• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. M

    Solo "cactus delle foreste" 2!!!

    Se tu fossi a Napoli ti direi senz'altro il balcone in ombra... a Cuneo... :confuso: credo lo stesso... :) (almeno primavera ed estate, d'inverno forse è meglio dentro)
  2. M

    Arrivata da poco

    Senecius crassissimus?
  3. M

    Strana pianta grassa

    Credo che sia una Hatiora salicornioides
  4. M

    Solo "cactus delle foreste" 2!!!

    Speriamo che non si trovino a passare tori sul mio terrazzo. Con tutto questo rosso potrebbe esserci qualche problemino :D. Visione d'insieme Un fusto ben fornito Il primo fiore aperto :froggie_r:froggie_r:froggie_r
  5. M

    Cactus delle foreste in pillole

    Speriamo che non si trovino a passare tori sul mio terrazzo. Con tutto questo rosso potrebbe esserci qualche problemino :D. Visione d'insieme Un fusto ben fornito Il primo fiore aperto :froggie_r:froggie_r:froggie_r
  6. M

    chi sa riconoscere queste due succulente?

    La prima è Portulacara afra, la seconda Crassula ovata. Cagionevoli? mah... la Portulacaria non saprei dirti, ma l'ho vista spesso prosperare in posti dove con tutta evidenza non riceveva troppe cure; la Crassula ovata che io sappia ha un solo nemico, la troppa acqua. Per il resto va...
  7. M

    Grazie a te, Gennaro!

    Grazie a te, Gennaro!
  8. M

    Aizoacee in autogestione

    Vi presento il C.A.A. (Collettivo Aizoacee Autogestite), che ha sede sul mio terrazzo. Fanno tutto da loro, prendono sole dalla mattina alla sera, si bevono tutta la pioggia che viene giù 365 giorni all'anno, stanno nello stesso vaso da anni. Io non faccio praticamente niente: non le riparo, non...
  9. M

    Qualche mia grassa..

    Molto bella, Papyrus! La mia ancora ha i bocciolini piccoli...
  10. M

    che sedum è

    E' Stupenda, Rossana! Tra l'altro sono piuttosto rare in rete foto di Crassula pyramidalis in fiore. Ce n'è una bella di un esemplare nel suo ambiente naturale in questa pagina: http://www.pricklypalace.com/South%20Africa%20Day%2017.htm Posto tutta la pagina e non la singola foto perché penso...
  11. M

    Aloe arborescens chi mi aiuta?

    Per polloni (cioè staccando dalla pianta madre i nuovi getti che nascono da sottoterra) è meglio, ma l'aloe si moltiplica con molta facilità anche per talea di ramo, cioè, detto brutalmente, stacchi un ramo e lo infili in un vaso. Per farlo bene conviene tagliare un ramo con un taglio netto e...
  12. M

    piccole cercano nome

    Molto belline tutte! La prima è un Sedum Palmeri, la terza un Graptosedum "Francesco Baldi" :)
  13. M

    Turbinicarpus in fiore

    Splendidi, Campo! Aspettiamo il secondo tutto aperto :)
  14. M

    Solo "cactus delle foreste" 2!!!

    Complimenti, Valentina! I fiori sono bellissimi, e hai bruciato anche me, credo di un paio di giorni :) (ammesso che la grandinata di un'oretta fa non abbia fatto danni :mad:. Ora diluvia, non posso controllare)
  15. M

    Se c'è la goccia è...?

    Non è che per caso è qualcosa tipo nettare? Se ricordo bene i fiori della Gasteria producono una sostanza molto zuccherina: questo spiegherebbe anche la consistenza :)
  16. M

    Tillandsia quasi morente: un aiuto!!!

    Io credo che sia abbastanza normale che la parte alta piano piano si secchi; per moltiplicarla basta che separi i vari rametti, ognuno può diventare una pianta autonoma (tra parentesi è così che l'ho avuta anche io, un rametto regalato da un amico :))
  17. M

    Tillandsia quasi morente: un aiuto!!!

    Mah, a me non sembra tanto malridotta come dici. Il colore grigio non è necessariamente sintomo di cattiva salute, anzi, in qualche varietà mi sembra che sia proprio il colore giusto, di quando i tricomi lavorano bene. Dai un'occhiata a questo sito: http://www.tillandsie.net/tillandsia.htm Dice...
  18. M

    Ahia che dolor......il rinvaso

    Dai, che in fondo vale la pena litigare con qualche spina, se poi arrivano queste meraviglie :). E poi, questa Opuntia è tanto spinosa che non puoi nemmeno usare il tuo mitico bidone del compostaggio: si vendicherebbe anche dopo anni... Per maneggiarla, la gommapiuma è proprio un'idea balzana...
  19. M

    Solo "cactus delle foreste" 2!!!

    Infarti per tutta la penisola :eek::eek::eek:. E io che pensavo che fosse una varietà che faceva pochi fiori. Mamma mia che splendore
  20. M

    Ahia che dolor......il rinvaso

    Erika, non voglio demoralizzarti, ma giusto ieri ho appena toccato il mio fico d'India (che pensavo non avrebbe mai più dato problemi, sta in un vaso da 55) e ho scoperto che essendo cresciuto fuori baricentro è completamente squilibrato. Si è accappottato e non riuscivo più a metterlo in piedi...
Alto