• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Aiuto per tovaglia macchiata

Datura rosa

Guru Master Florello
Mi ha chiamato una mia amica e mi ha detto che quando è andata ad utilizzare la sua tovaglia ricamata si è accorta che aveva una bella macchia ben visibile non sa di cosa.
L'aveva utilizzata in precedenza per le feste di Natale, l'aveva poi lavata e la ragazza che le stira l'ha stirata invece di metterla da parte. Così ora la macchia è stata anche cotta dal ferro da stiro. Ha provato a lavarla di nuovo ma è rimasta tale e quale.
Personalmente non posso aiutarla perché, al di là della cucina che mi diverte, come ddc sono pressoché zero.
La tovaglia è bianca di cotone.
Qualcuno può aiutarmiu ad aiutare la mia amica????
 

hermioneat

Florello
Senza sapere di cosa sia la macchia è un po' difficile. A parte il fatto che essendo stata stirata, come dici tu è cotta dal ferro. Se è cotone bianco, con ricamo bianco proverei a rilavarla con la candeggina, però non garantisco il risutato. O magari lavarla normalmente ma prima provare a smacchiare versando direttamente sulla macchia un po' di conegrina delicata e poi sfregando.
Non mi assumo responsabilità, però, anche perchè se fosse una macchia di frutta è difficilissimo che vad ancora via
 

miciajulie

Fiorin Florello
certo scoprire di cosa è macchiata potrebbe già essere un passo avanti... le macchie d'unto/grasso/olio sono facilmente riconoscibili perchè tendono al tondo, all'uniforme, e sono di tonalità più scura del tessuto. se è marrone e non identificata potrebbe fare pensare a frutta. quelle di vino rosso si capiscono con facilità...
lo chanteclair, e non per fare pubblicità, è buono smacchiatore, non solo per le macchie grasse. dato prima di (ri)lavare, stropicciato e lasciato riposare una mezz'ora.
il fatto che sia bianca aiuta, perchè si può ricorrere alla candeggina vera (non le gentiligraziosecarine che spacciano in commercio ma che non sono candeggina)
attendo con te consigli. temo che quelli che ti darei potrebbero essere alquanto strong e me li tengo come extrema ratio
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Proverei prima a strofinare marsiglia a secco lasciare una notte e poi rilavare con ammollo
Se non basta bicarbonato a secco e poi stessa modalità di cui sopra
Altrimenti ci son prodotti abbastanza utili...vanisch mi pare si chiami uno
....gli scongiuri non guastano
 

daria

Master Florello
certo scoprire di cosa è macchiata potrebbe già essere un passo avanti... le macchie d'unto/grasso/olio sono facilmente riconoscibili perchè tendono al tondo, all'uniforme, e sono di tonalità più scura del tessuto. se è marrone e non identificata potrebbe fare pensare a frutta. quelle di vino rosso si capiscono con facilità...
lo chanteclair, e non per fare pubblicità, è buono smacchiatore, non solo per le macchie grasse. dato prima di (ri)lavare, stropicciato e lasciato riposare una mezz'ora.
il fatto che sia bianca aiuta, perchè si può ricorrere alla candeggina vera (non le gentiligraziosecarine che spacciano in commercio ma che non sono candeggina)
attendo con te consigli. temo che quelli che ti darei potrebbero essere alquanto strong e me li tengo come extrema ratio

Che dici, miciabella, posso provare lo chant su una tovaglia in lino ricamata a mano che ieri e' uscita massacrata da un pranzo di famiglia?...
azie!
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Grazie!
Le invio subito una "mela" con i vostri suggerimenti.:love_4:
Speriamo che riesca ad individuare o ricordare con cosaq possa essersi macchiata!

Altri consigli saranno, comunque, ben accetti

:Saluto: :Saluto:
 

miciajulie

Fiorin Florello
Che dici, miciabella, posso provare lo chant su una tovaglia in lino ricamata a mano che ieri e' uscita massacrata da un pranzo di famiglia?...
azie!
lo chant meglio di vanish, meglio assai. viavà ottimo a secco su macchie d'unto, ma più per tessuti da mandare in tintoria, da non lavare ad acqua.
allego linkettino interessante, mutuato da libriccino che avevo e che ho perso, ma alcune cose le ricordavo a memoria e proprio quelle sono
http://spazioinwind.libero.it/labandadeisei/toglimac/tessuti.htm#fr
 

daria

Master Florello
...grazie, per i chantsuggerimenti :eek:k07: temevo fosse troppo aggressivo per i tessuti... l'ho usato la scorsa estate su di un paio di scarpe di pelle bieigioline e me le ha...cotte :(
 

miciajulie

Fiorin Florello
...grazie, per i chantsuggerimenti :eek:k07: temevo fosse troppo aggressivo per i tessuti... l'ho usato la scorsa estate su di un paio di scarpe di pelle bieigioline e me le ha...cotte :(
la pelle è altra roba. sui tessuti non c'è problema, anche i miei vestitucci di midali che mi impatacco benissimo non ne risentono, nemmeno i neri...
 

sara k

Giardinauta Senior
Mi ricordo che nella preistoria si usava l'acqua ossigenata a 12 volumi...ma per quali macchie? Ahhh....saperlo!!!!
 

miciajulie

Fiorin Florello
Mi ricordo che nella preistoria si usava l'acqua ossigenata a 12 volumi...ma per quali macchie? Ahhh....saperlo!!!!
già... a ricordarlo...
poi c'è la macchia che si fissa con l'acqua fredda, quella che si fissa con l'acqua calda...
su una tovaglia cui tenevo ricordo di aver agito con del vino bianco per togliere macchia di vino rosso e funzionò. dipende anche da che base si parte. se è stoffa fragile, o magari vecchia se non addirittura antica, bisogna stare attenti a usare detersivi troppo aggressivi... ma anche il lavaggio a secco è sconsigliato...
 

steff

Florello
Proverei prima a strofinare marsiglia a secco lasciare una notte e poi rilavare con ammollo
Se non basta bicarbonato a secco e poi stessa modalità di cui sopra
Altrimenti ci son prodotti abbastanza utili...vanisch mi pare si chiami uno
....gli scongiuri non guastano

Quoto Rocco.co ,anch'io per le macchie ostinate vado di marsiglia e poi lo lascio asciugare ,quando è completamente asciutto rilavo in lavatrice e risolvo .
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Macchie di sangue e acqua fredda!
Altrimenti mia nonna che tanto insisteva con questa cosa mi scende da lassù!
Ma chanteclair lo smacchiatore a spruzzetto? Quello per i piani di appoggio?
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
Macchie di sangue e acqua fredda!
Altrimenti mia nonna che tanto insisteva con questa cosa mi scende da lassù!
Ma chanteclair lo smacchiatore a spruzzetto? Quello per i piani di appoggio?
Certo, sangue e acqua calda non va più via....
Lo smacchiatore proprio quello spary che si usa in casa per le pulizie...
 

Olmo60

Guru Master Florello
Mi ricordo che nella preistoria si usava l'acqua ossigenata a 12 volumi...ma per quali macchie? Ahhh....saperlo!!!!
per le macchie di frutta su tessuti colorati e uovo, ma dici bene: nella preistoria, perchè oggi ogni macchia ha il suo prodotto specifico..
per Datura: credo che la tovaglia essendo stata stirata, solo in una lavanderia potranno (spero) farla tornare come prima..comunque se la tua amica pensa di provare da sè, dille che per evitare l'alone lasciato dallo smacchiatore, deve sfregate la macchia verso l'interno, mai verso l'esterno.:Saluto:
 
Ultima modifica:
Alto