• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Impariamo ad amare le perenni.....

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Il "volgarissimo"Solidago canadensis......che fu la mia prima perenne.E'lei che,a 6anni,mi rovinò!:rolleyes:
009.jpg



010-1.jpg

Nacque ai bordi dell'orto di un signore che la stava strappando......ora vive nel mio giardino:rolleyes:
 

studiozcm

Maestro Giardinauta
Bello il Solidago canadensis ... non lo conoscevo:burningma lo cercherò
I lupini sono l'altra mia passione anche se per ora li ho tutti viola ... ma incrementerò di sicuro ... peccato che questi temporali li hanno un po' "seduti"
mi piace tanto anche l'iperico :Saluto:
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Bello il Solidago canadensis ... non lo conoscevo:burningma lo cercherò
I lupini sono l'altra mia passione anche se per ora li ho tutti viola ... ma incrementerò di sicuro ... peccato che questi temporali li hanno un po' "seduti"
mi piace tanto anche l'iperico :Saluto:

La foto è ingannevole...infatti sembrerebbe un Iperico ma,in realtà,è un Phlox.
Di Solidago ne hanno messi in commercio diverse varietà,migliorate rispetto alla specie tipica,che risulta diventare un pò troppo altina:azz:
Ma io coltivo lei....altrimenti le altre non sarebbero neppure esistite:ciglione::eek:k07::Saluto:
 

pavola33

Giardinauta
Phlixs Phlox Phlaxs

Ma.... è un gioco di parole????:lol::lol::lol:

Scherzi a parte... anch'io opto per le perenni: danno più soddisfazioni, non muoiono (almeno provo a non farle morire, in alcuni casi!) e si fanno di anno in anno più belle.

Unico neo, dovuto a mie incapacità: tutte affiancate, in un'aiuola o in una bordura, tendono col tempo a sovrastarsi; insomma, se stanno bene in salute e crescono rigogliose, io sono TOTALMENTE incapace (chissà ancora per quanto tempo!) di contenerle in modo da non rompere l'equilibrio visivo dell'aiuola.

Quindi alla fine, quando tendono a sformarsi, finisco sempre per raderle al suolo pensando che finalmente le ho un po' ripulite :)martello:) e che tanto poi ricrescono. E puntualmente, così, ricomincio da zero!

Mi sa che mi devo leggere qualche libro sulle bordure inglesi o.... tenere a mente sempre le aiuole di Echinodorus!!!!:martello::martello::martello:
 

pavola33

Giardinauta
p.s. niccolò... sei a meno 1... scrivi ancora un messaggio e poi guarda sotto il tuo nome!!!!! quasi promosso!!!!!!!!!!!!!!!!:froggie_r:froggie_r
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Ma.... è un gioco di parole????:lol::lol::lol:



Quindi alla fine, quando tendono a sformarsi, finisco sempre per raderle al suolo pensando che finalmente le ho un po' ripulite :)martello:) e che tanto poi ricrescono. E puntualmente, così, ricomincio da zero!
Mi sa che mi devo leggere qualche libro sulle bordure inglesi o.... tenere a mente sempre le aiuole di Echinodorus!!!!:martello::martello::martello:
:lol:si,sono un pò birbantelle.....
Io ogni tanto mi riguardo le foto del giardino di Echinodorus......è un incanto!!!
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
p.s. niccolò... sei a meno 1... scrivi ancora un messaggio e poi guarda sotto il tuo nome!!!!! quasi promosso!!!!!!!!!!!!!!!!:froggie_r:froggie_r
GRAAAZIEEE!!!:embarrass
Avresti mai pensato che saresti stata la prima(e forse unica:eek:k07:)a "promuovermi" giardinauta?:hehe:
Grazie Paola:love_4::Saluto:
 

pavola33

Giardinauta
Oggi pomeriggio ho deciso che vado in un vivaio qui vicino a prendermi quelle leggiadre margheritine (di cui non ricordo il nome!) che crescono nelle crepe del muro di Echinodorus. Le trovo bellissime!

Quella delle perenni è una scelta, davvero. La mia vicina, per esempio, è dell'idea che un giardino debba essere sempre pieno di fiori, per cui lei compra continuamente annuali: d'inverno ciclamini e d'estate quello che capita. A lei non piace seguire il ciclo vitale delle piante, tenendole anche quando non danno il meglio di sé. Punti di vista! Tra l'altro anche tenere sempre annuali comporta un sacco di lavoro, perché le devi sostituire in continuazione.
 

pavola33

Giardinauta
GRAAAZIEEE!!!:embarrass
Avresti mai pensato che saresti stata la prima(e forse unica:eek:k07:)a "promuovermi" giardinauta?:hehe:
Grazie Paola:love_4::Saluto:

No, non l'avrei mai detto!!! Tieni d'occhio la sezione dei compleanni ecc., che magari anche lì qualcuno inizia i festeggiamenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Buona serata di bisboccia, allora:froggie_r:froggie_r:froggie_r

7.gif
 

bludirussia

Aspirante Giardinauta
ciao Niccolò è bellissima altrochè....:froggie_r
a proposito bellissimi anche i malvoni :hands13:
bravo bravo
p.s. passata la rabbia x la tromba d'aria?:cool2: ciao
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Secondo me la più facile da moltiplicare,indistruttibile,aromatica ed insolita:
La Monarda
malvonimonarda003-1.jpg



malvonimonarda005.jpg


Chiamata anche Thè d'Oswego
Purtroppo da me si ammalano di oidio, e non so cosa fare! Questa qui è la fistolosa, poi avevo la didima che ha un fiore rosso vivo e + grande, ma non è sopravvissuta. Come fai a riprodurle? A me le talee non hanno funzionato, distrutte dall'oidio! E poi, curiosità: ci si possono fare infusi? Ciao e grazie x la risposta!
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
ciao Niccolò è bellissima altrochè....:froggie_r
a proposito bellissimi anche i malvoni :hands13:
bravo bravo
p.s. passata la rabbia x la tromba d'aria?:cool2: ciao
Insomma...devo ancora tagliare buona parte della Robinia,il Noce volevo aspetare l'aututnno per vedere se si poteva"ritirare su"con delle corde ma sta seccando:cry::cry::cry:
Grazie del supporto morale!!!:love_4::love_4:
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Purtroppo da me si ammalano di oidio, e non so cosa fare! Questa qui è la fistolosa, poi avevo la didima che ha un fiore rosso vivo e + grande, ma non è sopravvissuta. Come fai a riprodurle? A me le talee non hanno funzionato, distrutte dall'oidio! E poi, curiosità: ci si possono fare infusi? Ciao e grazie x la risposta!
Pensa che da me non si ammalano di oidio:eek:pur essendo il loro antagonista principale.La cosa che mi lascia sempre stupito è che,ad un metro,ho deigli Aster che si ammalano puntualmente ogni anno.....e se le spore del fungo sono sempre le stesse,qualcosa non quadra:confuso:
Io la divisione la opero in febbraio/marzo quando la vegetazione delle Monarde è alta solo pochi millimetri.Se guardi bene il cespo,vedrai che è costituito da una miriade di piccoli"rametti striscianti al di sopra del terreno,io non faccio altro che dividere la "massa"in porzioni di 10cm quadri e li sotterro di pochissimi millimetri....son peggio della gramigna:eek:k07::Saluto::Saluto:
 

Niccolò 77

Maestro Giardinauta
Oggi vi posto la Gaura lindheimeri
Non ho fatto particolari ricerche su di lei ma,avendola da parecchi anni,ho potuto osservare che il suo portamento(e colore) è diverso da quello della varietà rosa comunemente messa in commercio.Quest'ultima risulta più compatta nella crescita e sicuramente di ampiezza maggiore ma il fiore è leggermente più piccolino:eek:k07
Siccome sono per la conservazione delle specie tipiche,mi tengo pure la bianca che trovo bellissima!:love:
Poi mi viene l'ansia(ingiustificata,me ne rendo conto)che le varietà possano soppiantare le genitrici facendole scomparire:rolleyes::crazy:
Ed allora,in quel caso,dal mio giardino,potrei ripopolare il mondo della flora!!!!:martello::martello::martello::crazy:
006.jpg


005-1.jpg
 
Alto