• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

pachysandra attaccata da volutella blight

Fabuloso

Aspirante Giardinauta
Salve avevo una bella distesa di pachisandra che però è stata attaccata da un fungo che si chiama volutella blight . Questo l ho capito girando su intenrnet, specialmente siti in inglese. Praticamente quello che succede lo potete vedere nelle due foto allegate. In italiano l'unica cosa che riesco a trovare è la volutella buxi, che attacca il bosso. Tra parentesi blight in inglese vuol dire ruggine.

Cosa faccio? Io mi ritrovo a casa il funghicida mystic che dovrebbe essere tebuconazolo, per oidio e ruggine, ma non so se è la stessa ruggine della traduzione inglese. Sui siti inglesi si dice di applicare i seguenti: chlorothalonil, copper, mancozeb, and thiophanate methyl , quindi mi sembra che il mystic non rientri tra questi

Mi sapete suggerire un prodotto? ad esempio ho trovato un funghicida della cifo a base appunto di copper (Rame)

considerando che sembra che il chlorothalonil e il mancozeb siano vietati in Europa :confused: (infatti sono consigliati su un sito americano)

Grazie

Fabio
 

Allegati

  • Picture1-1-768x532.jpg
    Picture1-1-768x532.jpg
    296,6 KB · Visite: 5
  • Volutella_Blight_of_Pachysandra2023.jpg
    Volutella_Blight_of_Pachysandra2023.jpg
    59,5 KB · Visite: 5
Ultima modifica:

CasperA

Aspirante Giardinauta
Credo anch'io che la tua pianta sia stata attaccata da Volutella pachysandricola (è una specie di volutella associata alla pachisandra; esiste ad es. un'altra specie temibile che invece va sul bosso V. buxi).
Il tebuconazolo è un fungicida sistemico a largo spettro, dunque secondo me va bene anche contro questo patogeno. Anche il rame agisce contro la generalità dei patogeni, ma è un fungicida di copertura che va somministrato a titolo preventivo verso le infezioni. Gli altri prodotte che hai citato (a parte copper che è il rame), in UE sono stati revocati.
Sui siti che hai consultato sicuramente avrai trovato tutti le indicazioni per il management di questa malattia; da solo il trattamento fungicida è improbabile che elimini il problema.
 
Alto