sempre chiesto perchè lo avessero chiamato cosi'. grazieInfatti è proprio guardando il fiore della caerulea che i missionari che volevano diffondere nelle nuove terre il Cristianesimo vi ravvisarono i simboli della passione di Cristo. I petali rappresentano i 12 apostoli, la corona colorata di filamenti è la corona di spine, gli stami sono i flagelli usati per la flagellazione e i pistilli i tre chiodi.
Una leggenda rom spiega, invece, perchè si usarono tre chiodi nella crocifissione al posto di quattro: fu incaricato un fabbro rom a forgiare i 4 chiodi: tutto bene con i primi tre ma, quando tentò di temprare il quarto chiodo, questo rimaneva sempre incandescente: il fabbro capì che crocifiggevano un giusto. E allora si usò un solo chiodo per i piedi del Cristo.
Beh le passiflore sono tutte originarie dell'America centrale e meridionaleHai fatto il mio stesso errore:LOL:.
..ha una bellezza che incanta e alla fine non capisci piu' niente, e finisci col prenderla .(poi é una pasdiflora originaria del sudamerica, ed io ho un debole per il sudamerica
)Ha bisogno di un terriccio soffice e ben drenante, non tollera ristagni idrici!
Ma vuole un terriccio che , allo stesso tempo, rimanga umido!
Io mischio terriccio universale di ottima qualita', con sabbia grossolana e argilla espansa!
![]()
Ciao Stefano!Beh le passiflore sono tutte originarie dell'America centrale e meridionale
Non proprio io sapevo che ci sono passiflore australianeBeh le passiflore sono tutte originarie dell'America centrale e meridionale
Bella!!!!! ma se e' in serra tropicale dovrei trattarla come l'alata.Si potrebbe provare anche la racemosa, però all'orto botanico è nella serra tropicale
E non solo!!!!!Per Roma in piena terra si può mettere: P. cerulea, P. incarnata (resiste fino a -5°C), P. edulis
Qui trovi molte informazioni
http://www.passiflora.it/
Resiste a temperature intorno allo 0 , ma é delicataBella!!!!! ma se e' in serra tropicale dovrei trattarla come l'alata.
Non proprio io sapevo che ci sono passiflore australiane
Eppure anche cercando velocemente su Google esce fuori passiflora herbertiana come originale dell'Australia, e dovrebbe essere proprio una passifloraNo, alcune piante della famiglia delle Passifloracee sono australiane, ma le 300 specie del genere Passiflora sono del Sudamerica
Quel rosso e il motivo che mi ha spinto a prenderlaVedi l'allegato 491437
Questa é la mia "Alata" foto di due anni fa...la scorsa estate non ha fiorito, i boccioli sono caduti, causa "annegamento" , il mio vicino ha esagerato con le annaffiature, salvata in extremis![]()
Amo le passiflore rosse anche io!Quel rosso e il motivo che mi ha spinto a prenderla
Io ho lasciato da innaffiare le piante una settimana a settembre alcune stanno ancora riprendendosi. Non cecnulla da fare la mano del padrone la sentono
Corbezzoli che bella, anche se continuo a preferire i toni dell'alata.
Esistono alcuni ibridi di caeruela se hanno sfumature rossicce peròAmo le passiflore rosse anche io!
Ma sono tutte delicate e tropicali!
Avevo anche la P.x pirasae di un rosso "scioccante" se riesco a trovare la foto, te la mostro!