• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Risultati della ricerca

  1. L

    Sconosciute e Indecise

    questa però mi fioriva sempre, anche se per due anni faceva boccioli che poi abortiva. Forse dopo si è abituata al caldo, am comunque fioriva a fine inverno. ciao Angelo
  2. L

    Sconosciute e Indecise

  3. L

    Aiuto per l'identificazione

    Molto spesso appaiono richieste di identificazione di succulente e in particolare di cactacee, che pur non essendo particolarmente rare, creano qualche problema soprattuto quando si guardano piantine giovani. Molto spesso le colonnari, come il citato saguaro o i Ferocatus, si presentano alquanto...
  4. L

    Sconosciute e Indecise

    Per Reginaldo, era una battuta no? prendete sempre le mie risposte con un pizzico di ironia, please :p Per Paola, l'Oroya soffre il sole forte specie al sud e si scotta facilmente, ma anche il ragnetto rosso lascia simili cicatrici ciao Angelo
  5. L

    Sconosciute e Indecise

    E beh, se le sapevi già che chiedi ?? :D I ferocactus sono forme di peninsulae (horridus se preferisci) e sono piante singole che potresti dividere se ti va. gli Astrophytum sono i senile, poi segue l'Oroya peruviana (bruciata da troppo sole?) che adesso forse è stata inglobata nel genere...
  6. L

    Melocactus matanzanus

    sono frutti contenenti semi !! Qundo saranno tutti fuoriusciti, puoi raccoglierli (ma sono già buoni adesso), poi li spiaccichi su un tovagliolo di carta e raccogli i semi...e buon divertimento ciao Angelo
  7. L

    echinopsis e trichocereus

    Caspita, la mia è circa 25cm e non ha mai messo un accenno di boccioli :eek: Mò la schiaffo in frigo per un po ! :D Forse qui fa troppo caldo per questa specie, ma non sembra soffrire il caldo estivo dato che cresce regolarmente
  8. L

    echinopsis e trichocereus

    Si, in effetti la seconda è la Soherensia formosa :confused: Pensa che ne ho una da secoli (diciamo 10 anni :p ) e la presi che era una pallina, adesso è un bel pallone ! Ma non mi è mai fiorita :cry: Non tutti i trichocereus sono veloci. Ci sono specie tipo il pachanoi o il terscheckii che...
  9. L

    Hippeastrum e amaryllis le differenze

    lo sapevo :squint: Ci sono altri colori, ma molto difficili da trovare. E pensare che c'erano almeno due forme a fiori rosa scuro coltivate a Firenze nel 1700 al punto da essere vendute comunemente come fiori recisi. Che fine hanno fatto ?? Se c'è qualcuno che ha mai visto Amaryllis...
  10. L

    Hippeastrum e amaryllis le differenze

    Di che colore sono i fiori? ti sembrerà una domanda ovvia ma...il resto te lo spiego dopo ciao Angelo
  11. L

    Nuovi acquisti ............

    La valida è cespitosa, quindi niente equivoci su piante adulte. Il problema sorge sulle piante giovani e sinceramente credo che in giro ci sia una marea di ibridi fra le tre specie. In molti vivai si coltivano fianco a fianco symmetrica ed obesa e molto spesso non sanno neanche che si sono...
  12. L

    echinopsis e trichocereus

    Il primo è troppo piccolo e potrebbe essere qualsiasi cosa. Il secondo sembra il tarijensis (var.poco) e il terzo lo spachianus o thelegonoides. Con queste specie l'identificazione non è facile, perchè le piante piccole a volte non somigliano affatto a quelle adulte e purtroppo nesuno ha finora...
  13. L

    Aloe Alta 6 Metri

    Angelo, quella nella foto non è l'aloe arborescens, ma la salmdyckiana (sin. A x principis) un ibrido naturale fra ferox e arborescens di cui esiste una forma a fiori bicolori rossi e gialli e una a fiori tutti rossi. L'arborescens non ha fiori così ramificati e anzi le piante medio-piccole...
  14. L

    Chi la identifica

    Ok, direi che è proprio una cicoria in senso generale (cicoria, radicchio, tarassaco etc), ovvero un'erbaccia Zappa dai ! :food: ciao Angelo
  15. L

    Hippeastrum e amaryllis le differenze

    Ecco, lo sapevo che c'era il malinteso :astonishe L'amaryllis belladonna non fiorisce d'inverno ma in piena estate, a metà agosto o al più settembre ed è una specie a crescita invernale, con il ciclo vegetativo delle geofite mediterranee, piuttosto comune nel sud Italia tanto da essersi...
  16. L

    Chi la identifica

    Liliana, credo che sia proprio una cicoria spontanea (ci sono tante forme in Italia) ma se puoi fare una foto più grande, magari dall'alto, potrei essere più sicuro. Comunque, male che vada...puoi sempre farti una bella insalatina ! :D ciao Angelo
  17. L

    Identificazione

    no,no,no non è così per la clivia. Magari apro un altro post dopo, quando saranno in fiore (gennaio-marzo) varie fome che coltivo. Veramente non funziona tanto neanche per la schlumbergera e la suocera di mia sorella la fa fiorire tre volte all'anno in casa (Natale, Pasqua e Ferragosto :D )...
  18. L

    Chi la identifica

    A me sembra una cicoria :confused: ma la foto non è molto chiara. Se spezzando una foglia alla base, esce qualche goccia di lattice bianco allora è proprio una cicoria (o un radicchio trevigiano se preferisci) ciao Angelo
  19. L

    Nerine sarniensis .........

    Attenzione, mi sa che mi sono spiegato male. La pacciamatura va fatta in estate, quando tutto è secco e non adesso. E a che serve dirai? Serve ad evitare che il vaso (gli inglesi raccomandano di terracotta) diventi troppo bollente e le radici si secchiano fino all'estremo, la qual cosa...
  20. L

    Nerine sarniensis .........

    La sarniensis adesso è in piena attività, trattandosi di una specie a crescita invernale. Le foglie spuntano a novembre, subito dopo la fioritura che avviene generalmente in ottobre su fusti nudi come l'Amaryllis belladonna. Vanno concimate durante la crescita, che termina a giugno e il fiore si...
Alto