• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. A

    Impianto di irrigazione con cisterna

    Ciao, Ciao, per prima cosa individua gli irrigatori a pioggia per il prato ed in base a questi capirai quanti e dove installarli in base alla scheda tecnica di questi ultimi. Nella scheda tecnica troverai le pressioni di utilizzo, la portata e il raggio che ti copre ogni irrigatore. Se la pompa...
  2. A

    Quale enciclopedia prendere della Royal Horticultural Society?

    Ho l'imbarazzo della scelta tra tutte le enciclopedie della Royal Horticultural Society, vorrei quella che più si avvicina alle mie esigienze, ovvero un' enciclopedia che non fa un elenco delle specie, ma ne descrive per bene tutte le esigenze per comprendere quali specie sono più adatte al mio...
  3. A

    Ala gocciolante interrata (idea modifica)

    Concordo con quanto dici, ma utilizzandole nell'orto non le interrerei di molto (10cm circa) e le radici delle orticole non penso che avrebbero la forza di schiacciarla(o si); inoltre le rimuoverò a fine estate essendo l'orto estivo temporaneo. Più che altro il mio dubbio è legato quindi alla...
  4. A

    Ala gocciolante interrata (idea modifica)

    Salve a tutti, da qualche anno utilizzo l'ala gocciolante superficiale per l'orto, quest'anno però pensavo che potrebbe essere interessante provare ad interrarla con numerosi vantaggi: 1) minor evaporazione 2) radici delle piante che cercano l'acqua più in prodondità dove la terra è anche più...
  5. A

    Ortensia un po' sofferente

    Intendi quindi capitozzare un po' tutti i rami a due/tre gemme partendo dalla base? un paio di gemme quest'anno non sono sbocciate e sono rimaste marroni (morte). Credo che la pianta abbia sofferto carenze nutrizionali.. durante l'estate non l'ho quasi concimata e poi nemmeno in primavera. Il...
  6. A

    Ortensia un po' sofferente

    Dal mio punto di vista un rivaso è fattibile più o meno in qualsiasi periodo dell'anno, rinvaso mantenendo il pane di terra e dunque senza portare la pianta a radice nuda, in quel caso va fatto nel periodo di riposo vegetativo e quindi dall'autunno in poi (possibilmente quando sono cadute già...
  7. A

    Ortensia un po' sofferente

    No, impossibile che siano bruciature da sole, sono quasi certo che sia un problema di fosforo ed infatti è peggiorato dopo che ho messo il solfato di ferro, per questo ho timore ad usare il chelato, probabilmente mi conviene prima usare del concime adatto ad ortensie. Non la rinvaso da due anni...
  8. A

    Ortensia un po' sofferente

    Salve a tutti, ho un ortensia da qualche anno in vaso, ma quest'anno non è vigorosa come negli anni scorsi, probabilmente perchè è in questo vaso da un bel po' e ha sofferto qualche carenza. In questa primavera alcune gemme fogliari non si sono aperte e la pianta nel tronco risulta un po'...
  9. A

    è una graminacea?

    Sitratta proprio del nome della specie?
  10. A

    Felci che in inverno seccano

    Allora tolgo quelle trapiantate e le butto via, grazie ancora
  11. A

    è una graminacea?

    Sapreste dirmi di cosa si tratta? sono foto attuali di questo periodo invernale. Non dovrebbe essere una graminacea
  12. A

    Felci che in inverno seccano

    Ciao Stefano, ho fatto delle foto proprio alle felci in questione e mi sembrano proprio delle pteridium aquilinum, ne sono quasi certo. Mi confermi? Se sono loro vorrei evitare di inserirle visto che, da ciò che ho capito, le stesse spore non sono salutari. Purtroppo in questo periodo sono...
  13. A

    Felci resistenti

    Grazie molte stefano!
  14. A

    Felci resistenti

    Ne ho inserite alcune la scorsa primavera e si tratta di quelle felci che spesso qui crescono sui tetti delle case e che in estate appassiscono per poi rinascere in autunno. Adesso ne ho prelevate delle altre da un bosco qui vicino ma mi è venuto il forte dubbio che si tratti della pteridium...
  15. A

    Stella di Natale in terra di Sicilia

    Grazie molte Mizzo
  16. A

    Felci che in inverno seccano

    Beh, spesso nella fretta non ci si accorge. Si, so ridurla, lo si può fare tranquillamente anche con paint
  17. A

    Felci che in inverno seccano

    Ma sai che è proprio la pteridium aquilinum? il rizoma è identico e il portamento è proprio uguale. Inoltre è presente praticamente in tutta Italia isole comprese, quindi sarà certamente questa. Essendo infestante immagino che sia una pianta che si adatta a qualsiasi tipo di terreno no? Ti...
  18. A

    Felci che in inverno seccano

    Il portamento dovrebbe essere più così: https://donnadipiante.com/3588-large_default/dicksonia-antarctica-felce-arborea.jpg
  19. A

    Felci che in inverno seccano

    Se è questa no, non è lei. O almeno credo di esserne quasi sicuro. Questa vedo che ha le foglioline che partono sin dalla base dello stelo, quelle no, dovrebbero avere una parte dello stelo libero per poi formare una specie di ombrello (forse a 90° rispetto allo stelo)
Alto