• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

problmi pomodori

picillo

Aspirante Giardinauta
Ho piantato un filare di podori cuore di bue però mi trovo ad affrontare dei problemi nei frutti, ho eseguito n°2 trattamenti con poltiglia bordolese mo non vedo risultati.
posto le foto .

DATEMI UN CONSIGLIO SUL DA FARE non vorrei perdere tutto il raccolto

QDWy3ifK389miyuojpFzocVrjo_gJFk32KYJyyWgLFA=w276-h207-p-no.jpg 0HeB44Lzbl41-Ci_ZO7PWRsz5GpO2m1v00yICAupdxE=w500-h374-p-no.jpg 2Gs0ubEsS67nlOEiBUvospKSJ-M2rCpLOezMdYfUtNo=w229-h305-p-no.jpg 7mHtA7dQb87omuDHRVHjWW0x-fdtR3uTbeT99R6KJ6E=w161-h214-p-no.jpg ddrwlpsRgg-UlIi0VhttNEUK_HfRnr9l21y-zcCsRpA=w276-h207-p-no.jpg e tutto il raccolto
 

billgates13

Giardinauta Senior
Ho piantato un filare di podori cuore di bue però mi trovo ad affrontare dei problemi nei frutti, ho eseguito n°2 trattamenti con poltiglia bordolese mo non vedo risultati.
posto le foto .

DATEMI UN CONSIGLIO SUL DA FARE non vorrei perdere tutto il raccolto

Vedi l'allegato 152257 Vedi l'allegato 152258 Vedi l'allegato 152259 Vedi l'allegato 152260 Vedi l'allegato 152261 e tutto il raccolto

il fogliame come sta? potrebbe essere peronospora o botrite.
tratta con rame e zolfo.
i trattamenti che hai dato li hai fatti a malattia inoltrata?
 

Marcello

Master Florello
il fogliame come sta? potrebbe essere peronospora o botrite.
tratta con rame e zolfo.
i trattamenti che hai dato li hai fatti a malattia inoltrata?

le poche foglie che si vedono paiono sane ma la tua domanda è pertinente.

sarebbe da spiegare questi colpi di sole.Da me il sole pero' non è violento.
 

picillo

Aspirante Giardinauta
Grazie per le risposte

Le foglie appaiono sane , i trattamenti li ho fatti uno prima per prevenzione e uno alle prime comparse dell'iffezione.
Molti frutti li ho tolti perche presentavano del marciume apicale, penso mancanza di calcio.
Che cosa è il colpo di sole? Prima del filare che o postato ho un'altro lilare di datterino a crescita indeterminata più alto
del filare del cuore di bue e sicuramente porta ombra sui frutti specialmente in quelli bassi.
 

picillo

Aspirante Giardinauta
Vorrei trattare un prodotto per trattare con tempi di sicurezza per il raccolto abbastanza corti. Datemi un consiglio.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Non si tratta di malattie crittogamiche. Come ha già detto Brand, le alterazioni mostrate sulle foto 2-4-5 sono tipici sintomi di scottature (in loco si potrà anche verificare che stanno solo sulla parte del frutto rivolta maggiormente all'irraggiamento solare): l'esposizione diretta alla luce del sole ostacola la sintesi del licopene, la sostanza che dà il colore ai frutti. Sulla foto postata in un secondo tempo mi orienterei in prima ipotesi sul marciume apicale. Circa la prima foto non saprei dire, ma ritengo sia comunque una fisiopatia.
 

picillo

Aspirante Giardinauta
Non si tratta di malattie crittogamiche. Come ha già detto Brand, le alterazioni mostrate sulle foto 2-4-5 sono tipici sintomi di scottature (in loco si potrà anche verificare che stanno solo sulla parte del frutto rivolta maggiormente all'irraggiamento solare): l'esposizione diretta alla luce del sole ostacola la sintesi del licopene, la sostanza che dà il colore ai frutti. Sulla foto postata in un secondo tempo mi orienterei in prima ipotesi sul marciume apicale. Circa la prima foto non saprei dire, ma ritengo sia comunque una fisiopatia.

Grazie Ale

Questa sera farò un controllo sull'altro lato del filare, effettivamente le foto che ho fatto son tutte dal lato esposte a sud, ed è possibile che il sole di due settimane fa abbia provocato lo scottamento.

Per quanto riguarda il marciume apicale sto eseguendo delle fertirrigazioni con calcio ogni 15 giorni, ma non ho avuto dei grandi risultati in quanto ho duvuto togliee molti pomodori.
 

billgates13

Giardinauta Senior
le scottature non hanno quel colore scuro io penso più a botrite o peronospora.
Ne coltivo di pomodori e scottature così mai viste.
 

billgates13

Giardinauta Senior
le scottature da sole sono bianche ed hanno infossatura in quanto seccano nel punto scottato.
quelle sono macchie nere tipiche da peronospora oppure causate da colpi di freddo nebbia o muffe ,questo tipo di macchie mi si formano nel periodo di sett. ott. nei pomodori in quanto è un periodo in cui vengono più trascurati dato che sono alla fine(intendo in piena terra non in serra ok?).
Riguardati bene ciò che hai postato e vedrai che le scottature sono altra cosa.
Comunque chi ha postato la richiesta sa meglio cosa può essere avvenuto dopo tutte queste risposte.
Diciamo che è qualche hanno che coltivo pomodori e conosco le scottature dal vivo ,per me sono altro ,ma è solo un mio parere che conta come il 2 di coppe quando comanda denari ...ahahahahah
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
infatti si vedono pomodori con macchie bianche e infossate, la peronospora può attaccare solo il frutto e non la foglia? Per di più non sono danni da peronospora, nemmeno da botrite. I colpi di freddo sono sicuramente papabili in luglio... signor 2 di quadri :D
 

billgates13

Giardinauta Senior
Ciao
infatti si vedono pomodori con macchie bianche e infossate, la peronospora può attaccare solo il frutto e non la foglia? Per di più non sono danni da peronospora, nemmeno da botrite. I colpi di freddo sono sicuramente papabili in luglio... signor 2 di quadri :D

ahahahahhah
vabbè lo saprà meglio lui.
io non ho visto macchie bianche ed infossate ,ma solo scure.
signor 2 di picche ahahahhahaha
 

picillo

Aspirante Giardinauta
Buona sera a tutti
Ho fatto la verifica, effettivamente i frutti che presentano il problema son tutti esposti a sud, dalla parte opposta non ho trovato frutti con lo stesso problema. Saranno colpi di sole come é stato suggerito.
 
Alto