• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

tradizione giorno dei morti(gastronomia)

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Da noi si preparano i pupi cu zuccaru

pupicuzuccaru.jpg


e la frutta Martorana

fruttadimartorana.jpg
 

anna-lisa

Aspirante Giardinauta
qui si mangiano gli" oss da mord" che sono dei biscotti ma alcuni usano anche mangiare la "cassola":food::food:
 

costateo

Maestro Giardinauta
qui si mangiano gli" oss da mord" che sono dei biscotti ma alcuni usano anche mangiare la "cassola":food::food:

C'è anche il Pan di Mort, dolcetti che la tradizione vuole vengano fatti principalmente con i "fregui" (cioè gli avanzi, le briciole) dei biscotti secchi mischiati con altri ingrdienti come cacao, mandorle, uvetta ecc ecc. Sono buonissimi.
Eccoli:
pandimort-006.jpg


:food::food::food:

:Saluto:
 

simonetta66

Giardinauta Senior
Come tutti gli anni al ritorno dal giro dei cimiteri ci aspetta il pentolone di zuppa di ceci con le cotiche (una volta all'anno altrimenti le arterie se ne vanno :crazy:) e poi il pane dei morti (c'è una vecchissima pasticceria a milano che li fa da urlo: e ha anche il panettone tutti i giorni!!!)
 

daria

Master Florello
Come tutti gli anni al ritorno dal giro dei cimiteri ci aspetta il pentolone di zuppa di ceci con le cotiche (una volta all'anno altrimenti le arterie se ne vanno :crazy:) e poi il pane dei morti (c'è una vecchissima pasticceria a milano che li fa da urlo: e ha anche il panettone tutti i giorni!!!)

:lol: eh già, impegnativo... noi aspettiamo novembre per la tradizionale immancabile cassoeula, io devo concentrarmi sulla digestione una settimana prima, e notare che piedi dita zampe e simili li lascio al maritozzo, che ha iniziato il corso di rilassamento digestivo un mese prima :D

ciao bella!! :love_4:
 

simonetta66

Giardinauta Senior
:lol: eh già, impegnativo... noi aspettiamo novembre per la tradizionale immancabile cassoeula, io devo concentrarmi sulla digestione una settimana prima, e notare che piedi dita zampe e simili li lascio al maritozzo, che ha iniziato il corso di rilassamento digestivo un mese prima :D

ciao bella!! :love_4:

Da noi la cassoela la si fa qualche volta in più............. e io mangio solo le orecchie (mia madre deve ordinarle apposta)!!!! E pensare che oggi per pranzo ho la mousse di frutta............ tristezza!!

Besos
 
H

holyvya

Guest
Le rame di Napoli!

Da noi (a Catania) si fanno, e soprattutto si mangiano :D, le Rame di Napoli, dei buonissimi biscotti ricoperti di cioccolato con un ripieno, un tempo solo di marmellata, ma adesso anche di nutella.

Pare che la loro nascita risalga al Regno delle due Sicilie, sotto l’Impero Borbonico. In quel periodo, Re Carlo di Borbone, già re di Napoli, non potendo emettere monete di oro e argento, pensò di coniare alcuni tipi di moneta usando la lega di rame. Queste monete rappresentavano le monete più povere, cioè più piccole, nella scala dei valori dell’allora unità monetaria.
Il popolo volle riprodurre in cucina le monete di rame e per farlo usò ingredienti "poveri": farina, cacao amaro, zucchero, ammoniaca, patate, strutto e marmellata o di arance o di fichi.

Oggi la ricetta di un tempo è stata modificata, sia nelle dimensioni, oggi le rame sono più grandi, sia nei contenuti (vengono aggiunti i pistacchi come copertura e al posto della marmellata all’interno alcuni mettono, appunto, anche la nutella, mentre altri nulla, e sono buoni lo stesso)

Vi metto una foto, anche se le versioni sono veramente tante :eek:k07:

rame_napoli.jpg
 

zeug49

Florello Senior
Mamma mia che leccornie ....in Sicilia poi ......e a Napoli pure .....chi si salva !!!!!
Lungi da me le tentazioni !!!!!!!
zeug
 
Alto