• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Myltonia

lilith

Master Florello
Oggi all Slunga ho visto questa bellissima Myltonia e non ho resistito.Ho avuto e ho solo phalenopsis, mi sapreste dare qualche dritta sulla sua coltivazione? Grazie.
 

Allegati

  • 20160427_142403.jpg
    20160427_142403.jpg
    314,8 KB · Visite: 10

biro46

Guru Giardinauta
Questa una Miltoniopsis quindi amanti di poca luce e di fresco, cerca il posto più fresco che hai in casa, il substrato sempre umido ma mai zuppo per evitare che le radici sottili marciscano, concimazioni leggere in estate e mai in inverno
 

lilith

Master Florello
Il posto più fresco è il congelatore! :LOL:
La mia casa non ha stanze più fredde, sono tutte alla stessa temperatura!ora siamo sui 20 gradi,ma con l estate molti di più:(. Speriamo si adatti perché o si adatta o....si adatta E io che pensavo fosse come per le phal!
Comunque grazie .
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
bella!!

io mi sono arresa dopo il 5° cadavere :banghead:

.. so che prima o poi ci riprovo :rolleyes:
 

lilith

Master Florello
Arg! Non mi dai belle notizie, se sono morte a te figurati! Pazienza,me la godrò finché campa,in fondo un bel mazzo di fiori non mi sarebbe costato meno di 10 euro!l ho pagata per l esattezza 9 e 90.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
la Miltoniopsis è una pianta piuttosto ostica, ma dipende molto dai nostri ritmi, una pianta difficilissima per me potrebbe essere facile per te e viceversa
quindi, attenzione a non farla annegare e nemmeno seccare e come ti han detto ama il fresco, non il congelatore :D

la miltonia invece, è decisamente più socievole, con me

:ciao:
 

biro46

Guru Giardinauta
occhio a non farle prendere sole diretto che la secca in poco tempo. Io ho rinunciato a tenerle, troppo caldo e poca pazienza
 

lilith

Master Florello
la Miltoniopsis è una pianta piuttosto ostica, ma dipende molto dai nostri ritmi, una pianta difficilissima per me potrebbe essere facile per te e viceversa
quindi, attenzione a non farla annegare e nemmeno seccare e come ti han detto ama il fresco, non il congelatore :D

la miltonia invece, è decisamente più socievole, con me

:ciao:
Io non intendendomi pensavo infatti fosse una myltonia!:banghead::banghead:
 

Stefano De C.

Florello Senior
Avendo la casa con non molta luce (per ora la cattleya in salone sembra che ci sta cmq) pensavo anche io che la miltonia possa starci in inverno quando la devo far svernare in casa
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
per me hai buone possibilità perché abiti vicino al mare. Le Miltoniopsis vogliono aria umida e le brezze marine evitano gli eccessi di temperature.
Da giugno ad agosto è il periodo critico. Se dopo la fioritura emette nuova vegetazione e questa continua a crescere anche a luglio, sei in una terra baciata da Dio e puoi coltivare moltissime orchidee con successo.
Se non succede perché inizia a fare caldo, mettila in un posto ombroso (in casa va bene) e non bagnarla troppo, tanto con il caldo entra in una specie di dormienza. Quando puoi, nelle oere più calde, spruzzala con acqua leggermente (non bagnare le foglie, solo inumidire).

A settembre riprende (o incomincia) a emettere germogli e allora va rinvasata in corteccia media mista a sfagno o minuta pura e riprendi a innaffiare bene e concimare. Questo è importante: va rinvasata ogni anno.
Lascia tra il livello del substrato e il bordo del vaso almeno due centimetri perché i nuovi gemogli nascono più in alto di quelli vecchi e dovrai coprire le loro radici con substrato aggiuntivo, altrimenti le radici si seccheranno all'aria.

Mettila fuori in un posto luminoso perché quando fa fresco vuole tanta luce per far crescere i nuovi germogli. Quando le temperature minime scendono sotto i 14-15°C riportala in casa.
In casa, a 18-20°C crescono ancora bene e non vogliono molta acqua, quindi attenzione. In inverno più luce ricevono e meglio fioriranno, ma io le ho coltivate con le Phal e ho ottenuto buone fioriture.

La pianta sta bene e non è stata forzata per la fioritura (questo è il periodo), perciò va bene. Speriamo che il clima ti aiuti quest'estate.

Seguendo più o meno queste indicazioni sono riuscito a far rifiorire varie Milt a Roma (giuro! giuro! (y))

Ciao

Carlo
 

lilith

Master Florello
Ho letto un po di cose sulla Miltoniopsis e pare che gli ibridi che sono in commercio abbiano perso le caratteristiche delle piante originarie,che essendo di provenienza andina volevano temperature piuttosto basse.Colombia ,Perù ed Equador i paesi d origine. L importante pare sia fornire molta umidità ambientale mettendo argilla espansa nel sottovaso.
 

cscarfo

Esperto di Orchidee
Ciao,
non so dove hai letto che gli ibridi di Miltoniopsis sono stati selezionati per crescere ad alte temperature.
E' vero il contrario: fino agli anni '90 i vivai olandesi avevano il monopolio delle Phal fiorite, poi sono stati soppiantati dai taiwanesi che mandano navi di Phal da far fiorire ottime e a basso costo perché non devono riscaldare le serre. Le Phal vogliono 28-30°C per crescere velocemente, ti puoi immaginare il costo del riscaldamento.
Allora gli olandesi hanno ripiegato sulle Miltoniopsis e hanno selezionato ibridi che crescono bene a 22°C risparmiando un sacco di soldi.

La M. vexillaria cresce anche a 2000 m, ma le altre no, ad es.la M. roezlii. Ma le accomuna tutte il fatto che crescono in boschi umidi, alcune nelle foreste nebbiose perché sono all'altezza delle nuvole: lì l'umidità si taglia con il coltello. E non è questione di pioggie: ogni mattina all'alba la rugiada fornisce mm di acqua che scorre sui rami.
Probabilmente, a seconda della loro composizione genetica, alcuni ibridi resistono anche a 28-30°C, altri no, però questo non lo puoi sapere.

Comunque caldo+aria secca= morte sicura, caldo+aria umida=sopravvivono, fresco+aria relativamente secca=stanno benone, fresco+aria umida=crescono come le erbacce.
Non hanno bisogno di un periodo fresco per fiorire, perché nel loro habitat non ci sono stagioni. Nel nostro clima, coltivate in casa, si fermano d'estate e vegetano da settembre, perciò fioriscono in primavera, quando i pbulbi maturano.

Inoltre gli olandesi, essendo olandesi, non ti regalano nulla. Ti vendono una pianta fiorita a prezzo contenuto, ma non ti aspettare di trovare un substrato fresco: perciò, appena nascono i nuovi germogli, è necessario rinvasare con substrato fresco.
Per quanto riguarda l'argilla umida, se ne è discusso spesso, ma basta misurare con un igrometro per scoprire che l'effetto è nullo. Invece tende a mantenere alta l'umidità sotto il vaso, dove è meglio che non ci sia.
Se non ce l'hai, compra un fungicida tipo penconazolo, perché spruzzando spesso le foglie vengono attaccate da funghi.

Buona coltivazione!

Carlo
 

taniapi

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,volevo chiedervi aiuto per la mia Miltoniopsis. Ho appena tolto la palla di sfagno che mettono in mezzo alle radici ed ho visto che ne sono rimaste ben poche sane e che un nuovo getto non ne ha per niente,che mi consigliate di fare? grazie :) appena capisco come fare allego una foto! scusatemi ..
 
Alto