• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. lisyy

    Malattia rose

    Forse si tratta di danni da larve di tentredine della rosa. Controlla se ne trovi qualcuna: divorano la parte tenera della foglia nella pagina inferiore. https://forum.giardinaggio.it/threads/malattie-e-difesa-delle-rose-dagli-insetti.75753/ post #5
  2. lisyy

    arbusti per un bosco: richiesta consigli

    Un consiglio: apri una discussione tua e descrivi il tuo progetto, se ne hai uno. Se metti delle foto tutto diventa più comprensibile. Inoltre informazioni su clima, esposizione, piante presenti sono sempre utili ad indirizzare eventuali interventi.
  3. lisyy

    Erbacce nelle aiuole

    Creare competizione radicale riempiendo le aiuole con altre piante: bulbose, erbacee, piccole e medie arbustive. Un esempio, ho una grande aiuola in cui le piante principali sono: un Loropetalum di più di 16 anni allevato ad albero, un arbusto di Corylopsis pauciflora e una peonia officinalis...
  4. lisyy

    Tulipani in crescita

    In questo momento non hanno bisogno di acqua. Nel ciclo vitale dei tulipani dopo la fioritura primaverile le foglie seccano e il bulbo va in letargo. Visto che i tuoi sono stati un po' "maltrattati", se la parte aerea è secca, puoi toglierli dalla terra per controllare se sono sodi. In questo...
  5. lisyy

    Aiuto ciliegio da fiore

    Ma anche tu lo coltivi in un terreno simile al vecchio utente del forum? Se la tua situazione è diversa per metodo di coltura, condizioni climatiche o altro, sarebbe opportuno indicarlo. Il problema che presenta la tua pianta, potrebbe ricordare vagamente la bolla del pesco, ma potrei sbagliare...
  6. lisyy

    Falso Gelsomino malato...che fare?

    In tre anni è possibile che il substrato si sia esaurito o che lo spazio (30 cm in h teorici, visto che hai lasciato libero un bordo troppo alto) sia completamente pieno di radici. Prima di intervenire pensando a patologie, io tenterei un rinvaso con un substrato migliore, riempiendo il vaso...
  7. lisyy

    Peonia in vaso sofferente

    Spazio, spazio, spazio...e substrato migliore. https://forum.giardinaggio.it/threads/il-mio-terrazzo-giardino.113474/#post-1454126 come puoi vedere, Natabruja le coltivava in vasi da 40, 50 e persino 80 cm di diametro.
  8. lisyy

    Prato da fare

    Bentornata e buon lavoro!
  9. lisyy

    Consiglio scelta albero

    Io coltivo da 15 anni, in posizione est, un ciliegio ornamentale: Prunus incisa Oshidori. In tutto questo tempo è arrivato ai 4-5 m in altezza, più o meno. Allevato ad arbusto con più tronchi, a mo' di ventaglio, dopo l'abbondante fioritura, produce le foglie che danno un ombra leggera per le...
  10. lisyy

    Falso Gelsomino malato...che fare?

    In giardino, non certo al supermercato. Lo so, è facile dirlo per chi possiede un minimo di nuda terra, ma è lì che si coltivano le piante. In vaso tutto si complica, per ovvi motivi, per questo bisognerebbe almeno cercare di mettere a disposizione delle piante coltivate in contenitore, spazio e...
  11. lisyy

    Falso Gelsomino malato...che fare?

    Prima di pensare a patologie, ti sei chiesto, se le condizioni di coltivazione sono ottimali per lo sviluppo di questa rampicante di particolare vigore, soprattutto in questo periodo in cui si prepara alla prossima stagione di fioritura? Le servirebbe un vaso di dimensioni generose, che possa...
  12. lisyy

    Cosa sono queste piante?

    Sembrerebbero Gerani edera (perché le foglie ricordano quelle dell'edera), anche detti gerani parigini; dal portamento ricadente, se coltivati dentro contenitori posti in alto, o striscianti se posti in piena terra. Per creare un effetto "tenda" bisogna creare più livelli dove posizionare i...
  13. lisyy

    Macchie su vite americana

    Non so rispondere alla domanda posta da @ricky1988, ma credo che la sua pianta sia Parthenocissus quinquefolia e non Vitis vinifera, come suggerisce la risposta di @CasperA. Mi sbaglio?
  14. lisyy

    insetto su Mahonia

    Lo immaginavo. Comunque, a distanza di un mese, gli adulti se ne sono già andati. Colpiremo le larve quando si ripresenteranno dopo la perturbazione, sempre che lo rifacciano.
  15. lisyy

    insetto su Mahonia

    @CasperA, ti ringrazio per la risposta. Ora che l'hai identificato riconosco la somiglianza con l'argide della rosa. Avviserò mia sorella che proceda con alcuni trattamenti a base di piretro, l'unico insetticida che abbiamo per il giardino.
  16. lisyy

    insetto su Mahonia

    Un mese fa circa ho fotografato questo insetto sulle piante di Mahonia. Il comportamento del soggetto in questione era abbastanza anomalo, a mio avviso, se ne stava fermo e non svolazzava in giro. Ovviamente non era solo, ce n'erano tanti, ma tanti, distribuiti singolarmente su una macchia di...
  17. lisyy

    Terricci commerciali

    L'alternativa alla torba è sempre un terriccio in sacco che nella sua composizione non contiene torba. Sembra semplice, ma non lo è affatto. Io ho scoperto dell'esistenza di questo prodotto attraverso le trasmissioni della BBC UK sul giardinaggio. In UK sono molto sensibili alla preservazione...
  18. lisyy

    Help azalee

    Io non capisco, se sono in piena terra o in vaso, ma se non fioriscono potrebbe essere a causa di una potatura sbagliata, o magari per costipazione delle radici in uno spazio ristretto. Dovresti controllare lo stato del substrato, se si è ridotto di molto, potresti aggiungere del compost o della...
  19. lisyy

    infestante maledetta

    Per soddisfare la curiosità che hai suscitato con la tua descrizione, non avresti delle foto?
  20. lisyy

    Il balcone di una principiante (5)

    Una qualche rucola selvatica?
Alto