• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Pero nuovo, nessun frutto....

Maria42

Apprendista Florello
Ciao! L'anno scorso ho comprato un pero (varietà Williams) che ho piantato in campagna. Questa primavera ha fatto una bellissima fioritura, poi, quando sono caduti i petali, sono rimasti dei piccioli con la parte finale ingrossata che sembravano proprio degli abbozzi di pere! Nel giro di una settimana sono caduti tutti.... Cosa significa? Non mi sembra che la pianta sia ammalata, le foglie sono belle, circolano su e giù le formiche ma non vedo nemmeno afidi. Forse i fiori non sono stati impollinati? Nel prato accanto ci sono due peri vecchissimi, che non vengono assolutamente curati eppure fanno dei frutti, brutti, ma li fanno!
Dove ho sbagliato?
grazie :Saluto: Maria
 

Maria42

Apprendista Florello
colpi di freddo? spesso capita anche con le piante mature...
Sai, è possibile.... Salvo qualche giorno qua e là, non ha mai fatto veramente caldo.... E' possibile che, nei giorni in cui sono caduti i fiori, ci sia stato un abbassamento di temperatura più deciso....
Anche l'albicocco, anche lui di un anno, non ha strafatto: alla fine sono rimasti due soli frutti superstiti! Spero che almeno quelli giungano a maturazione!
 

Marco48

Guru Giardinauta
Ciao! L'anno scorso ho comprato un pero (varietà Williams) che ho piantato in campagna. Questa primavera ha fatto una bellissima fioritura, poi, quando sono caduti i petali, sono rimasti dei piccioli con la parte finale ingrossata che sembravano proprio degli abbozzi di pere! Nel giro di una settimana sono caduti tutti.... Cosa significa? Non mi sembra che la pianta sia ammalata, le foglie sono belle, circolano su e giù le formiche ma non vedo nemmeno afidi. Forse i fiori non sono stati impollinati? Nel prato accanto ci sono due peri vecchissimi, che non vengono assolutamente curati eppure fanno dei frutti, brutti, ma li fanno!
Dove ho sbagliato?
grazie :Saluto: Maria

Non è detto che tu abbia sbagliato, gli alberi piccolo spesso fanno così.
Veramente anche gli alberi grande a volte rimangono senza frutti, basta un abbassamento di temperatura o la pioggia quando i frutticini stanno allegando e si verifica la cascola. In ogni caso se circolano le formiche è meglio che metti un insetticida in quanto a volte mangiano la corolla dei fiori determinando la loro caduta.
 

nicola71

Guru Giardinauta
in genere la pianta di pero per maturare ,per diventare una pianta che produce,ha bisogno di 4 anni,quindi spesso,anche se ci sono tanti fiori e quindi tanti frutticini,poi cadono,è normale.:Saluto:
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie ragazzi, mi rincuorate! Per quanto riguarda le formiche... il prato è pieno, circolano praticamente su tutte le piante (lampone, melo, albicocco...). A fine inverno abbiamo dato calce idrata ai vari tronchi, sulla confezione c'è scritto che inibisce la risalita di insetti ma... forse li abbiamo "tinteggiati" troppo poco! Non erano tanto bianchi come spesso vedo in giro. C'è qualche insetticida particolare da irrorare sulla chioma per scoraggiare le formiche o bisogna intervenire nel terreno? grazie ciao Maria
 

Marco48

Guru Giardinauta
Grazie ragazzi, mi rincuorate! Per quanto riguarda le formiche... il prato è pieno, circolano praticamente su tutte le piante (lampone, melo, albicocco...). A fine inverno abbiamo dato calce idrata ai vari tronchi, sulla confezione c'è scritto che inibisce la risalita di insetti ma... forse li abbiamo "tinteggiati" troppo poco! Non erano tanto bianchi come spesso vedo in giro. C'è qualche insetticida particolare da irrorare sulla chioma per scoraggiare le formiche o bisogna intervenire nel terreno? grazie ciao Maria

Acquista un insetticida specifico per formiche e spolvera un pò l'ingresso dei formicai, se ne andranno subito, lo troverai in tutti i negozi di piante ma anche nei grossi supermercati nel settore giardinaggio.
 

angelore

Aspirante Giardinauta
L apera william è autosterile cioè ha bisogno di un'altra varietò di pero per essere impollinata. La william è impollinata da Decana del Comizio, Conference, Kaiser, Butirra Hardy, Passa Crassana che a loro volta sono impollinate da william e così il cerchio si chiude.
Questa può essere una causa di mancanza allegagione dei frutti. Un'altra causa è la giovane età che solitamente porta ad una cascola copiosa se non totale (questo è tipico dell'abate fetel).
Prova ad impiantare una varietà impollinatrice ed aspetta un annetto o due.

Ciao
 

nicola71

Guru Giardinauta
Acquista un insetticida specifico per formiche e spolvera un pò l'ingresso dei formicai, se ne andranno subito, lo troverai in tutti i negozi di piante ma anche nei grossi supermercati nel settore giardinaggio.

si,però se ci son le formiche ci sarà un motivo??meglio eliminare il motivo.
 

Marco48

Guru Giardinauta
si,però se ci son le formiche ci sarà un motivo??meglio eliminare il motivo.

Ovviamente, ma non pensare che le formiche vanno sugli alberi solo perchè ci sono gli afidi, anzi spesso sono loro a portarli su e ad usarli come mucche, ma anche per rosicchiare la corteccia giovane dei piccoli frutticini appena allegati, possono poi mangiare la frutta matura in poco tempo e possono scavare il tronco per farsi un formicaio...
 

nicola71

Guru Giardinauta
Ovviamente, ma non pensare che le formiche vanno sugli alberi solo perchè ci sono gli afidi, anzi spesso sono loro a portarli su e ad usarli come mucche, ma anche per rosicchiare la corteccia giovane dei piccoli frutticini appena allegati, possono poi mangiare la frutta matura in poco tempo e possono scavare il tronco per farsi un formicaio...

mi piace l'idea che galoppano gli afidi come se fossero mucche..mi hai convinto:Saluto:
 

Maria42

Apprendista Florello
L apera william è autosterile cioè ha bisogno di un'altra varietò di pero per essere impollinata. La william è impollinata da Decana del Comizio, Conference, Kaiser, Butirra Hardy, Passa Crassana che a loro volta sono impollinate da william e così il cerchio si chiude.
Questa può essere una causa di mancanza allegagione dei frutti. Un'altra causa è la giovane età che solitamente porta ad una cascola copiosa se non totale (questo è tipico dell'abate fetel).
Prova ad impiantare una varietà impollinatrice ed aspetta un annetto o due.

Ciao
Ossignur, vedi cosa succede ad essere dei dilettanti?! :martello:Secondo te, non è sufficiente che, nel prato vicino, ci sia un altro pero? E' molto vecchio, non so assolutamente che varietà sia ma vedo che tutti gli anni fa dei frutti!
Il problema è che il ns prato non è grandissimo.... Avrei voluto evitare troppe piante ma se è una questione di impollinazione... mi sa che dovrò fare come dici tu...
grazie ciao
Maria
 

tino2007

Aspirante Giardinauta
A me questa storia dell'autofertilità e della autosterilità non è che mi convince molto. Se poi se ne parla con i vivaisti, i venditori e i vecchietti veterani della terra, ti dicono che sono storielle e che comunque il polline è nell'aria e anche una pianta lontana a km diffonde il polline e tutte le pinte si aiutano a vicenda.

C'è chi dice poi che l'amareno fa da maschio e la ciliegia e la femmina, e altre storie simili.

Io per la mia breve esperienza diretta mi sento di dire che non sono tanto le varie qualità, ma il fatto che gli alberi fioriscano in contemporanea, se x esempio il william è in fiore e un vecchio pero di qualità sconosciuta è anche esso in fiore, penso che i due alberi si scambiano il polline in ogni caso. Poi dipende anche dal tempo che influenza molto sulla fioritura, se fa caldo la fioritura avviene prima, ma ogni pianta reagisce diversamente.

Meglio mettere varetà di piante gia ben sperimentate nel territorio, magari rustiche ed eventualmente sulle pianta innestare un'altra qualità osservata l'anno precedente con fioritura nello stesso periodo.

Mio nonno aveva un giardino dove vi era ogni sorta di bellezza di frutto che la natura possa dare, non penso che a quei tempi conosceva la fertilità delle piante eppure frutta a mai finire, ma forse erano tempi migliori... !!!

Ciao

Tino
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie anche a te, Tino2007 per aver espresso il tuo parere. Concordo quando dici che "erano tempi migliori"! Il prato in questione, una volta, apparteneva tutto ad un'anziana signora poi noi ne abbiamo comprato un pezzetto che confinava con la ns casa. Quando c'era lei, tutto dava frutti: i peri, i meli, il ciliegio, le "pesche di vigna". Certo, forse non erano frutti da esposizione, tanti erano bacati ma ce n'erano! L'unica pianta che continua a fruttificare alla grande è il caco, che purtroppo è rimasto nell'altra parte di prato che non ci appartiene! Per quanto riguarda il pero, abbiamo tagliato quello vecchio che ormai non faceva nemmeno più i fiori e, senza pormi tante domande, ho acquistato questo William. Penso che per quest'anno non farò nulla: se anche la prossima primavera si ripeterà la cascola, vedrò di... dargli un compagno!!!
:Saluto:Maria
 

nicola71

Guru Giardinauta
a meno che tu non abbia piantato il pero sotto una campana di vetro......il polline è nell'aria,certo,se hai dei frutteti vicini il gioco è più facile,ma comunque il polline viaggia lontano. Per gli afidi devi guardare negli apici dei rametti,in alto,nella parte inferiore della foglia,sono piccoli e verdi e brutti,se le formiche circolano,vedrai che ci sono anche questi insetti, anche perchè è proprio il loro periodo:Saluto:
 

marcisett

Aspirante Giardinauta
Ciao! L'anno scorso ho comprato un pero (varietà Williams) che ho piantato in campagna. Questa primavera ha fatto una bellissima fioritura, poi, quando sono caduti i petali, sono rimasti dei piccioli con la parte finale ingrossata che sembravano proprio degli abbozzi di pere! Nel giro di una settimana sono caduti tutti.... Cosa significa? Non mi sembra che la pianta sia ammalata, le foglie sono belle, circolano su e giù le formiche ma non vedo nemmeno afidi. Forse i fiori non sono stati impollinati? Nel prato accanto ci sono due peri vecchissimi, che non vengono assolutamente curati eppure fanno dei frutti, brutti, ma li fanno!
Dove ho sbagliato?
grazie :Saluto: Maria

Ciao. é del tutto normale che un pero al secondo anno di vita lasci cadere i frutti che non riuscirebbe a portare a maturazione... La pera william è una cultivar parzialmente autosterile, in alcune aree ha bisogno di impollinatori , mentre in altre è autofertile. Nel nostro ambiente la maggiore o minore fecondità di questa varietà è generalmente legata all'andamento stagionale. Sono frequenti le annate con ottime fioriture seguite da una scarza allegagione e da una forte cascola . Le cause di tale fenomeno possono essere varie: inverno mite seguito da un fine inverno freddo che danneggi le gemme in stata di avanzati rigonfiamento ; gemme mal nutrite o per siccità o per deficienza di accumolo di carboidrati o per attacchi di ragno rosso ecc.; cause molteplici che si possono limitare ponendo adeguati impollinatori. In alcune varietà di pero ( anche di melo) tale incoveniente viene parzialmente corretto dalla possibilità di fruttificazione partenicarpica( cioè senza impollinazione), tuttavia tutte le cultivar , anche quelle normalmente autofertili trggono notevoli vantaggi dalla impollinazione incrociata. Marcello
 

Maria42

Apprendista Florello
Grazie Nicola e Marcello!
Ho ricontrollato ieri ma di afidi proprio non ce ne sono! In compenso ho notato che sulle foglie di un ramo sono comparse strane macchioline scure.... potrebbe essere un fungo.... La prossima settimana tratterò con Folicur SE.
Per quanto riguarda i frutti, come già detto, vedrò cosa succede il prossimo anno: semmai continuerò a comprare le pere al mercato!!!
grazie a tutti ciao
Maria
 
Alto