• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Potatura melo nano

    potatura melo Ciao Fabio. La mancata impollinazione dei fiori è dovuta a un eccesso di vigoria della pianta. I fiori e la gemma apicale sono due punti di attrazione per la sostanza prodotta dalle foglie. In una pianta vigorosa la gemma apicale assorbendo la maggior parte di zuccheri non...
  2. M

    Concime per piante fiorite

    concimazione Ciao a tutti. La concimazione per le piante riveste un ruolo di primo piano . Essa varia con il tipo di pianta come quantità e qualità, non solo secondo la specie ma secondo l'età e il vigore della pianta. In genere le piante giovani vogliono maggior quantità di azoto , mentre le...
  3. M

    concimazione con la cenere...

    concimazione con cenere Ciao a tutti . Per usare la cenere come concime, bisogna attenersi alle indicazioni dette sopra da mariano. Bisogna tenere anche presente che per l'elevata quantità di calcio e la forte reazione alcalina, la cenere non và mai apportata a piante acidofile. Inoltre se si...
  4. M

    consiglio scelta nuova pianta

    melo m9 Ciao Borsig. Per la propagazione delle piante da frutto , mele comprese, si ricorre comunemente all'innesto . per le piante allevate su franco ci si rivolge in genere ai semi del gruppo delicius rosse . Questi portainnesti ànno un buon adattamento ai diversi tipi di terreno, ed in...
  5. M

    Potatura piante

    Ciao Poliine verde. Sì la colla vinilica pura, Nel caso di piante che non siano drupacee, puoi mischiarla con sali rame , disifetando così la ferita. Marcello.
  6. M

    Tecnica di ripristino piante morenti

    brevetto per piante morenti Ciao Silvio. SEI UN FENOMENO. ti saluto .Marcello
  7. M

    Potatura piante

    potatura piante da frutto Ciao Tino. Le piante da frutto si dividono in diverse categorie: Le più importanti coltivate in italia sono le pomacee: pero-melo, e le drupacee:albicocco- pesco- ciliegio susino. Le pomacee si potano quando le piante sono in riposo. La potatura delle drupacee, non...
  8. M

    mirtillo nero

    mirtillo Ciao Paola Luna. Il mirtillo gigante a differenza del mirtillo selvatico, predilige zone ben illuminate e arieggiate, mentre l'onbreggiamento ne riduce lo sviluppo e la produttività. L'altezza del cespuglio supera il metro. Ha bisogno di una certa quantità di freddo invernale, che...
  9. M

    consiglio scelta nuova pianta

    piante in vaso Ciao Borsig. Pero innestato su cotogno, melo su m9, e forse per mè la cosa migliore, puoi mettere nel vaso un kumquat, è l'agrume più resitente al freddo , e nella zona in qui abiti questo à molto importanza. Per quanto riguarda il vaso, e le altre pratiche ti dice bene Mari...
  10. M

    Minatrice serpentina limone

    minatrice serpentina Ciao a tutti. Anche se a volte l'uso anchio, purtroppo, son daccordo con Alessandro, ò parecchi alveari, e il confidor per le api è certamente dannoso. In Italia , così come in francia e altri paesi, non si contano più ormai le stragi di api provocate da questo prodotto...
  11. M

    erica in difficoltà???

    erica Ciao a tutti . L'erica richiede una posizione aperta e in pieno sole. Tutte le specie crescono bene in terreni acidi e con alto contenuto di torba. Le specie che fioriscono in primavera e in inverno tollerano anche terreni leggermente calcarei, mentre la maggior parte di quelle che...
  12. M

    moro (rovo) senza spine sul balcone??

    mora senza spine Ciao Vesna. Le more senza spine sono piante vigorose e l'allevamento in vasi è alquanto riduttivo per la loro normale attività, meglio sarebbe che aumentassi il volume del vaso. In coltivazione a pieno campo emettono fusti (polloni)eretti che prendono origine dalle gemme...
  13. M

    Potatura melo nano

    melo nano Ciao Fabio. Il tuo melo nano, è un melo innestato su un portainnesto debole, M9, questo portainnesto à radici superficiali, perciò và sempre affiancato a un tutore (palo che può essere di legno) perchè con la produzione un vento forte può abbatterlo. Questi portainnesti permettono...
  14. M

    Diserbante specifico

    edera Ciao Scardan. Puoi usare il diserbante con il principio attivo, glisofate, in vendita nei consorsi o garden , tutti possono acquistarlo, perchè è a basso impatto ambientale, appartiene alla stessa categoria a qui appartengono i prodotti rameici. Tieni presente che se lo dai per via...
  15. M

    erica in difficoltà???

    erica Ciao Lizzy, ciao a tutti. Il solfato ammonico è un concime azotato a reazione acida, ed è indicato per concimare con azoto le piante acidofile; ma come concime usato nelle proporzioni corrette, non modifica , se non in minima parte il PH del terreno, dosi maggiori porterebbero...
  16. M

    Problema con pianta di limoni

    problemi al limone Ciao Andrea. Le foglie gialle le ò viste solo oggi, si tratta di clorosi ferrica. é il mancato assorbimento di ferro da parte delle radici del tuo limone, non per mancanza di questo , ma per un eccesso di calcio che ne blocca l'assorbimento. perciò non devi usare solfato di...
  17. M

    pianta d'uva per pergolato

    uva per pergola La pizzutella è un'uva a maturazione tardiva, coltivata in gran parte in puglia, matura a fine settembre. Coltivata in brianza la maturazione avverebbe in ottobre. Il lungo permanere della pianta in coltivazione, comporterebbe un elevato numero di trattamenti indispensabili...
  18. M

    diserbante x l'orto

    diserbante Ciao Silvio. La ditta che produce il roundop, è quella che à scoperto e brevettato il glisofate, adesso altre ditte , finito il tempo del brevetto , lo producono con altri nomi commerciali, ma il principio attivo è sempre il glisofate. Per l'acquisto non ci vuole nessun tesserino...
  19. M

    diserbante x l'orto

    diserbante Ciao Fabio. I diserbanti specifici in orticoltura, per determinati tipi di ortaggi, con le coltivazioni in corso li usano chi dell'agricoltura ne fà un mestiere, tra l'altro per uno che coltiva per uso personale sarebbe poco economico acquistarli perchè in vendita non sono in...
  20. M

    Limoni al freddo

    Ciao Luciana. Anche in inverno i limoni hanno bisogno di acqua, anche se in quantità madeste. Per capire se la pianta ne à bisogno, rimuovi uno strato superficiale di terra, e verifica se è umido, anche l'osservazione delle foglie è indicativa, tutto bene se sono turgide e distese, stai...
Alto