• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. G

    Come trascorre l'inverno una dionea

    io avrei una domandina a proposito della Dionaea in inverno dal momento che tutta la parte aerea muore, non potremo mai avere delle belle piantone, dato che muoiono sempre, dico bene? è un po triste....rimangono perennemente piccole
  2. G

    Echinocactus platyacanthus??

    grazie Silene un antifungino qualsiasi? o ne esiste uno particolare che so per piante grasse? (non ne ho mai usati, scusa l'ignoranza)
  3. G

    Liste scambio piante grasse

    io cerco: 1) Aeonium arboreum 2) Haworthia fasciata 3) Aloe saponaria 4) Lobivia da scambiare però ho soltanto Sedum palmeri :embarrass:embarrass
  4. G

    Echinocactus platyacanthus??

    grazie cassavetes non dovrebbe avere problemi a svenare in serra fredda no?
  5. G

    Semi di Melograno

    io invece volevo chiedere da quando a quando è possibile seminare i semi di melograno
  6. G

    di chi è?

    d'accordo, grazie boba quanti semi di consigli di piantare? se non sbaglio il noce diventa una bella piantona.... ma d'altra parte se lascio i restanti semi nei frutti temo che poi non germineranno piu dico bene?
  7. G

    una cavalletta ha scelto questa pianta come casa

    quoto Elisa gian!! per una cavalletta, mettiamoci a spargere insetticida ovunque allora! mah
  8. G

    di chi è?

    ok a che profondità lo interro? il seme lo pianto in verticale o in orizzontale? devo bagnarlo?
  9. G

    identificazione

    grazie a tutti delle info
  10. G

    Echinocactus platyacanthus??

    sembra lui a parte le spine che nel mio sono bianche può svernare in serra fredda? leggo che fino a 5 gradi sta
  11. G

    identificazione raccoltina grasse

    la prima è un'Echeveria, il terzo credo un sasso vivente (cerca la scheda nel sito), la quarta una Mammillaria(??), nella settima foto la piantina a fianco a quella rossa è una Crassula portulacea monstruosa, nella undicesima foto credo sia una Hypoestes (non è grassa, è una pianta...
  12. G

    una cavalletta ha scelto questa pianta come casa

    esagerata!! :lol: io non amo molto gli insetti volanti, però la cavalletta la lascerei lì...
  13. G

    identificazione

    e se volessi salvare almeno una parte della pianta madre, dove posso tenerla?
  14. G

    una cavalletta ha scelto questa pianta come casa

    mandala via..... la tocchi leggermente con un bastone o una scopa (delicatamente) la fai volare e se ne va
  15. G

    identificazione

    ehm....quindi puo stare in luogo non caldissimo ma riparato?
  16. G

    Echinocactus platyacanthus??

    a me sembra lui, ma potrei benissimo dire una cavolata
  17. G

    identificazione

    grazie dove la tengo questo inverno? casa, scale o serra fredda?
  18. G

    identificazione

    cos'è?
  19. G

    Euphorbia?

    mmm...magari per quest'anno che è giovane la tengo sul pianerottolo e quando sarà piu robusta la metto in serra (prossimo anno magari)
  20. G

    specie?

    ok, grazie ragazzi
Alto