto di 4 piccine (non vi dico i commenti sarcastici di mia mamma - ero a cena da lei - che, in cucina, ogni volta che arrivavo dicendo che me ne ero aggiudicata una, ridacchiava chiedendomi dove le avrei collocate una volta che fossero cresciute...).
Ho speso poco, circa 12 euro per tutte le piantine, comprese le spese di spedizione!
Ora ve le presento e vorrei chiedervi aiuto per avere spiegazione sulla coltivazione di alcune di esse (alcune vengono vendute come "rare"), visto che nel web non ho trovato molto...
Lo so che sono piccine e che prima che cresceranno ne passerà del tempo, ma io mi porto avanti per provvedere nel migliore dei modi alla loro sistemazione.
1) PHALAENOPSIS CORNU CERVI NATIVE Mi è sempre piaciuta un sacco, vedendola sui vari siti che mostrano le specie botaniche di phal, ed ora ne ho una anch'io!
Sotto la foto della mia piantina ho messo una foto del fiore tratta dal web... chissà se anche la mia un giorno diventerà così bella?...
2) TRICHOGLOTTIS TOMENTOSA (sagarikii). Di questa orchi non riesco a trovare molte info nel web, se non la foto del fiore, piccolissimo e molto bello, che mi ha affascinato. Mi sembra di aver capito che è una pianta rampicante che cresce, un po' come una scaletta (lo si capisce già guardando la struttura della piccolina) e deve essere sostenuta da un tutore (la farò aggrappare alla corda delle tapparelle :martello
. Metto la foto della mia piantina e sotto metto una foto del fiore presa dal web e le info in inglese che ho trovato (e che ho tradotto). Se mi aiutate a capire qualcosa di più ve ne sarò grata!
A very pretty species with 3 cm flowers, yellow with redbrown blotches, the lip is white and purple.
climbing species from Thailand. The plant needs a totem or post to climb, treefern is ideal. Once established, it does not need a pot or container, although a shallow basket with a central totem would be suitable for benching. Once the plant has outgrown its totem, the top can be cut and placed at the bottom of the totem to form a clump. Trichoglottis tomentosa is an easy species to grow, warm to intermediate, maximum sunlight and lots of water and fertiliser in the growing season.
Culture. All the Trichoglottis grow well either in a bushhouse or outdoors, with broken sunlight and protection from direct hot sunlight. The climbers need something to clamber up, and can be kept manageable by cutting tops and replanting at the base of the support for a specimen clump. They like plenty of water and benefit from regular fertilizing
3) PHALAENOPSIS, TETRAPSIS X GIGANTEA (RARA) L'ho scelta perchè amo le phal e perchè mi piacevano le due specie dalle quali deriva questo incrocio, però al di là di questo non so nulla e non riesco a trovare immagini del fiore sul web. Mi piacerebbe che qualcuno mi illuminasse, magari mostrandomi una foto...
4) LC. FIREBALL FLAME (RARA). Questa l'ho presa perchè le spese di spedizione erano identiche sia per 3 che per 4 piantine e perchè la davano come specie rara, però non ho avuto la possibilità di documentarmi prima dell'acquisto. Mi sembra di aver capito che LC. stia per Laelio Cattleya ma non so nulla a proposito di questa specie di orchidea... Cercando una foto del fiore a posteriori (l'ho inserita sotto la foto della mia microbina) devo dire che è veramente bellissima e anch'io, che non amo particolarmente le cattleye, ne sono rimasta affascinata perchè ha un fiore ceroso come certe phal. ed è poco "sfrangiata". Qualcuno mi illumina sulla sua coltivazione?
Mi rendo conto di aver posto un sacco di domande, ma sono certa che qui nel forum ci sono tanti esperti che mi sapranno aiutare.
Grazie, grazie, grazie! :love_4:
Come avevo già scritto su altri post, ieri, dopo soli 5 giorni di viaggio dalla germania, mi sono arrivate 4 bellissime e minuscolissime orchidee: sono tutte in piena forma e, anche se piccolissime (immagino siano state da poco deflaskate), spero crescano in salute.
Questa volta ho provato ad acquistare anche specie a me sconosciute, dopo aver velocemente cercato le foto sul web e valutato se mi piacevano o no... ... ho fatto tutto di gran fretta, l'asta scadeva entro pochi minuti e, volendo approfittare del basso prezzo di partenza e delle spese di spedizione cumulative, alla fine, presa dalla "scimmia" di ebay mi sono lanciata nell'acquisto di 4 piccine (non vi dico i commenti sarcastici di mia mamma - ero a cena da lei - che, in cucina, ogni volta che arrivavo dicendo che me ne ero aggiudicata una, ridacchiava chiedendomi dove le avrei collocate una volta che fossero cresciute...).
Ho speso poco, circa 12 euro per tutte le piantine, comprese le spese di spedizione!
Ora ve le presento e vorrei chiedervi aiuto per avere spiegazione sulla coltivazione di alcune di esse (alcune vengono vendute come "rare"), visto che nel web non ho trovato molto...
Lo so che sono piccine e che prima che cresceranno ne passerà del tempo, ma io mi porto avanti per provvedere nel migliore dei modi alla loro sistemazione.
1) PHALAENOPSIS CORNU CERVI NATIVE Mi è sempre piaciuta un sacco, vedendola sui vari siti che mostrano le specie botaniche di phal, ed ora ne ho una anch'io!


2) TRICHOGLOTTIS TOMENTOSA (sagarikii). Di questa orchi non riesco a trovare molte info nel web, se non la foto del fiore, piccolissimo e molto bello, che mi ha affascinato. Mi sembra di aver capito che è una pianta rampicante che cresce, un po' come una scaletta (lo si capisce già guardando la struttura della piccolina) e deve essere sostenuta da un tutore (la farò aggrappare alla corda delle tapparelle :martello


climbing species from Thailand. The plant needs a totem or post to climb, treefern is ideal. Once established, it does not need a pot or container, although a shallow basket with a central totem would be suitable for benching. Once the plant has outgrown its totem, the top can be cut and placed at the bottom of the totem to form a clump. Trichoglottis tomentosa is an easy species to grow, warm to intermediate, maximum sunlight and lots of water and fertiliser in the growing season.
Culture. All the Trichoglottis grow well either in a bushhouse or outdoors, with broken sunlight and protection from direct hot sunlight. The climbers need something to clamber up, and can be kept manageable by cutting tops and replanting at the base of the support for a specimen clump. They like plenty of water and benefit from regular fertilizing
3) PHALAENOPSIS, TETRAPSIS X GIGANTEA (RARA) L'ho scelta perchè amo le phal e perchè mi piacevano le due specie dalle quali deriva questo incrocio, però al di là di questo non so nulla e non riesco a trovare immagini del fiore sul web. Mi piacerebbe che qualcuno mi illuminasse, magari mostrandomi una foto...

4) LC. FIREBALL FLAME (RARA). Questa l'ho presa perchè le spese di spedizione erano identiche sia per 3 che per 4 piantine e perchè la davano come specie rara, però non ho avuto la possibilità di documentarmi prima dell'acquisto. Mi sembra di aver capito che LC. stia per Laelio Cattleya ma non so nulla a proposito di questa specie di orchidea... Cercando una foto del fiore a posteriori (l'ho inserita sotto la foto della mia microbina) devo dire che è veramente bellissima e anch'io, che non amo particolarmente le cattleye, ne sono rimasta affascinata perchè ha un fiore ceroso come certe phal. ed è poco "sfrangiata". Qualcuno mi illumina sulla sua coltivazione?


Mi rendo conto di aver posto un sacco di domande, ma sono certa che qui nel forum ci sono tanti esperti che mi sapranno aiutare.
Grazie, grazie, grazie! :love_4: