• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione delle piante di Rue Ciapetta

pluteus

Esperto di piante spontanee
In fondo a questa via che scende dall'acropoli della vecchia Mentone

IMG_5529_zpsb3e8e8f9.jpg


c'è un minuscolo giardinetto, ma traboccante di piante sconosciute, logicamente non c'è la minima indicazione di che piante si tratti, perciò chiedo cortesemente la consulenza di chiunque sia in grado di identificarle:

comincio con questo cespuglio alto circa 1,50 mt. non sono violacciocche
IMG_5524_zps1c155b4b.jpg


questi fiori, poi producono questi frutti

IMG_5523_zpsdb626ebe.jpg



ancora un'immagine

IMG_5521_zps55a4f762.jpg



continua...

:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Grazie Maria e Lori, è proprio lei, una verbenacea australiana di cui non sapevo nulla, adesso mi sono
superdocumentato, mi manca solo di sapere se quei frutti che si vedono sono commestibili o no...
:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Dovrebbe essere lochroma!

è lei!! Lochroma cyaneum = Iochroma cyanea : "Royal blue" una solanacea dell'America del sud, ha un solo problema:
che per l'impollinazione ha bisogno dei colibri, quindi a Mentone non ne potranno mai vedere i frutti.

:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
ed ora la terza pianta da identificare, questa non è più un cespuglio ma una pianta vera e propria
che ricorda molto l'Albizzia come struttura e fogliame, ma le somiglianze finiscono qui, eccola:
IMG_5509_zps5f8a5589.jpg


un'altra più ravvicinata

IMG_5507_zpsa194edf3.jpg


soggettiva delle foglie

IMG_5510_zpscfe7a767.jpg


Particolare dei fiori

IMG_5506_zps79577e6d.jpg



è decisamente una pianta molto strana, sembra una Albizzia con i fiori di una Paulownia..
forza ragazzi, conto su di voi...

:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
No, no che non si mangiano. Al massimo raccoglili per riprodurre la Duranta ;)

Ma noo che non li mangio, Verdy, era solo per sapere...sembravano così appetitosi...e poi ormai sono qui
e per assaggiarli dovrei tornare a Mentone a fine settembre, periodo in cui i frutti erano maturi e disponibili...:food:

:Saluto:
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma noo che non li mangio, Verdy, era solo per sapere...sembravano così appetitosi...e poi ormai sono qui
e per assaggiarli dovrei tornare a Mentone a fine settembre, periodo in cui i frutti erano maturi e disponibili...:food:

:Saluto:
Da me i frutti stanno formandosi già :D


per la pianta dell'ultima foto : jacaranda mimosifolia
 

Maria42

Apprendista Florello
Un bel po' di "chicche" in questo giardinetto! Fosse da noi se le sarebbero già portate via tutte!:fischio: Leggevo proprio in questi giorni che a Pré-St-Didier in valle d'Aosta rubano i gerani dalle fioriere allestite dal comune :fifone2:
Ci sono altre meraviglie in queste aiuole di Mentone?!
 

rocco.co

Guru Giardinauta
L'ultima mi pare sia in catalogo dal vivaista diesotiche di ventimiglia...ufffff...non mi ricordo!

Ma dove finisce la via...in piazzetta fronte porto? Quella del giardino celeste e bianco?
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Da me i frutti stanno formandosi già :D


per la pianta dell'ultima foto : jacaranda mimosifolia

Grazie Verdy, precisa e veloce come al solito.... naturalmente è proprio lei, adesso che me l'hai detto mi sono ricordato che questa la sapevo....una bignoniacea.... sudamericana pure lei.

Certo che tu stai un bel po' più a sud di Mentone, e quindi queste piante subtropicali lì da te staranno benissimo, e faranno tutto in anticipo rispetto a quassù...

:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Un bel po' di "chicche" in questo giardinetto! Fosse da noi se le sarebbero già portate via tutte!:fischio: Leggevo proprio in questi giorni che a Pré-St-Didier in valle d'Aosta rubano i gerani dalle fioriere allestite dal comune :fifone2:
Ci sono altre meraviglie in queste aiuole di Mentone?!

Sì sì questa minuscola aiuola in fondo alla Rue Ciapetta :)lol:) era praticamente un vivaio traboccante di piante una più bella dell'altra, e tutte sudamericane, come sto vedendo, ma anche in giro per Mentone hanno investito parecchio in arredi urbani, hanno rifatto diversi giardini e tutto il lungomare che va a Roquebrune...e li hanno infarciti di piante esotiche....
Daii Maria, non riesco a credere che a Torino rubino i gerani dai vasi....

:Saluto:
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Ultima (per adesso) pianta da identificare.
La giornata era ventosa e i rami dondolavano e le foto sono venute o un po' mosse, o un po' sfocate
pazienza...
Questa pianta è altissima come un Eucalyptus secolare lì vicino, fa questi frutti, o semi che dir si voglia:
IMG_5515_zpsdd4ba432.jpg


che poi diventano così

IMG_5516_zps2938a39b.jpg


e fa queste infiorescenze:

IMG_5526_zpsc8737962.jpg



più da vicino

IMG_5511_zps475dd1d8.jpg


particolare molto ravvicinato

IMG_5513_zpsfd14cc1a.jpg


Degli arbusti con delle infiorescenze simili mi pare di vederle in tutte le passeggiate a mare che frequento ormai da decenni, ma quelle rimangono arbusti bassi, non sono mai diventate alte come un campanile...e quindi devono essere qualche cosa d'altro....

Aspetto ansioso...

:Saluto:
 

Maria42

Apprendista Florello
Metrosideros?!

A Torino non so ma la notizia della valle d'Aosta è vera! Che poi i gerani li trovi ovunque a prezzi stracciati, forse è proprio il gusto di appropriarsi della roba altrui!
 

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Ma è un comunissimo Callistemon :lol:
Comunissimo per me intendo :(
Caro Pluteus, le jacarande da me le usano per le alberature stradali, oltre che per le ville, scuole ecc ecc. :love_4:
 
Ultima modifica:
Alto