• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ioidio su cactus

Fabiorouge

Aspirante Giardinauta
Buongiorno, ho bagnato troppo un piccolo cactus e poi messo in una zona poco ventilata; si è formato subito dello ioidio,cosa mi consigliate di fare?grazie
 

libellula

Giardinauta
Ciao Fabio direi spostalo subito in zona ventilata e se possibile cambiagli il terriccio con terriccio ben drenante se non lo avevi già fatto all'acquisto... L'oidio sulle cactacee non mi era mai capitato.
Aspettiamo qualche consiglio degli esperti...

Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk
 

Fabiorouge

Aspirante Giardinauta
Scusate leggo solo.ora ,non mi sono arrivate le notifiche..ho provato a rinvasarla e le ho spruzzato del okio di neem sopra...mi sa che sta morendo
 

Fabiorouge

Aspirante Giardinauta
Adesso cosi,mi sa che l'ho ammazzato definitivamente.
A sto punto però se non era oidio ma muffa come mi sarei dovuto comportare(cosi imparo qualcosa a favore degli altri cactus)di
GraIe mille grazie mille
 

Allegati

  • 1000258468.jpg
    1000258468.jpg
    983,3 KB · Visite: 10

libellula

Giardinauta
Fabio sembra proprio marcio! Credo si sia trattato di eccesso di innaffiaure. Le cactacee devono avere terroccio molto drenante e vanno innaffiate bagnando bene il terriccio ma solo dopo che questo si sia completamente asciugato tra una annaffiatura e l'altra, indicativamente una volta ogni due settimane nella bella stagione. Mentre da metà Ottobre fino a primavera non dovresti dare nemmeno una goccia di acqua. Una volta passato il rischio di gelate, riprendi a bagnare... Inoltre hanno bisogno di un periodo di riposo invernale al freddo (eccetto qualche genere freddoloso che non sopporta temperature sotto i 5°c), quindi in inverno andrebbero tenute all'esterno in zona riparata dalla pioggia e dal vento....
 

Fabiorouge

Aspirante Giardinauta
Considera che è diventato cosi dopo il lavaggio con olio di neem che avevo fatto per togliere quelle macchie che pensavo fossero oidio e invece a quanto mi state dicendo era muffa.
Quindi se in un altro cactus dovessero apparire quelle macchie di muffa cosa bisogno fare? Grazie mille
 

cri1401

Master Florello
ma perché l'olio di neem per l'oidio? serve un composto a base di zolfo.
Comunque, probabilmente quell'astrophytum era già spacciato quando lo hai preso, non prendertela (è capitato a tutti e ricapiterà, non dipende da noi ma da come sono coltivate all'origine).
Dalla foto sembra che tu non abbia liberato le radici dal pane di terra originale: questo ha soffocato le radici non permettendo alla pianta di assorbire l'acqua.
Per il futuro ti consiglio sempre di togliere tutta la terra originale dalle radici e poi rinvasi la pianta in un vasetto con delle dimensioni appropriate, non deve essere troppo grande rispetto alla pianta, con un mix di 1/3 terriccio e 2/3 inerti (pomice, lapillo, cocci....) mi raccomando non argilla espansa, perché è un isolante non un drenante.
 
Ultima modifica:
Alto