• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ce ne sono altre come la Dionaea?

Arcimboldo

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
E' un po' che non scrivo qui a causa di impegni vari... magari non vi ricordate di me :ros:... comunque ora sono tornata e vorrei chiedervi una cosa :hehe:
Non mi intendo molto di piante carnivore ma ultimamente ho acquistato una Dionaea (ho letto i vostri suggerimenti su come tenerla e vi ringrazio perchè sono stati preziosissimi) e siccome trovo meraviglioso il suo modo di catturare le prede mi chiedevo se ci sono altre piante che "si muovono" come lei.
Voi che mi dite?
:Saluto:
 

Vagabonda

Florello Senior
no, è unica nel suo genere, ma al tempo stesso ci sono decine e decine di Dionee. C'è la dionea gigante, quella tutta rossa, quella con i "denti" fusi, quella squalo ecc. ecc. Ma la dionea è unica nel suo genere. Per intenderci, mentre di nepenthes, sarracenie, drosere ecc. ci sono tante specie, di dionea c'è solo lei. Ed è l'UNICA con sistema di trappola a tagliola.
 

faunista

Giardinauta
Si, c'è una pianta acquatica che ha un sistema di cattura molto simile, si chiama Aldrovanda vesi****sa e al momento risulta estinta in Italia ma è abbastanza diffusa in coltivazione. Il meccanismo però non è evidente come nella dionea, e le trappole sono molto più piccole!
 

Arcimboldo

Aspirante Giardinauta
Grazie ragazzi!
Peccato... mi sarebbe piaciuto averne altre simili!
Mi documenterò su quelle che mi ha consigliato Vagabonda.
Ciao! :Saluto:
 

rinh0wrz

Giardinauta
Io se posso permettermi come ti cnosigliava Vagabonda, ti spingerei a visionare prima le varie sottospecie di dionee.

Per carità, il meccanismo è sempre lo stesso, ma io ho preso una red a Mira ... fa paura ! :eek: Ho paura pure ad avvicinarmi col dito, ha le trappole che scattano velocissime. :eek:

:Saluto:
 

Vagabonda

Florello Senior
Si, c'è una pianta acquatica che ha un sistema di cattura molto simile, si chiama Aldrovanda vesi****sa e al momento risulta estinta in Italia ma è abbastanza diffusa in coltivazione. Il meccanismo però non è evidente come nella dionea, e le trappole sono molto più piccole!

però l'Aldrovanda non è della famiglia delle Dionee, giusto? La Dionea come specie è unica, no? Anche se, conoscendo un pochino il sistema di trappola, le Aldrovande sono sicuramente, per me, quelle più sofisticate in assoluto.
 

Arcimboldo

Aspirante Giardinauta
Di niente, ma ricordati che è acquatica, però!

Sì, avevo capito! :)
Non la conoscevo, ho visto qualche foto e sembra interessante, ma non credo la prenderò proprio perchè acquatica.
Grazie comunque per avermela fatta conoscere! :flower:

Io se posso permettermi come ti cnosigliava Vagabonda, ti spingerei a visionare prima le varie sottospecie di dionee.

Per carità, il meccanismo è sempre lo stesso, ma io ho preso una red a Mira ... fa paura ! :eek: Ho paura pure ad avvicinarmi col dito, ha le trappole che scattano velocissime. :eek:

:Saluto:

:eek:
Pensa che io avevo paura a mettere per sbaglio un dito nel vaso quando l'ho comprata!:D
Chissà con quella che mi suggerisci tu!

se vuoi farti una idea, arci, guarda questo sito (io ho acquistato piante, sono seri, le piante sane e arrivano avvolte in sfagno o vasi, dipende come le vuoi. Unico neo, i costi di spedizione) http://www.karnivores.com/shop/carnivores-plant/dionaea.html

Grazie mille Vagabonda!
Sei stata gentilissima! :love_4:
 

Arcimboldo

Aspirante Giardinauta
Sarete i primi a saperlo :cool3:
Prima però devo vedere se mi campa questa!
Io ce la metto tutta: in questi giorni ho raccolto più di tre litri di pioggia, l'ho messa in cantina vicino ad una finestra e mi sono accorta che ha già preso un insetto!
Ora spero che i resti li sputi da sola perchè a me farebbe un po' schifetto toglierlo... e poi ho paura di far scattare la trappola togliendolo (cosa che, prima di leggere i vostri consigli purtroppo ho già fatto...:().
Però mi prende molto... le ho anche dato un nome :hehe:
 

rinh0wrz

Giardinauta
E sarebbe sto nome ? Dai dai che siamo curiosi.

Ma noooooooooooo ! Non devi mica star lì ad imboccarla e a pulirle le bocche col bavaglio ma :lol:

Non deve sputare niente la pianta, una volta portata a termina la digestione, la trappola si riapre e l'insetto oramai degustato dopo un po' di tempo svanirà ... :lol: mi fa troppo ridere la cosa ! :lol: Scusami eh .. :hehe:

In cantina ? :confuso: Ma c'è la luce in cantina ? :confuso:

Ma una fotarella ? Non ce la vuoi proprio far vedere ?

:flower:
 

faunista

Giardinauta
Ciao Arci, io non la terrei in cantina (se ho capito bene) ma sempre e solo fuori. Può darsi che in cantina sopravviva anche abbastanza bene (attenzione alle muffe) ma non potrà mai stare bene come prendendo un pò di sole anche in inverno.
 

Arcimboldo

Aspirante Giardinauta
In effetti è una cantina un po' anomala perchè non è interrata e ha due finestre grandi... io l'ho messa proprio dietro una finestra.
Fuori non vorrei metterla perchè purtroppo sono in una zona molto ventosa e un vasetto così piccolo cadrebbe... dite che non va bene?

Rinh0wrz... :hehe: ... che fai sfotti??? :ros: :D:D:D
Comunque meglio così... è indipendente la ragazza!

Foto non ne ho ancora fatte... le farò!

Il nome... è Diana (come la dea della caccia:ciglione::D)... che vergogna!:ros:
 

rinh0wrz

Giardinauta
In effetti è una cantina un po' anomala perchè non è interrata e ha due finestre grandi... io l'ho messa proprio dietro una finestra.
Fuori non vorrei metterla perchè purtroppo sono in una zona molto ventosa e un vasetto così piccolo cadrebbe... dite che non va bene?

Rinh0wrz... :hehe: ... che fai sfotti??? :ros: :D:DComunque meglio così... è indipendente la ragazza!

Foto non ne ho ancora fatte... le farò!

Il nome... è Diana (come la dea della caccia:ciglione::D)... che vergogna!:ros:

Perdonami ma mi hai fatto troppo ridere :lol:

Immaginavo non si trattasse di una vera e propria cantina, fai bene a tenerla dentro, perchè il vento è una cosa davvero rognosa cat:

La cosa importante è che le arrivi abbastanza luce e che però quando l'inverno si deciderà ad arrivare veramente, le trovi un posticino fuori al freddo per farle fare il meritato riposo.

:love_4:
 

Arcimboldo

Aspirante Giardinauta
Perdonami ma mi hai fatto troppo ridere :lol:

Immaginavo non si trattasse di una vera e propria cantina, fai bene a tenerla dentro, perchè il vento è una cosa davvero rognosa cat:

La cosa importante è che le arrivi abbastanza luce e che però quando l'inverno si deciderà ad arrivare veramente, le trovi un posticino fuori al freddo per farle fare il meritato riposo.

:love_4:

Ok! :love_4:
 

Sardopecorino

Aspirante Giardinauta
...mi chiedevo se ci sono altre piante che "si muovono" come lei.
Voi che mi dite?
:Saluto:
Di piante che si muovono in maniera percettibile dall'occhio umano ce ne sono davvero poche. A parte la dionea mi viene in mente la mimosa "pudica" o "sensitiva" le cui foglie si ripiegano rapidamente se vengono toccate.
Effettivamente è una meraviglia vedere dei vegetali che si muovono, tenuto conto che non hanno muscoli...
Ciao :Saluto:
 
Alto