• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    pianta da frutto piccola

    Questa potatura veniva usata in francia sul melo , e anche sul pero; poi l'introduzione di portainnesti nanificanti su queste due piante non è stata ritenuta più conveniente.; la potatura veniva applicata dalla metà di luglio alla metà di agosto e consisteva nella sistematica speronatura a 10-15...
  2. M

    pianta da frutto piccola

    No intendo l'allevamento dell'astone intero, senza spuntatura iniziale , per mezzo di due veloci potature primaverili estive l'allungamento dell'asse centrale continua per i primi 3-4 anni poi cessa del tutto per effetto delle potature e della fruttificazione abbondante. Anche l'accrescimento...
  3. M

    pianta da frutto piccola

    cilegie cordone verticale Ciao . Adori le ciliegie , te la senti di provare? io allevo ciliegi a cordone verticale , distanza tra loro un metro , con buon successo. Marcello
  4. M

    Mirtillo americano

    Ti hanno già detto bene riguardo la potatura, il terreno, il freddo, posso aggiungere che la resistenza al gelo invernale è molto elevata ( resiste anche a meno 20gradi). Il gelo primaverile causa invece un calo produttivo , se colpisce i fiori schiusi. Essendo le radici del mirtillo...
  5. M

    Piantare talee viti

    Ti puoi regolare controllando le foglie, che devono essere turgide e ben distese.. Anche se ritengo che l'inerbimento dei vigneti , e dei frutteti porta molti più vantaggi che svantaggi , per due piantine sole tieni controllarte le erbe infestanti. Marcello
  6. M

    Piantare talee viti

    Ciao. La cosa più strana è il tutore che tiene la barbatella. Con questa figura, in luglio agosto si deve aliminare il cumolo di terra in modo di lasciare esposto al sole il punto d'innesto ; e, contemporaneamente , si dovrà procedere alla sbarbettatura, cioè alla soppresione delle eventuali...
  7. M

    Talee di vite.

    Ciao. La zampa di cavallo , e il magliolo mal si conciliano con la viticoltura moderna , che impone di utilizzare non solo la parte basale , ma l'intera lunghezza dei rami. Marcello
  8. M

    Talee di vite.

    Ciao. Dici bene. Marcello
  9. M

    Talee di vite.

    Ciao. Se hai lasciato alla base del tralcio di un anno un pezzo di legno di due anni lungo qualche centimetro hai fatto il "MAGLIULO" . Era usato una volta perchè di più facile attechimento (sia per la maggior quantità di sostanza di riserva , che per i numerosi nodi ravvicinati che si trovano...
  10. M

    Quale Concime?

    Ciao. Il letame di coniglio è da considerarsi al pari e più del letame bovino un concime azotato, ed à la caratteristica di una notevole concentrazione. Per una razionale utilizzazione ti consiglio la preparazione di terriciati, o la distribuzione con torba , o stallatico in vendita nei...
  11. M

    Talee di vite.

    Ciao...Nella vite la talea è un pezzo di tralcio di un anno ( raramente di due), munito di almeno due gemme e relativi internodi ; posto nel terreno in posizione verticale, emetterà dalla parte inferiore radici , e dalla gemma superiore un germoglio. Devi prendere tralci ben lignificati che...
  12. M

    Quando posso travasare il mio kumqat.

    Ciao. Puoi travasarlo in primavera. Per quanto riguardo lo sterco di cavallo puoi metterlo solo se è completamente "maturo". Se si interra materia organica non umificata , a una profondità superiore ai 20 cm. , la scarsa ossigenazione , potrebbe provocare la sua non fermentazione, ma...
  13. M

    Consigli Vite

    Ciao. Il ciliegiolo è un vitigno a maturazione precoce ed è catalogato come uva da vino , però riesce anche gradevole per il consumo diretto. Il moscato d'adda: ha acini medio grossi , è un vite vigorosa e richiede potature lunghe; matura prima decade di settembre. Il pizzutello bianco...
  14. M

    Ciliegio

    Ciao. I ciliegi producono fiori e frutti sui "mazzetti di maggio" questi col tempo vanno sostituiti; perciò come tutte le altre piante , con le dovute precauzioni, vanno potati. La potatura si fà periodicamente ogni 2 o 3 anni , devi potare in estate, dopo la raccolta per evitare...
  15. M

    Talee di vite.

    Ciao. Le piante del tuo vigneto sono state nnestate per resistere alla filossera :si tratta di una tecnica generalizzata in tutte le aree viticole ad eccezione di quelle in cui severe barriere sanitarie hanno impedito l'ingresso del parassita , o le condizioni ambientali son sfavorevoli ai suoi...
  16. M

    Una tipologia di vite....

    Ciao. é un vitigno francese, era stato importato in liguria per il fatto che non ha bisogno di manutenzione e se ne infischia dei parassiti . Lo chiamano DIRETTA perchè non à bisogno di portainnesto . Ne esistono trè varietà: una nera e due bianche. Non è vinificato da solo. Marcello.
  17. M

    10 m di vite da tavola...quale forma usare?

    Ciao. Il non mortificare troppo la pianta. se a questo aggiungiamo come risultato : una migliore qualità dell'uva, minor impiego di manodopera e minor concimazione è una bella cosa. Proverò a spiegarti tutto questo (anche se questo potrebbe essere di non tanta importanza per chì coltiva poche...
  18. M

    Pomodori in serra

    Ciao. Il rame fà parte di una serie di microelementi di cui à bisogno il pomodoro per crescere al meglio, per una sua mancanza nel terreno, l'inserimento di un filo di rame potrebbe portare un beneficio per la sua coltivazione. Contro la peronospera questo non à nessuna influenza; agisce solo...
  19. M

    Pomodori in serra

    Ciao. I parassiti vegetali tra i quali la peronospera, sono causa di ingenti danni alle coltivazioni. Essi provocano la defoliazione delle piante e l'alterazione dei frutti. Questi parassiti si possono prevenire con trattamenti a base di rame come già detto da Brandegeel, mezzi curativi non ne...
  20. M

    Una tipologia di vite....

    Nella mia regione và attualmente di moda un tipo d'uva chiamata Francese,si trova sia bianca che nera, leggermente più tardiva.Queste non anno bisogno di trattamenti specifici contro le due principali fitopatie:la peronospera e l'oidio. La francese è un'uva gradevole al palato, e viene pure...
Alto