• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Vecchio prugno

Diego_73

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti. Il mio vecchio prugno di una quarantina d'anni in primavera, come tutte le primavere finora, ha messo su le foglie ed una miriade di fiori. Premetto che in gennaio ho reciso un paio di rami che davano fastidio al passaggio. Dunque a fine marzo inizi aprile è iniziata la fioritura e le foglie nuove, tantissime. Dopo qualche settimana l'albero ha iniziato a perdere fiori e foglie e adesso la situazione è questa:

WhatsApp Image 2025-05-18 at 14.23.50.jpg

Questo il dettaglio dei rami:

WhatsApp Image 2025-05-18 at 14.23.49 (1).jpg

Ragion per cui ho dedotto che sia morto.
Mentre stamattina mi accingevo a cominciare la rimozione ho notato un particolare nel taglio dei rami più giovani:
WhatsApp Image 2025-05-18 at 14.23.49.jpg WhatsApp Image 2025-05-18 at 14.23.50 (2).jpg
Sembra ci sia del verde subito sotto la corteccia....
Ma potrebbe essere ancora vivo e magari l'anno prossimo riprendere, oppure è solamente un rimasuglio di linfa che con l'estate sparirà ed allora meglio togliere tutto?
Perdonate la forse banale domanda ma sono neofita.
Lo aveva piantato la buon anima di mio suocero e mi dispiace.... ma se è andato inutile tenerlo su ché poi magari marcisce.
Grazie per i vostri consigli.
Diego
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Buongiorno a tutti. Il mio vecchio prugno di una quarantina d'anni in primavera, come tutte le primavere finora, ha messo su le foglie ed una miriade di fiori. Premetto che in gennaio ho reciso un paio di rami che davano fastidio al passaggio. Dunque a fine marzo inizi aprile è iniziata la fioritura e le foglie nuove, tantissime. Dopo qualche settimana l'albero ha iniziato a perdere fiori e foglie e adesso la situazione è questa:

Vedi l'allegato 813013

Questo il dettaglio dei rami:

Vedi l'allegato 813014

Ragion per cui ho dedotto che sia morto.
Mentre stamattina mi accingevo a cominciare la rimozione ho notato un particolare nel taglio dei rami più giovani:
Vedi l'allegato 813015 Vedi l'allegato 813016
Sembra ci sia del verde subito sotto la corteccia....
Ma potrebbe essere ancora vivo e magari l'anno prossimo riprendere, oppure è solamente un rimasuglio di linfa che con l'estate sparirà ed allora meglio togliere tutto?
Perdonate la forse banale domanda ma sono neofita.
Lo aveva piantato la buon anima di mio suocero e mi dispiace.... ma se è andato inutile tenerlo su ché poi magari marcisce.
Grazie per i vostri consigli.
Diego
È morto del tutto puoi abbatterlo in serenità.
 

Diego_73

Aspirante Giardinauta
Grazie Stefano, procederò senza alcun rimpianto, magari con un pizzico di nostalgia.
Ne approfitto per chiedere se al suo posto posso interrare un ciliegio Ravenna, dopo averlo rimosso fino alle radici. A pochi metri (4/5) ho un'altra pianta di ciliegio. Conviveranno tranquillamente o è più opportuno interrare la nuova pianta da tutt'altra parte del giardino?
Grazie .
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Grazie Stefano, procederò senza alcun rimpianto, magari con un pizzico di nostalgia.
Ne approfitto per chiedere se al suo posto posso interrare un ciliegio Ravenna, dopo averlo rimosso fino alle radici. A pochi metri (4/5) ho un'altra pianta di ciliegio. Conviveranno tranquillamente o è più opportuno interrare la nuova pianta da tutt'altra parte del giardino?
Grazie .
Non si mette mai un albero dove è morto il precedente anche se togli le radici.
Pianta il ciliegio non dove è morto il prugno.
 

Diego_73

Aspirante Giardinauta
Forse per non correre il rischio di infettare la pianta con patogeni più o meno responsabili del decesso della precedente? Non so... la butto lì
 
Alto