Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
qualche varietà sterile o fruitless di Morus (gelso) crescono in fretta e hanno una bella chioma, ma non diventano troppo grandi...tipo il Morus kagayame 'Sterile, o il Morus alba 'Fruitless' entrambi reggono il clima freddo del nord
tutto procede bene, ho introdotto per sbaglio lumachine e appositamente gambusie, poi ho la Nimphoides di nuovo... tutte hanno fatto un sacco di fiori....
per la spedizione copri la terra del vaso con due pezzi di polistirolo in modo che riempiano il vaso sopra la superficie della terra incastrandosi, poi assicura con scotch... prendi uno scatolone di cartone che abbia circa le dimensioni della palma e del vaso (sopratutto in larghezza), mettici...
Le ooteche mi terrorizzano, ho sempre paura che si aprano... Ne ho trovata una identica su un callistemon in Sardegna, ma mi ha inorridito e l'ho buttata...
Sfruttare è orribile da dire... Sembra che tu voglia devastarlo e renderlo un "deserto"... Piuttosto "mettere a frutto"... Comunque io metterei meli peri, albicocchi, pruni, peschi, nespoli...
alla fine avevo paura che seccasse nel terreno senza acqua, così mia nonna mi ha concesso di metterlo in terra nel suo giardino, vi farò seguire la crescita
ho letto (poi non so se sia vero) che hanno i rami penduli a causa delle piogge acide... In effetti i Picea abies che si vedono nei boschi non sono penduli... Magari per mettere qualcosa di autoctono metti un Abies alba