• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ogni tanto guardo blob

Agatha

Guru Giardinauta
La TV con programmi del genere tocca lo sprofondo, non ha più idee brillanti e quindi gioca a stupire con effetti speciali. Nel panorama sociale abbiamo anziani di ogni tipo, quelli che hanno figli, nipoti, parenti vicini, quindi meno soli e controllati e quelli che non hanno più nessuno. Molti hanno difficoltà economiche, altri sono chiusi nel cerchio della solitudine, altri ancora reagiscono e vanno a ballare, frequentano il centro anziani e tirano avanti. Qualcuno di loro si è un po' rincoglionito e inizia a mancargli un po' di lucidità, poco male per carità. Il mio disappunto è su chi li usa in questo modo, potrebbero fare programmi diversi e avere ugualmente un seguito di spettatori, ma forse i produttori dovrebbero pensare troppo, e questo affatica :(


p.s. per me è penoso vedere anche bambini che puzzano di latte cantare canzoni d'autore, d'amore...ma questo è solo per esempio, detesto quei programmi che vogliono stupire in modo diverso :sgrunt:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
a me quel programma faceva un pessimo effetto anche quando lo facevano i ragazzi 20enni
non sapevo lo facessero con gli anziani, ora ho capito uno spezzone visto l'altra sera a striscia, ma ero distratta e non avevo focalizzato
ritengo però che come ci sono idioti giovani.. poi ce li ritroviamo invecchiati
non possiamo pretendere di non fargli fare queste figuracce, finchè sono ritenuti capaci
inoltre.. evidentemente c'è una certa audience altrimenti chiuderebbe... o è nuovo nuovo e possiamo ancora sperare che succeda?
 

lalle

Florello
Non credo che il cattivo gusto o sua mancanza siano legati all'intelligenza

Ho parlato di persone intellettualmente dotate in relazione al tuo dubitare che da giovani, le persone che si coprono di ridicolo, fossero delle cime ... Il buon gusto non è in stretta correlazione con l'intelligenza ma la consapevolezza di essere utilizzati e derisi a quell'età facilmente viene meno. Una società rispettosa dell'individuo anche in quell'età nella quale le capacità psichiche vanno inesorabilmente scemando, non dovrebbe permettere certi spettacoli grotteschi, dovrebbe tutelare la dignità di chi non è più in grado di farlo. Ma, si sa, è il dio denaro che detta le regole.
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
La TV con programmi del genere tocca lo sprofondo, non ha più idee brillanti e quindi gioca a stupire con effetti speciali. Nel panorama sociale abbiamo anziani di ogni tipo, quelli che hanno figli, nipoti, parenti vicini, quindi meno soli e controllati e quelli che non hanno più nessuno. Molti hanno difficoltà economiche, altri sono chiusi nel cerchio della solitudine, altri ancora reagiscono e vanno a ballare, frequentano il centro anziani e tirano avanti. Qualcuno di loro si è un po' rincoglionito e inizia a mancargli un po' di lucidità, poco male per carità. Il mio disappunto è su chi li usa in questo modo, potrebbero fare programmi diversi e avere ugualmente un seguito di spettatori, ma forse i produttori dovrebbero pensare troppo, e questo affatica :(


p.s. per me è penoso vedere anche bambini che puzzano di latte cantare canzoni d'autore, d'amore...ma questo è solo per esempio, detesto quei programmi che vogliono stupire in modo diverso :sgrunt:

condivido al 100% e a 360°

a me quel programma faceva un pessimo effetto anche quando lo facevano i ragazzi 20enni
non sapevo lo facessero con gli anziani, ora ho capito uno spezzone visto l'altra sera a striscia, ma ero distratta e non avevo focalizzato
ritengo però che come ci sono idioti giovani.. poi ce li ritroviamo invecchiati
non possiamo pretendere di non fargli fare queste figuracce, finchè sono ritenuti capaci
inoltre.. evidentemente c'è una certa audience altrimenti chiuderebbe... o è nuovo nuovo e possiamo ancora sperare che succeda?

concordo anche con Spulky.....

mi trovavo da mia nonna (che ha 90anni!) lo scorso anno in un piovosissimo e noiosissimo pomeriggio invernale e il massimo era ascoltare i commenti negativi che faceva davanti alla tv, osservando sconvolta e schifata i suoi coetanei che facevano teatrino dalla Maria nazionale.... allora ricordo di averle domandato perchè non spegneva la tv o almeno che cambiasse canale..... aveva perso il telecomando e le scocciava cercarlo:lol:
 

Olmo60

Guru Master Florello
mi trovavo da mia nonna (che ha 90anni!) lo scorso anno in un piovosissimo e noiosissimo pomeriggio invernale e il massimo era ascoltare i commenti negativi che faceva davanti alla tv, osservando sconvolta e schifata i suoi coetanei che facevano teatrino dalla Maria nazionale.... allora ricordo di averle domandato perchè non spegneva la tv o almeno che cambiasse canale..... aveva perso il telecomando e le scocciava cercarlo:lol:

:lol::lol:..questa scena m'ha fatto morì!!! ma povera nonnetta!!! metterei il titolo "quando la tecnologia rema contro":lol:
 

THEJAM1112

Apprendista Florello
:lol::lol:..questa scena m'ha fatto morì!!! ma povera nonnetta!!! metterei il titolo "quando la tecnologia rema contro":lol:

si! :lol:

mia nonna è del '22, è rimasta vedova a 46 anni e innamoratissima del suo lui non ha cercato un nuovo compagno..... ha sempre convissuto insieme ai miei genitori e ai miei due nonni paterni, coi quali c'è sempre stato un rapporto invidiabile di mutuo soccorso.
Io cresciuta praticamente con persone anziane "ne ho viste di cose che voi umani".... infatti 3 persone anziane insieme fanno scintille!!!! Le divergenze d'opinione diventavano sparatorie da Far West..... le vicende della vita hanno portato malattie (sono stati anni neri veramente, ma una palestra di vita che mi ha fatto crescere)..... insieme unita la mia famiglia è andata avanti....

Da piccola, ricordo col sorriso i pomeriggi dopo la scuola, quando cercavo di fare i compiti ma dovevo presenziare per la raccolta complimenti .... infatti venivano a trovare i miei nonni i loro amici.... Ad esempio la Celsa, sorda, che a vedersi mi sembrava un uomo, era una donnina piccola, con gli occhiali spessi un centimetro che le facevano gli occhi piiiiiiiiiccoli piiiiiiccoli incorniciati da una grossa montatura di plastica nera, il visino minuto e scarno era pieno di rughe che mettevano in evidenza i baffi, aveva sempre una calza giù e una su e ci veniva a trovare in bicicletta.... un pomeriggio che l'aspettavamo in cortile sul retro della casa, a un certo punto sentiamo un tonfo e un vociare di gente in strada.... poveretta nel virare con la bici aveva sbagliato mira centrando in pieno la colonna col citofono.... una vera roccia..... da sotto la bici un po' fiaccata, si risolleva dicendo a tutti di stare tranquilli che a parte il ginocchio sbucciato non era successo niente e che lei a scendere dalla bici faceva sempre così :lol: (vero!!!!che avesse un modo strano di scendere dalla bici: pur avendo una bici da donna, con la bici ancora in corsa teneva il piede sinistro sul pedale e con la gamba destra faceva una rotazione come a scavalcare la sella, e con qualche passetto di corsa accompagnava la frenata:lol: probabilmente quella volta non ha calcolato bene le distanze e ha centrato la colonna)
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Mi viene spontaneo ricordar un uomo anziano che non ce più da poco tempo. . Aveva 85 anni e fino all ultimo con il suo motocarro verde orribile e zappa lavorava la terra. . .disse spesso bisogna sudare per viver bene fino all ultimo. .,.mi insegno' tutti i segreti dei giardini. . .saperi tramandati da generazioni e generazioni a una donna poi era veramente raro nella cultura sudista. . Non era nessuno ma si facceva rispettar . . .era un uomo saggio nella sua grande semplicità e bontà . . .( buono come il pane ma guai a chi lo prendeva in giro.,.,.) e diede esempi di vita a tutti. . .pensate quando ha avuto un infarto ci disse non avete paura vi lascio la pace . . .e dopo un po' si era messo con le mani sul petto e ha suspirato. . .quest uomo era mio suocero ma era come un padre vero proprio in tutti sensi. . .scusate se son andato fuori ot
 

Olmo60

Guru Master Florello
si! :lol:

mia nonna è del '22, è rimasta vedova a 46 anni e innamoratissima del suo lui non ha cercato un nuovo compagno..... ha sempre convissuto insieme ai miei genitori e ai miei due nonni paterni, coi quali c'è sempre stato un rapporto invidiabile di mutuo soccorso.
Io cresciuta praticamente con persone anziane "ne ho viste di cose che voi umani".... infatti 3 persone anziane insieme fanno scintille!!!! Le divergenze d'opinione diventavano sparatorie da Far West..... le vicende della vita hanno portato malattie (sono stati anni neri veramente, ma una palestra di vita che mi ha fatto crescere)..... insieme unita la mia famiglia è andata avanti....

Da piccola, ricordo col sorriso i pomeriggi dopo la scuola, quando cercavo di fare i compiti ma dovevo presenziare per la raccolta complimenti .... infatti venivano a trovare i miei nonni i loro amici.... Ad esempio la Celsa, sorda, che a vedersi mi sembrava un uomo, era una donnina piccola, con gli occhiali spessi un centimetro che le facevano gli occhi piiiiiiiiiccoli piiiiiiccoli incorniciati da una grossa montatura di plastica nera, il visino minuto e scarno era pieno di rughe che mettevano in evidenza i baffi, aveva sempre una calza giù e una su e ci veniva a trovare in bicicletta.... un pomeriggio che l'aspettavamo in cortile sul retro della casa, a un certo punto sentiamo un tonfo e un vociare di gente in strada.... poveretta nel virare con la bici aveva sbagliato mira centrando in pieno la colonna col citofono.... una vera roccia..... da sotto la bici un po' fiaccata, si risolleva dicendo a tutti di stare tranquilli che a parte il ginocchio sbucciato non era successo niente e che lei a scendere dalla bici faceva sempre così :lol: (vero!!!!che avesse un modo strano di scendere dalla bici: pur avendo una bici da donna, con la bici ancora in corsa teneva il piede sinistro sul pedale e con la gamba destra faceva una rotazione come a scavalcare la sella, e con qualche passetto di corsa accompagnava la frenata:lol: probabilmente quella volta non ha calcolato bene le distanze e ha centrato la colonna)
gif_animate_comiche_07.gif
.. che sagome!!!!!!
ma tornando in tema: quanto si sentiranno avviliti questi anziani che si vedono "rappresentati" così in tv? ma forse a loro non gliene importa niente: hanno sicuramente dei problemi quotidiani ben più gravi da affrontare:burningma
 

Vagabonda

Florello Senior
Ma nessuno li guarda

esatto, mi sembra come novella2000 letta solo dal parrucchiere per carità non la compro mai ma quando la trovo lì che faccio?
Comunque, io ogni tanto la guardo, anzi, mi soffermo solo quando ci sono gli "over". Siccome lavoro con gli over, mi intrigano, mi affascinano e mi spaventano (anche io avrò tutti quei deficit motori? Starò meglio di loro?), e mi offrono spunto per lavorare con loro. Ma loro non sono "loro", sono noi! Gli over siamo noi!!!! L'unica cosa che ci differenzia è l'età; per il resto, sono egocentrici, narcisisti, timidi, spaventati, preoccupati, fuori forma, lamentosi e determinati come tutti noi. Perchè trattarli diversamente dai 20-30-40-50enni? Se non c'è una vera demenza senile, gli anziani hanno gli stessi identici nostri diritti! Recentemente sono andata ad un convegno "anzianità e sport"; nessuno ha parlato di ginnastica dolce, di ginnastica per i nonni, di ginnastica posturale. Hanno parlato di nordik walking, pilates, bicicletta, rinforzo muscolare. EVVIVA!
Perchè provare ribrezzo o vergogna o pena? O la si prova per tutti (ma anche no, saranno fattacci loro se andare in TV a cercare l'anima gemella), o per nessuno. Mi ricordo di un pseudo istruttoro di aquagym che disse, in un corso di formazione "non metto la musica, tanto sono anziani". Ci ho litigato! Ebbene sì! PROPRIO perchè anziani, la musica deve essere alta, riconoscibile, coinvolgerli, divertirli, ecco perchè io ai MIEI anziani metto i successi di Ether Parisi, Raffaella Carrà, Massimo Ranieri e la DIsco 70'. Alta, ma non troppo perchè sennò non sentono me. E se domani un mio allievo over venisse a dirmi che vuole cercare la fidanzata/o in TV, gli direi ok, ma prima facciamo qualche squat e qualche addominale col rinforzo pelvico, và.
 

miciajulie

Fiorin Florello
esatto, mi sembra come novella2000 letta solo dal parrucchiere per carità non la compro mai ma quando la trovo lì che faccio?
Comunque, io ogni tanto la guardo, anzi, mi soffermo solo quando ci sono gli "over". Siccome lavoro con gli over, mi intrigano, mi affascinano e mi spaventano (anche io avrò tutti quei deficit motori? Starò meglio di loro?), e mi offrono spunto per lavorare con loro. Ma loro non sono "loro", sono noi! Gli over siamo noi!!!! L'unica cosa che ci differenzia è l'età; per il resto, sono egocentrici, narcisisti, timidi, spaventati, preoccupati, fuori forma, lamentosi e determinati come tutti noi. Perchè trattarli diversamente dai 20-30-40-50enni? Se non c'è una vera demenza senile, gli anziani hanno gli stessi identici nostri diritti! Recentemente sono andata ad un convegno "anzianità e sport"; nessuno ha parlato di ginnastica dolce, di ginnastica per i nonni, di ginnastica posturale. Hanno parlato di nordik walking, pilates, bicicletta, rinforzo muscolare. EVVIVA!
Perchè provare ribrezzo o vergogna o pena? O la si prova per tutti (ma anche no, saranno fattacci loro se andare in TV a cercare l'anima gemella), o per nessuno. Mi ricordo di un pseudo istruttoro di aquagym che disse, in un corso di formazione "non metto la musica, tanto sono anziani". Ci ho litigato! Ebbene sì! PROPRIO perchè anziani, la musica deve essere alta, riconoscibile, coinvolgerli, divertirli, ecco perchè io ai MIEI anziani metto i successi di Ether Parisi, Raffaella Carrà, Massimo Ranieri e la DIsco 70'. Alta, ma non troppo perchè sennò non sentono me. E se domani un mio allievo over venisse a dirmi che vuole cercare la fidanzata/o in TV, gli direi ok, ma prima facciamo qualche squat e qualche addominale col rinforzo pelvico, và.

beh, vagabonda, qui si parla della trasmissione dei vecchietti. ma a me non è che fa un 'senso' diverso quella dei giovani con tronisti e troniste. insomma, è l'entrare nelle case di un mucchio di gente con fatti squisitamente privati che mi turba. e mica poco!
 

Vagabonda

Florello Senior
. insomma, è l'entrare nelle case di un mucchio di gente con fatti squisitamente privati che mi turba. e mica poco!
i TG sono pieni di fatti privati, con dettagli morbosi e conversazioni private. Un po' di sereno e divertito outing a me personalmente non disturba, anzi, mi permette di capire di più un mondo che non è ancora il mio. Un domani sarò una simpatica over che reclama ai 4 venti la voglia di avventure o una tenera signora che preferirà portare da mangiare ad una colonia felina, e il tutto, spero, sarà solo una mia libera scelta.
 

daria

Master Florello
esatto, mi sembra come novella2000 letta solo dal parrucchiere per carità non la compro mai ma quando la trovo lì che faccio?
Comunque, io ogni tanto la guardo, anzi, mi soffermo solo quando ci sono gli "over". Siccome lavoro con gli over, mi intrigano, mi affascinano e mi spaventano (anche io avrò tutti quei deficit motori? Starò meglio di loro?), e mi offrono spunto per lavorare con loro. Ma loro non sono "loro", sono noi! Gli over siamo noi!!!! L'unica cosa che ci differenzia è l'età; per il resto, sono egocentrici, narcisisti, timidi, spaventati, preoccupati, fuori forma, lamentosi e determinati come tutti noi. Perchè trattarli diversamente dai 20-30-40-50enni? Se non c'è una vera demenza senile, gli anziani hanno gli stessi identici nostri diritti! Recentemente sono andata ad un convegno "anzianità e sport"; nessuno ha parlato di ginnastica dolce, di ginnastica per i nonni, di ginnastica posturale. Hanno parlato di nordik walking, pilates, bicicletta, rinforzo muscolare. EVVIVA!
Perchè provare ribrezzo o vergogna o pena? O la si prova per tutti (ma anche no, saranno fattacci loro se andare in TV a cercare l'anima gemella), o per nessuno. Mi ricordo di un pseudo istruttoro di aquagym che disse, in un corso di formazione "non metto la musica, tanto sono anziani". Ci ho litigato! Ebbene sì! PROPRIO perchè anziani, la musica deve essere alta, riconoscibile, coinvolgerli, divertirli, ecco perchè io ai MIEI anziani metto i successi di Ether Parisi, Raffaella Carrà, Massimo Ranieri e la DIsco 70'. Alta, ma non troppo perchè sennò non sentono me. E se domani un mio allievo over venisse a dirmi che vuole cercare la fidanzata/o in TV, gli direi ok, ma prima facciamo qualche squat e qualche addominale col rinforzo pelvico, và.

Non so vagabonda, io sono molto più over di te, dovrei sentirmi più vicina alla categoria :D
ma non posso fare a meno di trovare avvilente questo genere di programmi, ed è proprio la spettacolarizzazione che mi trasmette questa precisa sensazione. Altra cosa è il divertimento in forma privata e negli ambienti dedicati.
La passione che metti nel tuo lavoro con gli anziani ti fa onore, e non vedo parallelismi fra il tuo -importante- lavoro con gli anziani e quel mortificante intrattenimento televisivo. :)
 

Vagabonda

Florello Senior
per me sarebbe mortificante se loro si sentissero mortificati. Ma li vedo bellissimi, truccati, ben vestiti, acconciati da gran festa, e sono felice per loro, mi piace vederli così, e non in tuta o pigiama e vestaglia dietro una finestra a guardare gli altri, o da soli al supermercato a comprare qualche frutto e un po' di pastina. Io mi sento male quando li vedo in Posta, ad aspettare il loro turno, che non capiscono come funzionano i PIN e le carte e vogliono solo pagare una bolletta o prendere la pensione e hanno paura di sbagliare qualcosa.
 

daria

Master Florello
per me sarebbe mortificante se loro si sentissero mortificati. Ma li vedo bellissimi, truccati, ben vestiti, acconciati da gran festa, e sono felice per loro, mi piace vederli così, e non in tuta o pigiama e vestaglia dietro una finestra a guardare gli altri, o da soli al supermercato a comprare qualche frutto e un po' di pastina. Io mi sento male quando li vedo in Posta, ad aspettare il loro turno, che non capiscono come funzionano i PIN e le carte e vogliono solo pagare una bolletta o prendere la pensione e hanno paura di sbagliare qualcosa.

Certo, la posta e il pigiama rappresentano la quotidianità, l'agghindarsi per un pubblico l'evasione, dell'effetto ridicolo che può avere ce ne possiamo anche fregare, i gusti son gusti, e se c'è consenso va tutto bene. Tuttavia, per anziani e bambini sbattuti nel mondo dello spettacolo tendo ad avere un occhio più severo, non posso fare a meno di pensare ad un possibile plagio.
 

rocco.co

Guru Giardinauta
......... Una società rispettosa dell'individuo anche in quell'età nella quale le capacità psichiche vanno inesorabilmente scemando, non dovrebbe permettere certi spettacoli grotteschi, dovrebbe tutelare la dignità di chi non è più in grado di farlo. Ma, si sa, è il dio denaro che detta le regole.

Appunto Lalle
Secondo me la Società raggiunge l'obbiettivo della tutela della dignità degli individui non tanto con "l'imposizione per legge" ma anche e soprattutto attraverso il "cambiamento culturale" ..si parli di donne bambini anziani etc.
 

lalle

Florello
Appunto Lalle
Secondo me la Società raggiunge l'obbiettivo della tutela della dignità degli individui non tanto con "l'imposizione per legge" ma anche e soprattutto attraverso il "cambiamento culturale" ..si parli di donne bambini anziani etc.

Eli, il cambiamento culturale non porta lucro, non c'è convenienza a promuoverlo. Sono d'accordo sul concetto che, però, è utopia.
 

ROSSANA367

Giardinauta Senior
Ma nessuno li guarda
Tranne mia suocera.
Che a volte pure me li racconta.
Così io ho diradato le visite.
A parte questo, ritengo che gli anziani che partecipano a queste trasmissioni non siano differenti dai giovani che fanno la medesima cosa. Sono gli stessi individui, solo più vecchi. Il tronista di 80 anni:eek: lo avrebbe fatto anche a 20 e io li biasimo e li trovo ridicoli in uguale misura. Anche l'ottantenne ha un suo pubblico, fatto di ottantenni o giù di lì, e si confrontano ad armi pari. Magari il vecchio si diverte anche più del giovane... Pessima é la trasmissione in sè, un po' come tutte le formule Defilippi-style. Mondi finti, di finta vita vissuta, di ancor più finti sentimenti, senza il coraggio di chiamarli teatro a basso costo. Mi piace però pensare che qualche anziano possa trarne una valida integrazione alla pensione, chi lo sa! Mia suocera comunque ce la vedrei, nel senso che un giro lo farebbe volentieri; mia madre di sicuro no; mio padre é un falso timido e forse, chi lo sa... meglio non sapere :rolleyes: e soprattutto é meglio non metter la mano sul fuoco per chicchessia...
 
Ultima modifica:

Olmo60

Guru Master Florello
Per me è questione di rispetto di sè, e questo vale per tutti, non solo per i nonnetti.. E mi sembra un discorso diverso dal dire che fanno palestra e si divertono: magari lo facessero tutti, ben venga, comunque mi sembrano due prospettive molto distanti.
 

Agatha

Guru Giardinauta
Per me il discorso non è sulla scelta di chi va a fare certe trasmissioni, giovani o anziani hanno le loro motivazioni e non entro nel merito, ma ripeto, non sopporto chi ridicolizza questa gente. Questo per dire che non comprendo gli esempi di Vagabonda sugli anziani, che c'azzecca con la palestra, e balli di gruppo vari? :confuso:



[video=youtube_share;DJYIPDfe_aw]http://youtu.be/DJYIPDfe_aw[/video]
 

Olmo60

Guru Master Florello
poi, non è mica vero che questi programmi, se si criticano negativamente, allora vuol dire che si guardano: come dice giustamente pin nel primo post, bastano poche scene per capire di cosa si tratta, e spesso queste scene passano attraverso altri programmi che si stanno guardando: non è necessario bere una botte di vino per decidere se è buono.
 
Alto