• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Fioriture 2009

    immaginavo che si trattasse dell'ochracea :smok: anche se in realtà con questo nome vengono vendute spesso altre specie che sono molto simili anche se sviluppano un tipo di infiorescenza diversa. per esere realmente sicuri di che specie si tratta bisognerebbe controllare la dimensione dei...
  2. M

    Fioriture 2009

    aspetta, per quanto simile non è detto che fioriscano allo stesso modo..anzi le Coelogyne possono farlo in momenti e modi molto differenti. se ci riesci cerca di ricordarti il nome della specie.
  3. M

    orchidea misteriosa

    il Dendrobium Berry Oda è un ibriodo e ha come genitori specie da clima caldo e specie da clima freddo. vuole un periodo di riposo invernale con temperature minime notturne di comprese tra i 12 ed i 14 gradi con innaffiature molto distanziate, per cui è bene far asciugare completamente il...
  4. M

    orchidea misteriosa

    non si tratta ne di kingianum ne di un Den. ema, si tratta di Dendrobium Berry Oda= Dendrobium kingianum x Dendrobium Mini Pearl (Den. canaliculatum x Den. bigibbum).
  5. M

    Fioriture 2009

    ciao Marco, scusa ma non ho capito, hai una pianta della stessa specie o di una simile? qua puoi vedere tre stadi di sviluppo dell'infiorescenza: come vedi gli steli sono avvoli dalle brattee, e fuoriescono proprio dal centro dei getti in formazione, se non sbaglio il tipo di fioritura...
  6. M

    Fioriture 2009

    grazie a tutti!
  7. M

    Fioriture 2009

    grazie,:) è abbastanza facile da coltivare però tollera male il caldo intenso, e vuole un riposo invernale fresco con poche bagnature.
  8. M

    Fioriture 2009

    un fiore a parer mio estremamente elegante: Coelogyne viscosa profumatissima! alla sua prima fioritura da me. spero vi piaccia :)
  9. M

    Ancora consigli su cosa acquistare per l'orchidario

    potresti controllare su orchidspecies, ma anche quello talvolta sbaglia..io ti ho dato dei consigli basandomi sulla mia esperienza, e ti assicuro che Gastrochilus e Pteroceras in particolare hanno una elevata necessità di luce. io ti consiglio di cercare Sigmatostalix radicans e Phal. chibae da...
  10. M

    orchidea su zattera

    si può fare, ma te lo sconsiglio è una pianta troppo complicata da gestire su zattera per via delle dimensioni. io coltivo un oncidium ibrido su tronchtto di corbezzolo con abbondante sfagno, ma va a finire che ogni estate spreco litri di acqua solo per lui. l'ideale è una pianta di dimensioni...
  11. M

    orchidea su zattera

    a dire il vero ho visto numerose foto di esemplari in situ a radice nuda o quasi, ma ciò dipende molto dal tipo di luogo in cui crescono, evidentemente non hanno mai la possibilità di asciugare..
  12. M

    orchidea su zattera

    ciao, molto probabilmente è un ibrido, impossibile identificarlo.. non è possibile coltivarlo in zattera perchè non si tratta di una pianta epifita.
  13. M

    Aiuto x tillandsia bulbosa!

    dieci gradi sono pochini, son ben tollerati come temperatura minima, ma mantenerla sempre al freddo non va assolutamente bene. probabilmente è poca anche la luce, per crescere correttamente dovrebbe riceverne tanta almeno un pò di sole diretto al mattino (ti assicuro che le mie ne prendono...
  14. M

    masdevallie da serra calda?

    ecco vesna, ciò che hai detto è sacrosanto, e nel caso delle Masdevallia lo è ancor di più, se vuoi coltivarle bene devi mantenere l'umidità elevata ma sopratutto costante e in casa il miglior metodo è un terrario-orchidario, amenochè tu non viva in una foresta nebulosa..
  15. M

    Ancora consigli su cosa acquistare per l'orchidario

    concordo pienamente, e aggiungo: Gastrochilus japonicus (non japonicum) Grosourdya appendiculata Pteroceras semiteretifolia Tuberolabium quisumbingii per queste umidità elevata, temperature calde per tutto l'anno e moltissima luce (un pò meno alla Grosourdya appendiculata) Aerangis...
  16. M

    masdevallie da serra calda?

    mi spiace ma devo dissentire, amenochè tu non abbia l'intenzione di restare tutto il giorno con lo spruzzino in mano a vaporizzare le tue piante, cosa tralaltro deleteria.. spruzzando più volte le piante non fai altro che bagnarle inutilmente, rischiando di farle marcire. bisogna aumentare...
  17. M

    Aiuto x tillandsia bulbosa!

    con "steli" intendi le foglie? se a diventare marroni sono le foglie basali potrebbe essere una cosa normale se non c'è marciume alla base della pianta. sarebbe utile sapere come la coltivi di preciso, dove la tieni? se puoi indicami la temperatura, l'umidità e la luce. se puoi posta anche una...
  18. M

    orchidea e cioccolato

    ma se non ho la piu pallida idea di che pianta sia come poso darti un consiglio? poi che ne so io dei parametri che hai in casa tua...
  19. M

    orchidea e cioccolato

    ci fosse una volta sola che ti arrangi....perchè non chiedi il nome al venditore una buona volta?ma tu vai nei garden per vedere le piante e per poi chiedere il nome a noi che non possiamo vederle?? beh ovviamente non posso far altro che sconsigliarti di detenere in casa qualsiasi forma di vita...
  20. M

    Baccello qui, Baccello li ... Cypripedium/Paphioppedillum ...

    Cypripedium e Paphiopedilum (e non Paphioppedillum) son due generi diversi. quindi non scrivere Cypripedium/Paphioppedillum come se fossero la stessa cosa.
Alto