• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. lisyy

    ID pianta a fiore

    A titolo partecipativo e senza essere ferrata su nessuna delle due piante ipotizzate, darei ragione al tuo parere.
  2. lisyy

    Siepe, come curarla?

    Potrebbe essere Viburnum tinus? Descrivi sia la pianta, come la curi e come si presenta il tipo di malattia. Forse intendeva questo CasperA.
  3. lisyy

    non mi ritrovo più il nome di questa felce

    Non necessariamente. Per quel poco che ne so, potrebbe essere Phlebodium, ma non la varietà Blue Star, forse anche secondo l'impressione di Peppeorchid. Chissà...
  4. lisyy

    non mi ritrovo più il nome di questa felce

    Il quale, Phlebodium Blue Star, era stato escluso, seppur con dubbio, da @peppeorchid. Il mistero si infittisce...
  5. lisyy

    Talea ortensia

    Tienile sempre in ombra (fresca, se possibile) e ben idratate in piena estate. Il vaso piccolo si asciuga in fretta con le alte temperature. In questi casi si può lasciare anche un po' di acqua nel sotto vaso. Per ora direi di lasciarle stare così, a patto che non siano talee lunghe con tanti...
  6. lisyy

    Che pianta è?

    Io direi una varietà di Verbena hybrida con portamento ricadente o tappezzante. Dalla foto non si capisce.
  7. lisyy

    Acer Pseudoplatanus

    Per avere contatti con dei Botanici, soprattutto per ricerche approfondite, credo sia opportuno rivolgersi alle università, eventualmente con biblioteca annessa per consultazione. Invece per un approccio più informale, ma serio, c'è sempre l'affidabile Acta Plantarum, con le sue schede, gallerie...
  8. lisyy

    Consiglio scelta albero

    L'acero che ho scelto aveva già un portamento più arbustivo che da albero: un tronco basso 20-30 cm da cui partono due rami ben sviluppati e a loro volta ben ripartiti in altri rametti. In tutto ora sarà sui due metri d'altezza. Con una bella chioma, ovviamente non scura ed opprimente, voglio...
  9. lisyy

    Consiglio scelta albero

    Per le dimensioni, anche la Paulownia sarebbe da escludere. L'anno scorso, per un contesto simile al tuo, io ho optato per un Acero pseudosieboldianum: bellissime foglie! Ma ero tentata anche da uno Styrax e da uno Stachyurus (anche se più arbusto che albero). Io non cercavo di avere un'ombra...
  10. lisyy

    Tulipani in crescita

    Dopo tanto tempo in frigo, con la piantumazione così ritardata rispetto alla stagione vegetativa, questo è quanto produrranno quest'anno. Devi puntare alla sopravvivenza: bagnali da sotto come ti è stato consigliato, posizionali in zona in ombra (più fresca è meglio è per loro) finché non...
  11. lisyy

    Richiesta indicazioni per impianto irrigazione

    Per qualche vasetto di aromatiche io penso che non ci sia necessità di un impianto di irrigazione. Rosmarino, Lavanda, Salvia, origano, timo non hanno grande bisogno d'acqua. Se utilizzi un vaso adeguato (no balconette, nemmeno per l'insalata) e del substrato ben drenante, poco concimato, in un...
  12. lisyy

    a spasso per il giardino

    Spontanea nel tuo giardino perché presente in zona? Com'è che quelle che si comprano non spuntano mai?
  13. lisyy

    Aiuto chiedo consiglio per la mia Ortensia

    La tua Quercifolia ha già sviluppato le foglie intere? La mia Snow Queen ha appena cominciato ad aprire i ciuffi di foglie e sono ancora piccole. Comunque sia, le ortensie sono piante che raramente si ammalano e di solito basta migliorare le condizioni del terreno o dell'esposizione per far sì...
  14. lisyy

    Crescono dove vogliono.

    Anche a me succedeva come a Miciajulie, ma conosco il motivo: terreno umido e gelato anche per lunghi periodi in inverno. Forse ora, che il cambiamento climatico ha alzato le temperature di tutte le stagioni, si potrebbe tentare di nuovo il mantenimento in piena terra. Non ci sono più le...
  15. lisyy

    Il balcone di una principiante (5)

    Premetto che non ho ripassato tutta la tua discussione per capire che specie di lavanda sia la tua ma, supponendo che sia una "normale" L. angustifolia, ti direi ciò che ho imparato io: va potata due volte l'anno. La prima volta si fa una spuntatura leggera, a fine fioritura, quando le spighe...
  16. lisyy

    Il balcone di una principiante (5)

    Beh, direi che è arrivata l'ora di spuntare la lavanda: si sta allungando anche troppo e rischia di non accestirsi nella parte bassa, restando legnosa. Della serie: consigli non richiesti.
  17. lisyy

    Terricci commerciali

    @danielep: anche mio papà lo faceva, magari avercelo! @Stefano Sangiorgio, nessuna sterilizzazione. Faccio attenzione a conferire nel compost l'erba tagliata del prato solo quando non presenta, fiori e semi del tarassaco, per esempio, o di altre erbacce. Di solito succede nel primo sfalcio...
  18. lisyy

    Terricci commerciali

    Terricci da orto? Questa mi suona nuova: che sia una trovata pubblicitaria? Mi unisco al coro delle brutte esperienze degli altri utenti che hanno risposto, le ho passate tutte anche io in anni (tanti!) di giardinaggio. Dopo venti anni e più di compostaggio domestico non ne ho più bisogno. Sono...
  19. lisyy

    Disastro peonia arborea, con lieto fine

    Un gran successo! Tutto bene per chi comunque si spende nelle cure. Le peonie ringraziano a loro modo: con una miriade di fiori, ogni anno sempre di più.
  20. lisyy

    Nido di processionarie

    Che racconto affascinante, l'entomologo è riuscito a rendere persino poetica la descrizione di queste "bestiacce".
Alto