• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

echeveria pulvinata e cotyledon lathismitiensis

rosagialla

Giardinauta
Queste piantine, che mi piacciono moltissimo, sono sopravvissute abbastanza bene all'inverno, ma adesso si evidenzia ancora di più il tronco rimasto nudo durante l'estate scorsa (le talee avevano avuto qualche difficoltà a radicare). Mi chiedevo se è possibile interrarle un po' di più o se vanno comunque lasciate così e poi butteranno delle nuove foglie.
Mi dareste qualche consiglio per favore?
Grazie
P3300022rid.jpg P3300023rid.jpg P3300024rid.jpg P3300025rid.jpg
 

Galika

Aspirante Giardinauta
per il cotyledon non saprei ma l'echeveria pulvinata e' normale che si spogli alla base.
il tronco si allunga e lignifica quindi di solito le foglie basse cadono.. comunque vedrai che con l'arrivo del caldo iniziera a buttar fuori foglie nuove da sopra e probabilmente nuove rosette dal tronco spoglio
 

cleome

Giardinauta Senior
Il cotyledon crescendo tende a ramificare e la base del tronco lignifica. Le tue piantine sono piccole ma mi sembra godano ottima salute
 

miciajulie

Fiorin Florello
ciao rosagialla. per il cotyledon, confermo cleome.
per la pulvinata, la lascio fiorire (quest'anno è la prima volta) e poi taglio e rimetto in terra fino alle prime foglie, come ho sempre fatto, perchè non mi piace vedere i fusticini lunghi e spogli e perchè mi pende sempre da una parte e il vento finisce per farmela cadere, quindi me la riduco ogni anno. dai fusti vecchi, a me, mai è rinato niente. ma magari la maltratto e mi ripaga con la stessa moneta. la tua però è ancora piccina (parlo di fusti nudi per 20-30 cm), non pende: la lascerei com'è.
:love::love_4:
 
Ultima modifica:

Violetta516

Maestro Giardinauta
Ma hanno abbastanza luce? Già che anche la mia rispetto all'anno scorso ha allungato il fusto, eppure si trova in piena luce/sole. E' questione di gusti puoi tagliarla come ti ha suggerito miciajulie o lasciarla crescere a modo suo, io credo che se i fusti resteranno troppo vuoti e continueranno ad allungarsi li taglierò prima o poi. A proposito, è gia tempo di fioritura per lei? La mia non mi sembra intenzionata a differenza delle altre echeverie. Il Cotyledon L. lo ho anch'io ma è ancora piccolo e non si è allungato tanto, anzi è molto pieno alla base.

2014-01-25 14.08.07.jpg
 

njnye

Florello Senior
Scusate se vado OT, ma la stella di Natale si può tenere al sole? Perché la mia mi sembrava soffrisse e l'ho piazzata lontano dal sole diretto (è vicino allo spatiphillium per capirci), qui la vedo splendida vicino alle succulente, pure quelle belle sane... Ho sbagliato tutto?
 

Stefano De C.

Florello Senior
Scusate se vado OT, ma la stella di Natale si può tenere al sole? Perché la mia mi sembrava soffrisse e l'ho piazzata lontano dal sole diretto (è vicino allo spatiphillium per capirci), qui la vedo splendida vicino alle succulente, pure quelle belle sane... Ho sbagliato tutto?

Che io sappia non ama il sole diretto per troppe ore
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Ninye scusa il ritardo nella risposta...La foto è di dicembre ma la stella è ancora più o meno così con tutte le foglie colorate. L'ho messa all'aperto appena l'ho comprata, appunto questo Natale :lol:. In casa non stanno tanto bene ed ho approfittato dell'inverno mitissimo che abbiamo avuto, soprattutto qui. Ora il sole non picchia ancora eccessivamente ma di certo verso maggio/giugno la sposterò dall'altro lato dove il sole c'è solo di mattina. E speriamo bene. In generale devo dire che da me quelle che ho tenuto all'aperto sono sempre state bene e quelle al chiuso male.
 
Ultima modifica:

njnye

Florello Senior
Grazie per la risposta, molto utile! Avevo trovato indicazioni sul tenerla all'ombra e quando si erano sbiadite le foglie pensavo fosse la troppa luce. Ora invece me lo spiego come un problema idrico...
Per tornare in topic dico che l'echeveria pulvinata è uguale alla mia e che io l'ho lasciata così senza interrarla di più.
 

rosagialla

Giardinauta
Quando ho scritto ero in vena di rinvasi e mi ero fatta prendere il raptus anche per loro, ma in effetti sono piccoline rispetto alle vostre, saranno 5-10cm al massimo...tenerezze! :embarass. Mi era venuto il dubbio perché quest'inverno hanno perso un po' delle poche foglioline che avevano. Allora le lascerò crescere ancora un bel po' prima di tagliarle. Anche a me, Micia, in genere piacciono le piantine compatte, senza lunghi fusti nudi.
Grazie a tutti per le risposte

Dimenticavo: sono state all'aperto tutto l'inverno, quindi in piena luce
 
Ultima modifica:

rosagialla

Giardinauta
Riprendo questa discussione perché mi si è staccata una fogliolina dal cotiledon e io l'ho appoggiata in terra sperando in una nuova piantina. Per caso è una di quelle piante di cui si può fare talea da foglia?
 
Alto