• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. C

    Pianta di rose divorata… da chi?

    Grazie mille per le risposte; avevo in casa un insetticida universale e sto provando con questo (è il prodotto della PROTECT GARDEN). Vi terrò aggiornati... ci sono già nuovi germogli per cui sarà semplice capire se sta funzioanndo o meno visto quanto voraci sono stati la prima volta a...
  2. C

    Pianta di rose divorata… da chi?

    purtroppo si possono caricare solo foto a bassa risoluzione. Ci riprovo con un ingrandimento ridimensionato.
  3. C

    Pianta di rose divorata… da chi?

    Dopo attenta ispezione nelle nuove foglie non ancora de tutto divorate ho trovato questi. Di che si tratta? Temo debba usare necessariamente un insetticida viste le dimensioni ed il numero di esemplari…
  4. C

    Pianta di rose divorata… da chi?

    Dopo un paio di anni di stenti, questa piantina di rose quest’anno aveva finalmente dato vita a nuovi germogli e tanti bei fiori. Nell’arco di una settimana ho trovato tutte le foglie divorate da non capisco cosa. Suggerimenti per debellare l’ospite indesiderato? Grazie anticipatamente a chi...
  5. C

    Foglie malate (limoni, mandarini e kumquat).

    Grazie molte! PS: il nome è decisamente indicativo!
  6. C

    Foglie malate (limoni, mandarini e kumquat).

    Buongiorno a tutti, lo scorso anno ho fatto divertire mio figlio con semi di limone, mandarino e kumquat... con un discreto tasso di germinazione e un non altrettanto alto tasso di sopravvivenza delle piantine. Da qualche tempo mi sono accorto che alcune piantine hanno foglie malate di cui vi...
  7. C

    Semi di Ficus

    Grazie del suggerimento, povero con la margotta!
  8. C

    Semi di Ficus

    Grazie ancora per la tua risposta e complimenti per la competenza (io sono estremamente ignorante sull'argomento)... ahimè non ho proprio idea della specie (se c'è qualcosa che posso fare per darti/darvi una mano nell'identificazione.... non so una foto o altro... fammi sapere!). Comunque in...
  9. C

    Semi di Ficus

    Ops... :unsure: In effetti il dubbio mi era venuto e proprio oggi ho trovato all'albero un frutto fresco... che una volta aperto ricorda molto il suo parente commestibile. Come consigli di procedere? Apro quelli più secchi e pianto direttamente i semini che si trovano all'interno? Se prendo i...
  10. C

    Semi di Ficus

    Qualcuno ha avuto esperienze simili? Da quanto ho letto la semina del ficus in casa dovrebbe andare bene. C'è un periodo dell'anno consigliato?
  11. C

    Semi di Ficus

    Ciao a tutti, qualcuno potrebbe suggerirmi quando effettuare la semina e se necessità di particolari attenzioni (pensavo di metterli in appartamento in bicchierini fino alla comparsa del primo germoglio e poi in piccoli vasetti) e quali semi scegliere? Questa è la pianta: Questo un...
  12. C

    Di che si tratta? (possibile parassita su Kenzia)

    Molte grazie per la risposta. Considerato che le foglie di due gambi sono pressoché del tutto secche (il terzo distale completamente secco, il terzo medio sono secche per oltre metà, il terzo prossimale ha solo le punte secche) cosa mi conviene fare? Taglio i due steli per lasciarne due uno di...
  13. C

    Di che si tratta? (possibile parassita su Kenzia)

    Ciao a tutti, sapreste dirmi se si tratta di un parassita e se si come trattarlo? Le foglie nuove sono perfette e dopo un po' iniziano a comparire questi puntini.. l'estremità delle foglie iniziano prima ad ingiallirsi e poi a seccarsi. Che devo fare con questa Kenzia? Grazie :)
  14. C

    Parassita ignoto su gelsomino

    Grazie ancora, tutto fatto... incrocio le dita! PS: dovrei ripetere il trattamento tra un po' di tempo? Ad esempio qualche settimana?
  15. C

    Parassita ignoto su gelsomino

    Mi sono riletto le indicazioni del prodotto usato per la cocciniglia e c'è scritto: insetticida sistemico, protegge anche la nuova vegetazione, indicato per tutte le piante ornamentali contro afidi, cocciniglie e lepidottero del geraneo. (contiene Thiacloprid)
  16. C

    Parassita ignoto su gelsomino

    Molte grazie della risposta... ma io sono estremamente ignorante a riguardo. Di che si tratta? Cosa devo chiedere al fiorario o al botanico?
  17. C

    Parassita ignoto su gelsomino

    Ops... non so che cosa è successo alla terza immagine... ci riprovo :)
  18. C

    Parassita ignoto su gelsomino

    Salve a tutti, vi allego quache scatto di un parassità che sta infestastando delle piante di gelsomino sperando che sia ancora in tempo per debellarlo visto che le parti basse delle piante sembrerebbero ormai secche contrariamente alle foglie più alte e lontane dalle radici. Di che si...
  19. C

    Sono tutte infestate da cocciniglia o no?

    Grazie molte della risposta! :hands13: Ne approfitto ancora per un ultimo (spero!!) chiarimento: dopo quanto tempo è pensabile poter riprendere ad usare gli aromi in cucina dopo essere stati trattati con zolfo e/o spinosad? Non nascondo di essere fortemente tentato di buttar tutto e...
  20. C

    Sono tutte infestate da cocciniglia o no?

    Ciao a tutti, ho diverse piante in balcone che certamente non stanno bene. Credo che il caso zero (l'untore!) sia una palmetta cycas che ha infestato alcune piante "vicine"... ed il parassita in questione sono quasi certo sia la cocciniglia...
Alto