• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. P

    info su Pino, pianta

    Scusa Dapietra se te lo faccio notare, magari può esserti utile, il tuo è cmq una conifera ma non è un pino bensì un abete o una picea. Cmq valgono più o meno le stesse regole. Ciao
  2. P

    Banano: di che varietà?

    Non è semplice fare un riconoscimento soprattutto se giovane. Il consiglio che ti posso dare io è quello di risalire alla pianta da cui è stato riprodotto se per esempio te l'hanno regalato. Se l'hai comprato è molto probabile che sia di quelli da appartamento allevati in serra. Uno molto...
  3. P

    info su Pino, pianta

    Ciao, se il fusto non è molto legnoso puoi provare ad addrizzarlo magari per gradi cioè un pò per volta, altrimenti scegli la cima che ti sembra più facile da addrizzare e legala ad un tutore. Per il resto puoi sfoltire ma devi lasciare sempre un germoglio apicale sui rami laterali perchè il...
  4. P

    l'accalappapiante!

    Ok per il gemellaggio:lol:. Cmq a me sembra più un Aloe
  5. P

    corteccia di pino o squame di pigna?

    Ciao Mergorana in effetti hai avuto un'ottima idea a cui non avevo mai pensato. Poi ritengo che si possa usare anche quella con ancora la resina che cmq nel giro di un anno cristallizza e scompare. Anzi mi hai fatto pensare che se se ne dispone di una grande quantità, il suo utilizzo anche per...
  6. P

    l'accalappapiante!

    Ciao Maury, complimenti per la sensibilità verso le piante abbandonate. Che strana differenza, dalle mie parti è più facile trovare vasi abbandonati che non piante e infatti quando li trovo cerco di recuperarli per le piante che propago. Ciao
  7. P

    Gramignone - Stenotaphrum secundatum oppure Paspalum Notatum

    Ho controllato su alcuni appunti: lo S. secundatum il P. notatum sono meno utilizzate rispetto alle specie dello stesso genere che ti ho indicato. Cmq la gramigna resta sempre e solo il Cynodon.
  8. P

    Gramignone - Stenotaphrum secundatum oppure Paspalum Notatum

    Ciao, questo Stenotaphrum non l'ho mai sentito come genere da prato. Il nome della gramigna è Cynodon dactylon, un buon ibrido di Cynodon è la Bermuda. Per la Zoysia la specie da prato è la Z. japonica mentre per il Paspalum è il P. vaginatum. Con quelle specie non so cosa possa venire fuori...
  9. P

    ho fatto il pesto

    Ma che c'avete tutti un ristorante?! :lol: Grandi, grazie a tutti per i consigli. :Saluto:
  10. P

    ho fatto il pesto

    Grazie alby. Vedrò di migliorarmi. Ho messo un pò d'acqua perchè non volevo mettere troppo olio che poi non digerisco e mi serviva per riuscire a frullare il tutto. Sì in effeti un pò di pecorino non guastava ma non ce l'avevo, ma posso sempre aggiungerlo, vero?! Ciao
  11. P

    ho fatto il pesto

    Sì è vero Azalea con gli gnocchi è il massimo ma poi mi sento come una mongolfiera. Opy anche io qualche anno fà non pensavo di trovarmi nella situazione di dover cucinare ma neanche di dover fare la spesa, lavare, ma di necessità si fà virtù e poi un pò ci prendi gusto soprattutto a cucinare...
  12. P

    ho fatto il pesto

    Ho seminato troppo basilico quest'anno. Oltre ad aver riempito il freezer per l'inverno, non so più a chi regalarlo. Le pigne non sono ancora cadute dai miei alberi però avevo un pò di pinoli dello scorso anno (che rottura aprirli). Siccome avevo 40 g di pinoli ho messo nel frullatore anche 40 g...
  13. P

    sito per scambio semi

    questo :Saluto:
  14. P

    irrigazione, problema tempi di irrigazione!

    Ok, l'idea non è sbagliata anche se potevi aspettare settembre. Buon lavoro. :Saluto:
  15. P

    irrigazione, problema tempi di irrigazione!

    Nel tuo caso con quegli irrigatori potrebbero bastare 15 min se per molte ore batte l'ombra sul terreno. Ma stavamo parlando dell'esigenza del prato. Le piante hanno altre esigenze anche se quando c'è il prato facciamo in modo che si adattino. Visto che non hai ancora seminato ti conviene...
  16. P

    la mia soddisfazione...begonie nate da seme!!

    Mi associo agli altri per complimentarmi del risultato
  17. P

    irrigazione, problema tempi di irrigazione!

    Io vedo solo un irrigatore in funzione. Cmq 2 ore era un modo di dire. Ripeto se l'impianto funziona bene e i dati che mi hai comunicato sono esatti bastano i tempi che ti ho detto, ma per un prato già esistente. Se lo stai creando ora, a parte che il periodo non è buono, devi irrigare più volte...
  18. P

    irrigazione, problema tempi di irrigazione!

    Credo che volesse dire che puoi sostituire la parte interna dell'irrigatore con uno di tipo statico sempre della claber lasciando la carcassa del colibrì. Puoi provare anche perchè costano meno dei colibrì ma se hai problemi di portata e pressione otterrai una gittata ancora più scarsa perchè...
  19. P

    irrigazione, problema tempi di irrigazione!

    Beh allora hai scarsa pressione e portata. Occorrerebbe misurarla alla fonte e poi valutare la sezione e la lunghezza dei tubi che hai utilizzato. Se vuoi risolvere il problema forse devi rivolgerti ad uno del mestiere o irrigare a mano vista l'estensione del giardino. Magari l'impianto lo tieni...
  20. P

    irrigazione, problema tempi di irrigazione!

    Quel tipo di irrigatori si usano quando non si vuole creare una vasca e far funzionare l'impianto con una pompa, che è la soluzione migliore. In effeti nel tuo caso (giardino piccolo) se ne può fare a meno. I tuoi irrigatori tutti insieme non consumano più di 10 litri al minuto e con un altro...
Alto