Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Grazie Silene. Con la tua indicazione ho cercato sul Web e mi sembra che con Mammillaria crinata, sono indicate sia quella a spine bianche e uncinate, sia quella a spine rosse.
Un saluto
ivoel
Non vorrei essere importuno, ma anche questa discussione è rimasta in sospeso con due interventi con due punti interrogativi. Spero in qualche aiuto degli esperti, se possibile. Grazie
ivoel
Riporto "a galla" questa discussione sperando di trovare qualche soluzione.
Ho notato solo ora che le due Mammillarie (se sono Mammillarie) che sono cresciute insieme, sono diverse non solo per il colore delle spine, ma anche perché le spine centrali della prima sono sottili e lunghissime e con...
In precedenza ho postato un Cactus che miciajulie ha determinato come Cylindopuntia subulata. Io, con questo nome e forse erroneamente, indicavo il Cactus di cui ora mostro le foto. Qui in Sicilia ho trovato esemplari molto grandi, alti più di tre metri e fioriti; forse si tratta del C...
Eppure non sono ancora convinto. Osservando la quarta foto che ho postato all'inizio, si nota che sopra a tutte le singole foglie compare una rosetta di foglioline, che non compaiono affatto nei campioni postati da gabriele'78. Come spiegare questa differenza? Grazie
ivoel
Grazie miciajulie. La Cylindropuntia subulata che riporto ora di seguito, è alta circa 3 metri, mentre quella che ho postato è alta solo circa 20 cm. Si tratta proprio della stessa pianta?
Un saluto
ivoel
Questo 5° cactus rassomiglia alla Cilyndropuntia che però è grandissima, ma questo è piccolo, come si vede nelle foto. Desidererei la sua determinazione. Grazie
Ivoel
Forse questo 4° cactus è un Cephalocereus senilis, ma non ne sono sicuro perché rassomiglia ad altri che ho postati, ma con nomi diversi. Desidererei una conferma, o eventualmente, una smentita. Grazie
Ivoel
Questi 2 cactus dovrebbero essere della stessa specie, però hanno una caratteristica che li distingue: uno ha le spine centrali bianche e l’altro scure. Desidererei la loro determinazione. Grazie
Ivoel
Grazie Silene e grazie chebarba. Il primo cactus, per il particolare delle spine, mi sembra un Trichocereus pachanoi, più che un Myrtillocactus geometrizans. Ma non ne sono sicuro e ci vorrebbe qulche altro intervento.
Un saluto
ivoel
Grazie per i consigli contro la Cocciniglia.
Ma, se è possibile, desidererei anche la determinazione delle due piante, che penso sia un po' difficile. Graqzie
ivoel
Grazie reginaldo; dalle foto del Web sembra proprio lui. Peccato che la pianta che ho postato non fa i bei fiori delle piante riportate nel Web!
Un saluto
ivoel
Le determinazioni di Silene e Lubimari sono quelle che corrispondono alle ricerche che ho fatte, in base alle loro indicazioni, sul Web.
Preciso che la quinta foto è un particolare della quarta foto.
Grazie a tutti e un saluto
ivoel
Questo Cactus tende a crescere prostrato, ha uno spessore piccolo rispetto alla lunghezza che misura fino a circa 15 cm e ha sezione quadrata. Desidererei la sua determinazione. Grazie
Ivoel
Un cactus è malato e l’altro… pure, anche se di meno.
Desidererei la loro determinazione. Che si può fare contro il parassita, che mi pare sia la cocciniglia? Grazie
ivoel