• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. chebarba

    Yucca fuori di melone

    Ho da circa quarant'anni questa yucca nella scarpata,( non conosco la specie). In tutti questi anni è sempre fiorita regolarmente a fine primavera inizio estate, da due anni, non si capisce perché, ha deciso di fiorire in pieno inverno. Lo scorso anno, ovviamente, i fiori sono gelati e niente...
  2. chebarba

    Pachyphytum

    Salve, qualche esperto in verdure succulente può confermare se si tratta di Pachyphytum oviferum? E se si, è normale che fiorisca a gennaio?
  3. chebarba

    Succulente in natura

    Trichocereus su roccia
  4. chebarba

    Le spine del che.

    Ho deciso di ritagliarmi questo piccolo spazio per mostrare le mie piante. Non che abbia una grande produzione di foto, non ho più la quantità di piante di anni fa, e non lo faccio nemmeno per vanità. Il fatto è che, da un pò di tempo, ho l'impressione che lentamente, ma inesorabilmente, le...
  5. chebarba

    Poco sole

    @Tchaddo Scrivo qui per non rompere le scatole a cri. Ci sono vari gymno che non amano il sole diretto, inoltre hai mai provato con le Frailea?
  6. chebarba

    Astrofito

    Astrophytum miriostigma in habitat. Come si vede c'é stato un evidente problema qualche anno fa, se fosse in una nostra collezione ci saremo strappati i capelli! Cosa devo fare? taglio, non taglio, faccio radicare, si può salvare, cosa devo dare? Zolfo, verderame, calce viva... Insomma lo avremo...
  7. chebarba

    In Piemonte come in Bolivia

    Grosso cespo di Trichocereus candicans abbandonato lungo una scarpata
  8. chebarba

    Certo che è strano

    Oggi 31 dicembre Lithops karasmontana fiorito, quale augurio migliore per noi succulentofili! Però strano è strano eh! La pianta si trova all'aperto sul davanzale esterno di una finestra insieme ad altri Lithops
  9. chebarba

    Sorpresa

    Non pensavo di trovare ancora oggi una faucaria fiorita! Probabilmente ieri era aperto, ma non l'ho visto. Non è in una serra, ma dietro una finestra in una stanza molto fredda con 5-6-gradi
  10. chebarba

    Nuove nuove

    Complice un autunno mite anche se poco soleggiato, le Faucaria di @Stefano Sangiorgio hanno deciso così
  11. chebarba

    Post vietato a chi non sopporta il giallo

    Echinocactus platyacanthus
  12. chebarba

    primo fiore

    questo è il primo fiore del Tylecodon fragilis di @Stefano Sangiorgio :LOL:
  13. chebarba

    Straordinario!

    Una Mammillaria, forse magnimamma? in natura
  14. chebarba

    Escobaria

    Le altre devono ancora fiorire Escobaria emskoetteriana Escobaria roseana v. lauii (Lau 1187) Escobaria laredoi (SB 289)
  15. chebarba

    Fioritura sconosciuta

    Aizoacea sconosciuta, forse una Hereroa? Comunque é una pinta estremamente rustica: no ha mai presentato esigenze né di terriccio, né di temperatura, o di umidità. A parte questa in vaso, le altre sono in piena terra da tempo e manco me le ricordo. La fioritura é notturna, i fiori si aprono al...
  16. chebarba

    Un fero e un gymno

    Ferocactus emoryi Gymnocalycium ferox Di questo anche @Mile dovrebbe averne uno...
  17. chebarba

    Due foto, anzi tre

    Echinocactus platyacanthus
  18. chebarba

    Acanthocalycium thionanthum

    Il genere Acanthocalycium (dal greco akantha=spine, e kalyx=calice) fu creato da Backeberg nel 1936. Anni dopo venne eliminato e le specie passarono a Lobivia. Nel 1990 Hunt lo resuscita e vi include due specie, ma nel 2006 sempre Hunt lo riduce a sinonimo di Echinopsis. Nel 2012 uno studio...
  19. chebarba

    Denmoza

    Denmoza rhodacantha. Non so perché, ma questa pianta mi intriga da matti!!
  20. chebarba

    Hoodia ruschii

    L'unica Asclepiadacea della mia collezione.
Alto