• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. NicolaScru

    Kiwi sofferente

    Le actinidie sono piante che necessitano di molta acqua, specialmente i primi anni dopo l'impianto. Se il sole è troppo intenso le foglie possono scottarsi, ma è più comune nelle piante giovani. Consiglio abbondanti innaffiature fin dalla primavera ed eventuale ombreggiamento per i primi anni...
  2. NicolaScru

    Maturazione frutti

    Si è un pesconoce Per la maturazione, te ne accorgerai tu stesso con l'esperienza. Il frutto diventa morbido al tatto e prende un colore invitante, si stacca inoltre facilmente dall'albero. Comunque appena cade sei sicuro che è maturo. Il periodo di maturazione ogni anno è sempre quello, al...
  3. NicolaScru

    Cascola prugne

    Io ho il patentino, ma forse a dosi ridotte esiste per la libera vendita Difenoconazolo è il principio attivo, il nome commerciale non ha importanza
  4. NicolaScru

    Esperienze con l' asimina triloba (banano di montagna, pawpaw)

    Bene così! Ti auguro che l'esperimento riesca, mi sembra tu stia affrontando il tentativo in modo molto diligente e metodico. Le mie asimine hanno avuto un'altra brutta cascola, e attualmente a parte la prima1216 che ha 7 frutti, le altre hanno solo 2 o 3 frutti. Vi aggiornerò sulla maturazione...
  5. NicolaScru

    Cascola prugne

    Difenoconazolo ha carenza 7 giorni ed è ottimo contro i marciumi. Altrimenti puoi provare con lo zolfo che è biologico ma non garantisco il risultato. Togli ed elimina i frutti colpiti
  6. NicolaScru

    Ciliegio con scarsissima produzione

    Si a fine agosto/metà settembre a gemma dormiente. Se attecchisce sei a posto e non devi innestare a febbraio. Ricorda però che i duroni producono su rami di 2 anni, quindi innesto agosto 2019-->fiori primavera 2022 Quindi nel frattempo fatti dare dei rametti fioriti da mettere in un...
  7. NicolaScru

    Citrus Limon, maturazioni limoni lenta

    La concimazione di solito si fa a settembre e a febbraio. Fammi capire però: i fiori li ha fatti l'estate scorsa e i frutti devono ancora maturare o quei frutti li ha fatti dai fiori di questa primavera? Perché in tal caso non vedo il problema, il frutto del limone può metterci anche 10 mesi a...
  8. NicolaScru

    Citrus Limon, maturazioni limoni lenta

    A vedere dai rami la pianta sembra molto giovane, il che spiegherebbe anche perché faccia fatica a maturare tutti quei frutti. Le foglie sono sane e non mi sembra ci siano problemi. Probabilmente come già detto complice anche il meteo. Vedrai che con il tempo la situazione migliorerà...
  9. NicolaScru

    Ciliegio con scarsissima produzione

    Ovviamente api e gelate permettendo
  10. NicolaScru

    Ciliegio con scarsissima produzione

    Non c'è un numero. Un rametto basta a impollinare tutto l'albero. Tant'é che se metti in un secchiello con dell'acqua appeso a un ramo un paio di rametti fioriti, tutto l'albero sarà impollinato. A sua volta l'impollinatore con buona probabilità sarà impollinato quindi non esiste una percentuale...
  11. NicolaScru

    Ciliegio con scarsissima produzione

    Puoi innestare la percentuale di albero che vuoi
  12. NicolaScru

    ciliegio malato

    In breve è un taglio in corrispondenza di un ramo laterale. Cerca immagini su google per maggior chiarezza
  13. NicolaScru

    ciliegio malato

    Ok Se lo poti, cerca di non fare tagli grossi e soprattutto copri i tagli col mastice. Non lasciare monconi, fai tagli di ritorno
  14. NicolaScru

    ciliegio malato

    Se butti un prodotto fitosanitario sulla pianta, devi aspettare che tale veleno si degradi prima di poter raccogliere i frutti. Su ogni confezione è indicato il periodo da rispettare. Se sulla confezione non viene indicato, cercando il nome della marca del prodotto su internet, lo trovi. Ciao
  15. NicolaScru

    ciliegio malato

    I frutti vanno mangiati aspettando come minimo il periodo di carenza del prodotto. Ho scritto il nome di un paio di prodotti, ne esistono altri che i consorzi agrari possono consigliarti. Alcuni prodotti chimici non vanno dati più di 2 volte in un anno ecco perché è meglio cambiare. Il rame lo...
  16. NicolaScru

    ciliegio malato

    Se riesci toglilo si. Eventualmente puoi aggiungere un trattamento chimico (no rame) a settembre, che è un mese generalmente umido. I frutti se non sono ammuffiti puoi assaggiarli tranquillamente,non succede nulla. Anche il freddo o gli afidi possono modificare la forma del frutto,ma sono buoni...
  17. NicolaScru

    ciliegio malato

    Io non vedo resina, ma forse è colpa della risoluzione. Se i frutti hanno preso molta pioggia possono essersi spaccati. Anche la monilia (un fungo) fa ingenti danni a frutti e germogli. Molti funghi entrano in dormienza col caldo,diventando spore, per poi riattivarsi in seguito a pioggie. È...
  18. NicolaScru

    ciliegio malato

    Il taglio si è cicatrizzato bene, per le muffe basta una abbondante passata di rame in inverno, inoltre visto che hai molte spore circolanti, provvederei solo per il prossimo anno a dare un antifungino tipo dodina un paio di volte dopo la fioritura (indicativamente aprile/maggio), rispettando i...
  19. NicolaScru

    ciliegio malato

    Potrebbe essere possibile un recupero, ma i tagli grossi, specie in periodi sbagliati (il periodo corretto è agosto dopo la prima pioggia/al primo fresco) possono compromettere la pianta. Metti qualche foto.
  20. NicolaScru

    Piantare un ciliegio

    Si esatto. Togliendo il vaso vedrai che le radici corrono circolarmente lungo le pareti. Cerca di aprirle più che puoi, non importa se qualcuna si rompe. Metti un tutore per il vento, non concimare, irriga abbondantemente dopo il trapianto,non coprire di terra il punto di innesto. La buca...
Alto