Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE.
Grazie per l'attenzione.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
io preferisco il polisitrolo ma vanno bene anche i piccoli cocci.
Fosse mia quella pianta ala lascerei la dove l'hai messa e poi rinvaserei il prossimo anno
in terrazzo non prenderei una a crescita eccessivamente vigorosa, come sono tante sasanqua.
Io non ne ho tantissime, quella che preferisco è la yuletide che dovrebbe essere una vernalis se non erro.
Dipende anche da quando vuoi che fiorisca, ci sono quelle che lo fanno da settembre e quelle un...
A dire il vero non c’è una coltivazione giusta e una sbagliata, quella a giusta è quella che da risultati positivi.
Io ti dico come farei io.
Da buoni consigli dati su questo forum da chi è più esperto metto coccetto sul foro di scolo come la tua vicina ma poi applico strato drenante, non con...
Non sono ovviamente in grado di stabilire perché ti muoiono le camelie, bisognerebbe sapere come hai trattato le piante che ti son morte.
Ti dico però che di solito quanto sento dire, non solo sul forum, ma particolarmente tra la gente che vorrebbe camelie ma non riesce e coltivarle, che gli...
secondo me di cadono fisiologici in quanto trattasi di bonomiana, hai sbagliato camelia!
Per il resto mi pare evidente l'eccessivo concime causa delle sciupature fogliari e conseguente cascola.
Il dilavare il terriccio con le annaffiature porta via i sali in eccesso, ma ci vuole tempo, oppure...
perché forse farai qualche errore di coltivazione.
Di solito le camelie se muoiano è a causa di problemi idrici, quindi poca acqua o troppa acqua/cattivo drenaggio e conseguente ristagno.
Ad esempio la mia Hagoromo alle volte produce dal fiore del liquido appiccicoso quando si stacca e cade (il fiore) e poi va a finire sulle foglie.
Niente di strano se è così.
La pianta sembra ok
vi è mai capitato il disseccamento con conseguente caduta dei boccioli chiusi di un'azalea japonica?
Presumo possa essere causata da prolungata siccità, però non è il caso perchè la pianta in questione non ne soffre.
esperienze da parte vostra?
possono essere afidi, ma se non ne vedi è più probabile la presenza di cocciniglia sotto le foglie, se c'è rimuovila e lava via con acqua quell'appiccicume che poi ti diventa fumaggine.
Non credo sia granché dannoso alla fioritura
non saprei di preciso, dipende da molti fattori.
Se piove tanto si sciupano e durano meno, se la stagione è più asciutta durano di più.
Ho riscontrato che a me i fiori della black lace si sciupano più facilmente di fiori di altre camelie, ma rimane una pianta con dei fiori notevoli
L'unica cosa che posso constatare con mano ora è che l'unica camelia che ho con una sola talea (Brushfield's Yellow) è molto più ordinata e compatta delle altre
non l'ho mai fatto, mi è stato consigliato di farlo per vari motivi:
vengono vendute con più talee per motivi commerciali e di spazio.
Inizialmente si dice che la coabitazione nel medesimo vaso non crei problemi, a lungo andare le piante entrano in competizione e l'una tende ad allontanarsi...
infatti è questo che volevo capire...........fascino, storia, tradizione, è chiaro!
certo che poi una higo in piena fioritura non ha niente da invidiare alle altre, come del resto una sasanqua cleopatra o altre a fiore semplice.