• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. E

    Piante per cucina

    Volevo chiedere dei suggerimenti per delle piante da mettere nella mia cucina, In particolare sul carrello di cui allego la foto (h 70 cm). L'escursione termica nell'arco dell'anno è accentuata: in inverno si sta tra i 17 e i 20 gradi, mentre d'estate si può arrivare anche a 27 gradi. Anche...
  2. E

    Dypsis lutescens (H.Wendl.) Beentje & J.Dransf. [=Chrysalidocarpus lutescens H.Wend]?

    Di solito mi impongo di non comprare piante di cui non conosco almeno il genere (in modo tale da ricercarne bene le caratteristiche e valutare se le posso coltivare in maniera adatta), ma questa mi è piaciuta molto e considerato che la vendevano a un prezzo stracciato non ho resistito. Ho...
  3. E

    Philodendron bipinnatifidum Schott ex Endl. [= Philodendron selloum K.Koch]

    Volevo condividere questa bellissima pianta di Philodendron bipinnatifidum (almeno se non sbaglio) che cresce nella mia scuola. E' alta più di 2 m e in diametro supera i 3 m. Io l'adoro. :Saluto:
  4. E

    Analisi delle acque

    Per mia curiosità personale sono interessato a un kit per l'analisi delle acque che permetta lo studio di alcalinità, anidride carbonica, ossigeno disciolto, durezza, pH e salinità e della trofia. Qualcuno ha esperienza a riguardo? :Saluto:
  5. E

    Ampliamento stagno naturale

    Salve, volevo sentire un po' di opinioni in merito ad un'attività che sto portando avanti da qualche tempo. Sto allargardo lo stagno che è naturalmente nel mio ambito scolastico. Lo stagno in questione si può considerare formato da 3 piccoli bacini: il primo, il maggiore, che si trova a...
  6. E

    Yucca elephantipes?

    Dopo aver pensato per tempo che fosse una Dracena, ultimamente che mi sono messo un po' a studiare le piante d'appartamento mi sono convinto che si tratti di una Yucca elephantipes. Ho visto giusto? :Saluto:
  7. E

    Cambria con radici ormai andate? Cotone o sfagnoterapia?

    La Cambria di mia mamma dopo alcuni anni di onorato servizio con buone fioriture sta crollando miseramente. Da quello che vedo l'apparato radicale è messo veramente male; per quello che ci capisco non mi pare che non ce ne sia una da salvare. Urge cotone o sfagnoterapia? Grazie :Saluto:
  8. E

    Quale Euphorbia

    Vorrei sapere, se possibile, la specie di questa Euphorbia. Grazie :Saluto:
  9. E

    Philodendron scandens vs. Epipremnum aureum [= Scindapsus aureus ]

    Faccio un po' fatica a riconoscere a prima vista il comune Pothos da Philodendron scandens, anche perché finora non mi è mai capitato di vedere la seconda specie dal vivo e su internet a livello di foto mi pare, come spesso accade una certa confusione. Qualcuno può dirmi quali sono i caratteri...
  10. E

    Begonia quale specie?

    Salve, mi piacerebbe sapere che specie di Begonia è questa. Grazie :Saluto:
  11. E

    Piccole aiuole da sistemare: Lewisia ed altro

    Salve, sono qui a chiedere dei suggerimenti per delle piccole aiuole a lato di una scalinata di casa mia. Si tratta di 3 aiuole: - l'inferiore ha dimensioni 36x24 cm, con una profondità minima di 38 cm e massima di 72 cm; - la mediana è 51x27 cm con una profondità minima di 32 cm e massima di 52...
  12. E

    Fondi di caffè

    So che i fondi di caffè vengono usati in varie maniere in giardinaggio. Si possono usare genericamente anche per le piante d'appartamento di origine tropicale (Dracena, Sansevieria, Rhipsalis, Peperomia, Cissus, ecc.) o devo stare attento e valutare specie per specie? Grazie :Saluto:
  13. E

    Phalaenopsis in crisi

    Salve, sono a chiudere l'aiuto di gente più esperta per questa orchidea che appartiene alla mia ragazza; ipotizzo che sia una Phalaenopsis. La poveretta non è in grandissima forma: le foglie presentano segni da ustione e nonostante stia sfornando le nuove foglioline le vecchie sembrano grinzose...
  14. E

    Ciao a tutti

    Ciao a tutti. Sono un appassionato naturalisto e mi occupo, in parte come professione, in gran parte per diletto, di flora e vegetazione vascolare spontanea; negli ultimi anni ho cominciato ad occuparmi anche di briologia. Non disdegno nemmeno la zoologia dedicandomi a farfalle diurne...
Alto