• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ignoranza completa sulle "Phalenopsys".

Valerio7

Aspirante Giardinauta
Ho acquistato una bella orchidea fiorita, siccome non so nulla in merito chiedo: quando e come innaffiarla/concimarla? Ho un concime per orchidee licquido, va bene? Mi preme, però, soprattutto sapere quanto bagnarla perchè quando l'ho acquistata era bagnata fradicia. Grazie.
 

simuoh

Maestro Giardinauta
..ciao valerio..

..allora se giri un pò sul forum trovi di tutto..però..giusto per iniziare..

● TEMPERATURA: rinomate come orchidee da serra calda, i phalaenopsis amano particolarmente le
temperature di casa, ossia tra i 18 e i 20°C. Però non bisogna mai lasciarli vicini ai termosifoni.
● LUCE: i phalaenopsis non sono piante da luce intensa. Bisogna tuttavia dar loro una luce sufficiente ma
soffusa, in modo da permettere la normale fioritura. L’ideale: una finestra esposta a sud, ombreggiata con
una tenda.
● ANNAFFIATURE: la mattina, 1 volta la settimana in estate, ogni 10 giorni in inverno. Aggiungere
concime 1 volta su 2. Non bagnare il cuore della pianta, lasciare sgocciolare il vaso sul lavandino prima di
rimetterlo al suo posto abituale. Tra 2 annaffiature stare attenti a mantenere una buona umidità spruzzando
acqua sul fogliame e/o piazzando la pianta su un vassoio con argilla espansa umida; fare attenzione che il
vaso non resti a contatto con l’acqua..
● RINVASO: scegliere un terriccio “speciale orchidee” composto da corteccia di pino (“bark”) che sia
leggero e ben arieggiato e un vaso preferibilmente in plastica. Tagliare gli steli floreali secchi e le radici
morte. Non ricominciare le annaffiature prima di tre o quattro settimane dopo il rinvaso, ma spruzzare la
pianta frequentemente.
● CURE PARTICOLARI: è sufficiente abbassare la temperatura notturna a 15°C circa per una quindicina di
giorni per far produrre alla maggior parte dei phalaenopsis uno stelo floreale nei 4 o 6 mesi successivi.
Quando tutti i fiori si sono seccati, tagliare lo stelo floreale in basso se la pianta è giovane. Se la pianta è
più robusta tagliare lo stelo a metà: un secondo stelo crescerà, forse anche rapidamente, a partire dal
vecchio stelo.
● MALATTIE: i phalaenopsis sono piante robuste, però sono soggette a marciumi e a malattie
criptogamiche (per questo non si deve lasciare ristagnare l’acqua nel cuore della pianta). Se si verificasse
tale aggressione, tagliare la parte infetta e procedere ad un trattamento fungicida adeguato.

..no è farina del mio sacco ma presa da un sito..

..l'unica cosa che mi sento di aggiungere è sulle annaffiature..

..bagna quando le radici interne al vaso sono di un color argenteo..non quando sono ancora verdi così eviti marciumi..

..inoltre fai attenzione a non lasciare l'acqua nel colletto(da dove partono le foglie)..succede annaffiando..asciuga con scottex..

..usa acqua demineralizzata o piovana..priva di sali e calcare..

..se hai domande siamo qui..ciao!!!


EDIT...com'è che oggi arrivo sempre seconda...marcoooooooooo!!!!!bacio!!!
 

mgrazia

Florello
io sono la terza...
ciao e benvenuto...ti ha già scritto tutto simona...
solo prima di bagnare controlla bene che le radici siano grigie...bagnare non immergere...spruzzale lentamente sin tanto che il bark è ben bagnato...
spruzzale al mattino...
poi buona fiorirtuta...meglio bagnare di meno che di più...ciao mg
 

artistaviva

Giardinauta
..ciao valerio..

..allora se giri un pò sul forum trovi di tutto..però..giusto per iniziare..

? TEMPERATURA: rinomate come orchidee da serra calda, i phalaenopsis amano particolarmente le
temperature di casa, ossia tra i 18 e i 20°C. Però non bisogna mai lasciarli vicini ai termosifoni.
? LUCE: i phalaenopsis non sono piante da luce intensa. Bisogna tuttavia dar loro una luce sufficiente ma
soffusa, in modo da permettere la normale fioritura. L’ideale: una finestra esposta a sud, ombreggiata con
una tenda.
? ANNAFFIATURE: la mattina, 1 volta la settimana in estate, ogni 10 giorni in inverno. Aggiungere
concime 1 volta su 2. Non bagnare il cuore della pianta, lasciare sgocciolare il vaso sul lavandino prima di
rimetterlo al suo posto abituale. Tra 2 annaffiature stare attenti a mantenere una buona umidità spruzzando
acqua sul fogliame e/o piazzando la pianta su un vassoio con argilla espansa umida; fare attenzione che il
vaso non resti a contatto con l’acqua..
? RINVASO: scegliere un terriccio “speciale orchidee” composto da corteccia di pino (“bark”) che sia
leggero e ben arieggiato e un vaso preferibilmente in plastica. Tagliare gli steli floreali secchi e le radici
morte. Non ricominciare le annaffiature prima di tre o quattro settimane dopo il rinvaso, ma spruzzare la
pianta frequentemente.
? CURE PARTICOLARI: è sufficiente abbassare la temperatura notturna a 15°C circa per una quindicina di
giorni per far produrre alla maggior parte dei phalaenopsis uno stelo floreale nei 4 o 6 mesi successivi.
Quando tutti i fiori si sono seccati, tagliare lo stelo floreale in basso se la pianta è giovane. Se la pianta è
più robusta tagliare lo stelo a metà: un secondo stelo crescerà, forse anche rapidamente, a partire dal
vecchio stelo.
? MALATTIE: i phalaenopsis sono piante robuste, però sono soggette a marciumi e a malattie
criptogamiche (per questo non si deve lasciare ristagnare l’acqua nel cuore della pianta). Se si verificasse
tale aggressione, tagliare la parte infetta e procedere ad un trattamento fungicida adeguato.

..no è farina del mio sacco ma presa da un sito..

..l'unica cosa che mi sento di aggiungere è sulle annaffiature..

..bagna quando le radici interne al vaso sono di un color argenteo..non quando sono ancora verdi così eviti marciumi..

..inoltre fai attenzione a non lasciare l'acqua nel colletto(da dove partono le foglie)..succede annaffiando..asciuga con scottex..

..usa acqua demineralizzata o piovana..priva di sali e calcare..

..se hai domande siamo qui..ciao!!!


EDIT...com'è che oggi arrivo sempre seconda...marcoooooooooo!!!!!bacio!!!



Ciao!Ho letto lontano dai termosifoni....sopra???sul marmo del davanzale della finestra???non è il mio caso....è una informazione arrivata da una fonte che si è dimostrata poco attendibile...indovina un pò da chi?:ciglione:
 

Valerio7

Aspirante Giardinauta
La mia Orchidea è in un vasetto di plastica, trasparente, va bene? Posso mettere un sottovaso? Soprattutto, cosa intendete per "le radici devono essere tutte argentee"? Anche quelle che vedo in trasparenza dentro il vasetto, mischiate alla corteccia? Grazie.
 

simuoh

Maestro Giardinauta
Ciao!Ho letto lontano dai termosifoni....sopra???sul marmo del davanzale della finestra???non è il mio caso....è una informazione arrivata da una fonte che si è dimostrata poco attendibile...indovina un pò da chi?:ciglione:

..la fiorista "bufala":lol::lol:..però ci sono delle precisazioni da fare..sia io che desi le teniamo sul davanzale sopra i termosifoni..però che faticaccia mantenere l'umidità e non far arrivare il caldo diretto alle piccole ..se vuoi ti spiego in mp ..basta chiedere..:love:
 

simuoh

Maestro Giardinauta
La mia Orchidea è in un vasetto di plastica, trasparente, va bene? Posso mettere un sottovaso? Soprattutto, cosa intendete per "le radici devono essere tutte argentee"? Anche quelle che vedo in trasparenza dentro il vasetto, mischiate alla corteccia? Grazie.


..ciao valerio..

..il vasetto trasparente è ok..

..il sottovaso lo puoi mettere ma non ci deve mai essere acqua che ha contatto con le radici può farle marcire..

..le radici a cui ci riferiamo sono quelle dentro al vaso ..ovvero quando da verdi diventano grigio/argento..aspetta ancora un giorno e poi bagna..

..mentre le radici aeree quelle che sono fuori dal vaso(se non le hai non ti preoccupare..non tutte le orchi hanno radici aeree)..generalmente sono sempre argentee..tranne subito dopo una vaporizzazione..

..per qualsiasi dubbio siamo qui:Saluto:
 
Alto